Piante rosa: le 5 più particolari

piante-rosa-le-5-piu-particolari

Quando si parla di fiori e piante rosa per decorare la nostra casa e il nostro giardino, spesso la scelta ricade sulle più famose come la dalia, l’azalea e ovviamente le rose. Tuttavia, ne esistono di particolari tipi che possono rendere gli spazi in cui viviamo un vero e proprio giardino.

Scopriamo insieme le 5 piante rosa più particolari.

1. Orchidea piramidale

L’orchidea piramidale, o Anacamptis pyramidalis, è un genere di piante rosa appartenenti alla famiglia delle orchidacee. Raggiunge i 60 cm di altezza e presenta un’infiorescenza molto particolare, densa, dalla forma che ricorda una piramide e la cui colorazione spazia dal rosa chiaro al più raro viola cobalto. La sua distribuzione è comune nella macchia mediterranea e si trova comunemente nei prati e campi di tutte le regioni d’Italia, preferendo terreni aridi o leggermente aridi. L’impollinazione di questa specie avviene principalmente grazie all’azione di lepidotteri notturni e diurni, rendendola una specie protetta.

2. Caladio

Il caladio è una pianta originaria dell’America centrale e del Brasile, appartenente alla famiglia delle Araceae. Conosciuta più comunemente come Orecchio di Elefante, le sue varietà rosa più famose prendono il nome di Pink Princess o Pink Symphony. La sua grande particolarità, tuttavia, non sta solo nel colore: oltre a produrre delle piccole infiorescenze simili a spighe di grano, le foglie del caladio hanno una forma che somiglia molto ad un cuore. Si adatta bene ad ambienti con poca luce, rendendola dunque una tra le piante rosa più belle da coltivare in appartamento o in ufficio.

3. Medinilla magnifica

La medinilla, che prende anche il nome di Uva Rosa, è una delle piante rosa più particolari, ma poco conosciuta. Questa particolare pianta appartiene alla famiglia delle Melastomataceae; è originaria delle Filippine e si trova spontaneamente nelle foreste tropicali e nei tronchi degli alberi. Il fiore della medinilla è carnoso, pendente e presenta 5 petali tra il rosa pallido e il rosa corallo, con al centro un racemo, cioè un’infiorescenza costituita da un’asse principale dei fiori pedicellati, che somiglia molto ad un grappolo d’uva.

4. Philodendron 

Se il filodendro è una delle piante decorative più comuni all’interno delle nostre case, la sua varietà rosa chiamata Pink Princess vi stupirà. Il Philodendron Pink Princess, originario del Sud America e appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta sempreverde che presenta grandi foglie verdi a forma di cuore, con macchie che vanno dal rosa pallido al rosa acceso e dal portamento rampicante o eretto, a seconda dell’ambiente in cui viene coltivato. Similarmente alla sua varietà più comune, occuparsi di questa pianta è molto semplice, il che la rende un’ottima scelta tra le piante decorative nelle nostre case.

5. Albizia

L’albizia è un genere di alberi e arbusti decidui, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali di Africa, Asia e Australia, che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Comunemente conosciuto come Acacia di Costantinopoli, questo piccolo albero non supera i 5-6 metri di altezza e produce piccoli fiori rosa durante tutta la stagione estiva. Questi fiori sono molto piccoli, misurando pochi centimetri, e sono riuniti in mazzi molto stretti che somigliano a dei pon-pon. L’albizia, con il suo portamento ad ombrello, è una delle piante rosa spesso utilizzata per decorare  pergolati e giardini.

Fonte immagine: pexels

Altri articoli da non perdere
Cosa sono i licheni: l’importanza degli indicatori biologici
Licheni, gli indicatori biologici

Durante una passeggiata all’aria aperta a tutti sarà capitato di trovare sulle cortecce degli alberi, sulla superficie di rocce, di Scopri di più

Fiumi più lunghi d’Italia, i 5 da scoprire
Fiumi più lunghi d'Italia. i 5 da scoprire

L’Italia vanta un’estesa rete fluviale, sono ben 1200 i fiumi che scorrono sul territorio italiano, rendendo ancora più pittoreschi i Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Koleken inakayali, scoperto il fossile di una nuova specie di dinosauro
Koleken inakayali

Koleken inakayali è una nuova specie di dinosauro teropode, il cui fossile è stato rivenuto in Patagonia da un gruppo Scopri di più

Animali drogati, analisi di un fenomeno incredibile
Animali drogati

Quando si sente parlare di animali drogati si fa principalmente riferimento ad alcuni animali marini, i quali sono noti per Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

A proposito di Maria Conticchio

Vedi tutti gli articoli di Maria Conticchio

Commenta