Ragno violino: tutto ciò che c’è da sapere

ragno violino

In questo articolo andremo a trattare di uno degli aracnidi più temuti nei nostri tempi: il ragno violino, il cui nome scientifico è loxosceles rufescens .
Si tratta di un ragno velenoso noto per il suo morso, che può produrre una serie di sintomi caratteristici come il loxoscelismo.

Caratteristiche

I ragni del genere loxosceles sono distribuiti nelle aree più calde di tutto il mondo.

Il loro nome deriva dal fatto che alcuni di essi, sebbene non tutti, hanno un colore brunastro e presentano una macchia marrone più scura a forma di violino, posizionata sul cefalotorace. Tale caratteristica non è unica del ragno violino, quindi possiamo dire che non è un segno distintivo a cui affidarsi.

Questo genere è molto difficile da identificare, in quanto ha diverse colorazioni e una morfologia molto semplice. Molti altri ragni hanno segni sul dorso simili, il che può portare a un’identificazione errata. A differenza della maggior parte dei ragni, però, possiedono sei occhi distribuiti in tre gruppi da due, invece che i soliti otto. Presentano inoltre due artigli per zampa e un cefalotorace piuttosto piatto che aiuta a facilitarne la distinzione.

I diversi tipi di ragno violino

Le specie di loxosceles sono denominate diversamente in base al loro habitat di provenienza, ma hanno tutte caratteristiche molto simili.

Vediamo quali sono quelli più noti:

  • Il ragno violino mediterraneo: distribuito nella regione mediterranea.
    Sono quelli che troviamo in Italia, presentano un torace che può variare tra il marrone chiaro e il rossastro.
  • Ragno Marrone Recluso: la specie più comune e più famosa negli Stati Uniti. Molto simile al ragno violino mediterraneo ma con differenti variazioni cromatiche.
  • Ragno Recluso Cileno: presente in Cile, dimensioni maggiori rispetto alle altre specie di loxosceles, e la tonalità del suo torace varia da un marrone chiaro ad un marrone scuro.

Veleno e loxoscelismo

Come menzionato in precedenza, il ragno violino è un aracnide molto temuto proprio per il suo veleno, talmente potente che distrugge i tessuti umani e non solo. Il suo veleno contiene l’agente dermonecrotico sfingomielinasi D, che altrimenti si trova solo in pochi batteri patogeni.

Il veleno è in grado di produrre reazioni cutanee, tale fenomeno viene rappresentato con il nome di loxoscelismo che scatena lesioni necrotiche che richiedono molto tempo per guarire e che possono richiedere innesti cutanei per la riparazione della pelle danneggiata. Inoltre, in casi più estremi, il veleno può penetrare nel flusso sanguigno, causando la distruzione dei globuli rossi.

Possiamo dunque affermare che il ragno violino non è sicuramente un animaletto simpatico con cui avere a che fare, però la conoscenza e la consapevolezza di questo particolare esemplare può aiutarci a prevenire situazioni drammatiche.

Fonte immagine: Wikimedia commons 

Altri articoli da non perdere
Memoria olfattiva: annusare i ricordi
Memoria olfattiva: annusare i ricordi

La memoria: una delle capacità più preziose per gli esseri viventi. Essa permette di mantenere vivi nella nostra mente ricordi, Scopri di più

Alberi strani, 5 da conoscere
Alberi strani, 5 da conoscere

La natura è ricca di soprese e tra i suoi protagonisti più affascinanti spiccano, senza dubbio, gli alberi che, con Scopri di più

Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente
Fiore di loto: i suoi significati ed usi in oriente

Il fiore di loto è da sempre uno dei simboli che rappresenta meglio la cultura orientale. Presente in numerosissime poesie Scopri di più

Florigrafia: il linguaggio segreto dei fiori e dei loro significati
I fiori: il loro significato nascosto

Florigrafia, scopriamo di cosa si tratta Chi non ama ricevere dei mazzi di fiori dalla persona che ama? Sapete che Scopri di più

Il fiore di cioccolato: storia e caratteristiche
Il fiore di cioccolato: storia e caratteristiche

Il Cosmos Atrosanguigneus, conosciuto comunemente anche come il fiore di cioccolato, è probabilmente uno dei fiori più particolari al mondo. Scopri di più

Reputazione delle orche assassine: la verità sulla specie
Reputazione delle orche assassine: la verità sulla specie

La reputazione delle orche assassine non è lontana da quella degli squali, questo per varie ragioni che però sono distanti Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta