Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie

Mondo dei camaleonti: notizie e curiosità sulla specie

I camaleonti appartengono alla famiglia dei Chamaeleonidae e il loro nome, che deriva dal termine latino Chamaeleon, vuol dire “leone che sta a terra”. Il mondo dei camaleonti è molto esteso: si tratta di una famiglia di rettili molto antica e che è composta da più di 200 specie; la maggior parte di queste si trova in Madagascar, Africa ed Asia. Sono degli animali che suscitano curiosità ed infatti sono davvero interessanti: vediamo quali sono le caratteristiche particolari di questi rettili.

I camaleonti cambiano colore per mimetizzarsi?

Ebbene la risposta è no. Partiamo con l’abbattere il falso mito secondo cui i camaleonti cambino colore per cercare di mimetizzarsi. Di solito, infatti, il cambiamento del colore nel mondo dei camaleonti è dettato in risposta agli stimoli esterni e lo si attua anche per la comunicazione tra i vari esemplari.

In linea generale si può dire che nel mondo dei camaleonti, quando essi sono rilassati appaiono con colori chiari, mentre se si sentono in pericolo la gradazione diventa più scura; un altro caso in cui potrebbero cambiare colore è nel momento in cui sono pronti per l’accoppiamento: gli esemplari di camaleonti femmine, per esempio, dopo l’accoppiamento mantengono una colorazione abbastanza scura così da indicare agli altri maschi che la loro fecondazione è già avvenuta; allo stesso modo, la presenza di colori forti sul capo è molto importante negli scontri tra gli esemplari maschi.

I camaleonti hanno un raggio visivo esteso di 360

Questa famiglia di rettili ha la particolarità di avere due occhi mobili e indipendenti l’uno dall’altro: ciò gli consente di avere una visione completa, potenzialmente di 360⁰, e riescono ad individuare delle prede anche ad una distanza di circa 10 metri. Questo è uno dei motivi per cui i camaleonti sono considerati una parte dei vertebrati che posseggono una delle migliori amplificazioni visive. Ciò che li differenzia da noi, ad esempio, è che dispongono di lenti visive concave, mentre noi le abbiamo convesse.

Una lingua fuori dal comune

Il mondo dei camaleonti non finirà mai di stupirci, basti sapere che questi animali dispongono di una lingua davvero particolare: infatti, una delle sue caratteristiche più curiose è che raggiunge una lunghezza che è il doppio del loro corpo, ciò rende li rende i vertebrati con la lingua più lunga se si considerano le proporzioni corporee. Oltre ad essere particolarmente lunga, è anche molto veloce: di solito questa è una peculiarità degli esemplari più piccoli che permette loro di recuperare del cibo in meno tempo senza spostarsi troppo, e quindi rischiare di finire vittime dei predatori. Da alcuni studiosi è stato, inoltre, dimostrato che il movimento compiuto dalla lingua dei camaleonti può superare l’accelerazione gravitazionale di 265 volte circa.

Il mondo dei camaleonti piò essere molto affascinante e meraviglioso da scoprire, bisogna inoltre tener conto del fatto che esistono molti miti legati a loro: per alcuni popoli dell’Africa, tra cui i Chewa, i camaleonti fungono da tramite tra il mondo dei vivi e quello dei morti, oppure in Madagascar assumono un’accezione completamente negativa in quanto essi vengono considerati come portatori di anime malvagie di defunti.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Razza Pinscher: tutto quello che c’è da sapere
Razza Pinscher: tutto quello che c'è da sapere

Con l'espressione razza Pinscher si fa riferimento a due tipologie canine: il vero e proprio Pinscher e il Pinscher nano, Scopri di più

Animali domestici: i 5 vantaggi di averne uno
animali domestici

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante Scopri di più

Bassotto, il cane che fa innamorare tutti
Bassotto, il cane che fa innamorare tutti

Cos'hanno in comune Napoleone, la regina Elisabetta, Andy Warhol e Marylin Monroe? Queste celebrità fanno parte dell’elenco dei famosi proprietari Scopri di più

Il ragno tigre: particolarità dell’Argiope Bruennichi
il ragno tigre

Evocare il nome del ragno tigre può generare nella mente di chi ascolta, soprattutto se timorato degli artropodi, un senso Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere
Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Milo, il cane di The Mask, Nippy, il cane di Piccola Peste, Loki, dello spot Sky con Ibrahimović: grazie al Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta