Linneo: il padre della tassonomia moderna

Linneo: il padre della tassonomia moderna

Se vuoi sapere di più sulla cultura svedese e come questa abbia un legame indissolubile con la Natura, sicuramente non puoi non conoscere Linneo (il suo nome intero è Carl von Linné). La sua figura è fondamentale non solo nella cultura della Svezia, dove viene visto come uno scopritore della propria terra e quasi un creatore di piante e alberi. Ma Linneo è considerato anche il padre della scienza moderna.

Il progetto di una vita di Linneo

Linneo si è posto un obiettivo soltanto nella sua vita: classificare tutti gli elementi naturali esistenti sul nostro pianeta. Questo suo progetto di vita, inoltre, ha avuto un impatto profondo sulla storia della scienza e ha dato vita alla botanica. Dalla tassonomia delle piante che ha rivoluzionato con il suo Systema Naturae, alla nomenclatura binomiale. Il suo contributo è stato inestimabile.

L’ambiziosa ascesa sociale di Linneo

Il padre di Linneo era un pastore protestante e suo nonno un contadino. In teoria, Linneo avrebbe dovuto seguire le orme paterne. Ma grazie alla sua astuzia e al suo professore di matematica del liceo, che riconobbe la sua intelligenza, riuscì a continuare gli studi e a dedicarsi alla botanica. Il suo percorso è segnato quindi da una forte ambizione. Per lui, la carriera era un obiettivo primario, tanto da sposare la figlia del rettore per favorire la sua ascesa. Divenne medico, professore e, infine, nobile (un traguardo raro per uno scienziato dell’epoca). La società svedese, pur radicata nella tradizione contadina e caratterizzata da un certo grado di libertà, offriva opportunità di ascesa sociale a chi possedeva talento e determinazione.

L’Università di Uppsala

Dopo aver studiato medicina e trasformato la nomenclatura botanica, Linneo è stato anche professore di botanica dietetica all’Università di Uppsala, dove visse dal 1741 al 1778. Lì, rinnovò il giardino botanico, mantenne contatti con l’Europa e il resto del mondo, ricevendo ricche collezioni botaniche. Le sue lezioni e le escursioni naturalistiche con gli studenti ebbero un enorme successo. La sua figura è talmente radicata nella cultura svedese che il fiore dello Småland porta il suo nome, simboleggiando il grande uomo nato da una zona rurale. Nel corso della sua vita, inoltre, Linneo acquisì diversi appellativi: Principe dei Botanici, Plinio del Nord.

Le liste di merito di Linneo

Linneo scrisse ben quattro autobiografie, utilizzandole come prova della sua autostima e come liste di meriti per future commemorazioni. Scritte in terza persona, queste biografie erano concepite come curriculum vitae postumi, pensati per plasmare la sua immagine per le generazioni future. Questo grande senso di considerazione per se stesso contrastava con lo stile semplice e diretto dei suoi diari di viaggio e delle opere scientifiche.

Una saga nazionalmente edificante

Linneo si descriveva come un botanico sin dall’utero della madre, attribuendo la sua predisposizione alla sua crescita in una zona bella e alla passione paterna per le piante. Queste narrazioni hanno contribuito a creare una saga nazionalmente edificante, in cui Linneo è diventato un simbolo del passaggio della Svezia da una nazione piccola e povera a una potenza matura e autorevole, un eroe della mitologia svedese.

I diari di Viaggio di Linneo: curiosità, aneddoti e folklore

I diari di viaggio di Linneo sono una preziosa fonte di informazioni sulle usanze, il folklore e la vita quotidiana dell’epoca. Oltre alle descrizioni botaniche, annotava curiosità, aneddoti, diete e rimedi per persone e animali. Il suo approccio era più letterario che strettamente scientifico. Uno degli aneddoti più curiosi dal diario di viaggio di Linneo è uno dove incontrò Ingeborg, una donna sapiente e curatrice. Intervistando alcuni abitanti della zona del sud della Svezia, Linneo venne a sapere che questa saggia era capace di curare una persona seriamente malata anche se a lei portavano solo uno straccio di indumento indossato dalla persona interessata. Nonostante la mancanza di logica, Linneo riconosce la sapienza di Ingeborg, e scrisse che nella sua figura magia e medicina erano ancora strettamente intrecciate.

Una figura svedese daconoscere 

Conoscere Linneo significa avvicinarsi al cuore della Svezia. Un uomo che, classificando il mondo naturale, ha finito per definire non solo la scienza moderna, ma anche un pezzo importante dell’identità culturale del suo paese, diventando un vero e proprio eroe nazionale la cui influenza perdura ancora oggi.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Inquinamento spaziale: soluzioni per una galassia più pulita
Inquinamento spaziale

Quante volte, alzando gli occhi al cielo notturno, ci siamo persi nella bellezza delle stelle? Cosa succederebbe, però, se lo Scopri di più

Cosa sono le microplastiche: quanto sono dannose per l’ambiente
Cosa sono le microplastiche

Le microplastiche sono delle particelle presenti non solo negli oggetti di plastica che vengono abbandonati nell'ambiente, ma si trovano molto Scopri di più

Le 5 razze canine più intelligenti, quali sono?
Le 5 razze canine più intelligenti

Esistono razze di cani più intelligenti? Così come gli esseri umani hanno differenti tipi di intelligenza ed attitudini per svariate Scopri di più

Perché la gemma di rubino affascina la maggior parte delle persone
Perché la gemma di rubino affascina la maggior parte delle persone

La razza umana è stata affascinata dai rubini per secoli grazie al loro fascino eterno e al colore rosso fuoco. Scopri di più

Ricette per cani: 5 idee sfiziose e facili per viziare il tuo amico
Ricette per cani, le migliori 4 per i vostri amici pelosi

Ricette per cani: 5 idee sfiziose e facili per viziare il tuo amico a quattro zampe "Il cane è il Scopri di più

Cura del Bonsai: 5 importanti consigli da seguire
Cura del bonsai: 5 importanti consigli da seguire

La cura del bonsai è una vera e propria arte che richiede pazienza, tanta dedizione e una buona dose di Scopri di più

A proposito di Caterina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Caterina Esposito

Commenta