Razza Labrador Retriever: tutto ciò che c’è da sapere

Razza Labrador Retriever: tutto ciò da sapere

La razza Labrador Retriever è una razza britannica di cane da riporto. Le sue origini risalgono al Regno Unito dai cani da pesca, importati dalla colonia inglese di Terranova, e prende il nome dalla regione del Labrador. Per quanto riguarda il nome Retriever, invece, è dovuto al fatto che inizialmente è stato selezionato come cane da riporto per la caccia.

Conosciamo tutti l’aspetto della razza Labrador Retriever! Il pelo costituisce un tratto più che distintivo della razza, in quanto esso è corto e denso, senza le cosiddette frange e piuttosto ruvido al tatto, in più è dotato di un sottopelo impermeabile. Il mantello, invece, può essere completamente nero, chiamato in quel caso Labrador nero, oppure di tonalità gialla, Labrador giallo o miele, che varia dalla sfumatura di crema chiaro al rossiccio, oppure marrone, il cosiddetto Labrador cioccolato. Tra le curiosità al riguardo, vi sono una piccola macchia bianca sul petto, quest’ultima ammessa dallo standard, e non è previsto il Labrador bianco, dal pelo quasi o completamente candido. Scopriamo di più!

Come prendersi cura della razza Labrador Retriever

Un tratto distintivo che appartiene alla razza Labrador Retriever è l’abituarsi facilmente a vivere anche in case di piccole dimensioni, l’importante, però, è portarlo spesso a fare lunghe passeggiate e consentirgli di svolgere regolarmente esercizio fisico. L’ideale sarebbero tre passeggiate al giorno, ben divise durante l’arco della giornata. Questo cucciolo, in più, si contraddistingue da altre razze di cani per essere molto vorace, il che lo rende più predisposto a prendere peso. L’esercizio fisico, quindi, è fondamentale per poterlo mantenere in forma, oltre che per garantirgli un buon equilibrio a livello psicologico e fisico. Fondamentale sono i giochi per cani, i quali sono molto importanti per un Labrador Retriever, poiché lo aiutano a divertirsi e a sfogare le proprie energie.

Ma che cosa mangia un cane di razza Labrador Retriever? L’alimentazione, anch’esso, è un aspetto importante a cui prestare particolare attenzione. È necessario essere attenti a non esagerare con le porzioni di cibo giornaliere consentitegli. La dieta alimentare, per essere corretta, dovrebbe adattarsi alla quantità e al tipo di attività fisica che solitamente il cucciolo svolge. Per di più, questo cane è un animale carnivoro a livello anatomico e biologico, ma è in grado di digerire e assimilare anche carboidrati, frutta, verdura, cibi ricchi di acqua e proteine.

Il carattere del Labrador

Se si è alla ricerca di fedeltà, intelligenza e amore verso il padrone, si è sulla strada giusta, in quanto esse sono le caratteristiche della razza Labrador Retriever. Quest’ultimo, inoltre, è facilmente addestrabile e adatto a qualsiasi attività. Questi bellissimi cani vengono spesso coinvolti in attività di soccorso in acqua oppure affiancati a persone non vedenti o con disabilità, proprio come i Golden. Sebbene il Labrador non può essere definito un cane da guardia, è però in grado di dare l’allarme ai suoi padroni in caso di minacce o di situazioni anomale, proprio grazie alla sua intelligenza.

Infine, un’altra delle sue caratteristiche è la tranquillità, la quale permette a chiunque riesca ad adottare il cucciolo, di passeggiare spensieratamente a guinzaglio, poiché anche incontrando altri cani ha la capacità di instaurare un rapporto senza aggressività, in quanto affettuoso e docile!

Fonte immagine in evidenza: Di Baobab2098 – Opera propria, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Inquinamento spaziale: soluzioni per una galassia più pulita
Inquinamento spaziale

Quante volte, alzando gli occhi al cielo notturno, ci siamo persi nella bellezza delle stelle? Cosa succederebbe, però, se lo Scopri di più

Petauro dello zucchero: 3 cose da sapere prima di adottarlo
Petauro dello zucchero

Il petauro dello zucchero, conosciuto anche come scoiattolo volante, è originario delle foreste pluviali della Nuova Guinea. Spesso confuso per Scopri di più

L’isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa
L'isola di Nisida: un vulcano esplosivo di 4000 anni fa

Ci troviamo sul lungomare di Pozzuoli. È una bellissima giornata di sole e non possiamo non notare l’isola di Nisida Scopri di più

Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

Cura del Bonsai: 5 importanti consigli da seguire
Cura del bonsai: 5 importanti consigli da seguire

La cura del bonsai è una vera e propria arte che richiede pazienza, tanta dedizione e una buona dose di Scopri di più

Piante medicinali: cosa sono e le 3 migliori
Piante medicinali: cosa sono e le 3 migliori

Piante medicinali: alleate naturali per la salute e il benessere Si è soliti dire che la natura è l’alleato dell’uomo Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta