Perchè funziona la pet therapy: 5 ragioni

Perchè funziona la pet therapy

Grazie a numerosi studi scientifici si può affermare che la pet therapy funziona. Ci sono principalmente 5 motivi che vanno contro l’idea sbagliata secondo cui gli animali domestici vengono usati senza trarne nessun beneficio.

Partendo da una definizione, la pet therapy è una terapia in cui la vicinanza degli animali domestici ad una persona provoca effetti positivi. Il termine è stato coniato nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson, ma in Italia viene riconosciuta come tecnica utilizzabile solo nel 2003. Ad oggi invece di pet therapy si preferisce parlare di interventi assistiti con gli animali (IAA), questi animali domestici vengono affiancati ad anziani, bambini, persone con disabilità o disturbi psichiatrici. La terapia consiste nel passare del tempo con l’animale domestico, giocandoci e accarezzandolo. Gli animali che possono svolgere la pet therapy sono: cani, gatti, conigli, asini e cavalli; la pet therapy funziona solo se gli animali possiedono requisiti sanitari e comportamentali consoni al ruolo che svolgono. Al giorno d’oggi la pet therapy è molto diffusa e praticata, soprattutto nel centro nord Italia in luoghi come i reparti pediatrici degli ospedali e le casa di cura per anziani (luoghi in cui la persona subisce un distacco dai propri affetti).

La domanda che più viene posta è: ma la pet therapy funziona davvero? Grazie a numerosi studi effettuati possiamo rispondere di sì! Qui elencati i 5 motivi per cui funziona: 

1) Una delle principali ragioni per cui la pet therapy funziona è la diminuzione dello stress e dell’ansia. Infatti, misurando con il saturimetro il battito dei bambini durante un prelievo si è notato che la pet therapy regolarizza il battito cardiaco, c’è una maggiore ossigenazione e la pressione arteriosa migliora. L’animale induce una riduzione, nel sangue, dei livelli del cortisolo, ormone responsabile dello stress.

2) Un’altra ragione per cui funziona è l’aumento della quantità di ormoni in grado di provocare emozioni positive, come endorfine e dopamina.

3) La pet therapy funziona anche perchè riduce la percezione del dolore nei bambini tra i 3 e i 17 anni.

4) Senz’altro il fattore psicologico è la ragione principale per cui la pet therapy funziona: i pensieri negativi e l’ansia vengono sostituiti da un generale rilassamento, migliora l’umore e di conseguenza anche il rapporto con gli altri. Nelle persone affette da disturbi dello spettro autistico si è registrata una maggiore attenzione, maggiori capacità comunicative e una riduzione delle stereotipie comportamentali.

5) Infine, la pet therapy può insegnare i valori fondamentali che regolano le relazioni sociali, come il rispetto, la fiducia e la responsabilità. Oltre a questo, hanno un impatto positivo sulla personalità perché aumenta l’autostima, la fiducia in sé stetti e l’empatia.

In conclusione, sulla base di ciò che è stato appena detto ed altre mille valide ragioni, si può affermare con certezza che la pet therapy funziona; quindi, valutate la possibilità di avere con voi un animale domestico che vi cambierà (in meglio) per sempre la vita.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile
Il fascino del Siberian Husky: un compagno affidabile

Il fascino del Siberian Husky deriva sicuramente dalla sua bellezza, intelligenza e resistenza. È una razza canina che negli ultimi Scopri di più

Barboncini: le 8 cose da sapere
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

Cosa sono le microplastiche: quanto sono dannose per l’ambiente
Cosa sono le microplastiche

Le microplastiche sono delle particelle presenti non solo negli oggetti di plastica che vengono abbandonati nell'ambiente, ma si trovano molto Scopri di più

Animali domestici: i 5 vantaggi di averne uno
animali domestici

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante Scopri di più

Alberi strani, 5 da conoscere
Alberi strani, 5 da conoscere

La natura è ricca di soprese e tra i suoi protagonisti più affascinanti spiccano, senza dubbio, gli alberi che, con Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta