Riti funebri: il lutto nel regno animale

Riti funebri: il lutto nel regno animale

È dai tempi della preistoria che l’uomo celebra la morte attraverso riti funebri che servono a commemorare i defunti e ad accompagnarli verso la dimensione del sonno eterno. Sappiamo che ogni religione ha le proprie credenze, le proprie usanze e i propri rituali quando si tratta di morte, ma quello di cui non tutti sono a conoscenza è che forme simili a riti funebri sono rintracciabili anche all’interno del regno animale.

A quanto pare la specie umana non è l’unica a soffrire per il lutto di un caro defunto, anche gli animali hanno dato più volte prova di essere capaci di sentimenti e di provare dolore quando un membro della famiglia viene a mancare. Tra gli animali considerati più sensibili da questo punto di vista è impossibile non fare riferimento a quelli domestici, come il cane e il gatto, che sappiamo essere animali empatici, in grado di cogliere il nostro stato d’animo. Esistono però altre specie appartenenti al regno animale e non molto vicine a noi, eppure simili per alcuni aspetti: mostrano infatti una sensibilità e un’intelligenza del tutto inaspettata.

Riti funebri nel regno animale

Tra gli animali che celebrano veri e propri riti funebri vi sono gli elefanti, i mammiferi proboscidati dell’Africa e dell’Asia, che hanno suscitato l’interesse degli studiosi proprio per i comportamenti che questi assumono quando uno di loro muore. Le osservazioni condotte hanno di fatti reso possibile scoprire che questi, non solo esprimono il dolore emanando potenti e struggenti barriti, ma che sono anche in grado di occuparsi del corpo e dei resti del pachiderma deceduto.
Al momento del rito funebre, gli elefanti presenti poggiano a turno, la propria proboscide sul corpo del pachiderma ormai privo vita prima di seppellirlo: il corpo viene posizionato con le zampe verso l’alto e poi ricoperto di terra foglie e rami, come a voler concedere una degna sepoltura. La memoria dell’elefante, inoltre, gli consente di ricordare il luogo in cui si è tenuto il rito funebre e quindi di ritornare nel punto esatto in cui era stata rimediata una sorta di tomba.

Non solo gli elefanti ma anche gli scimpanzé hanno dimostrato di vivere il lutto con dolore. Gli scimpanzé infatti, costituiscono un ulteriore esempio di rito funebre del regno animale: nel momento successivo alla morte, questi si riuniscono attorno al feretro del proprio simile per poi rimanere in un lungo e rispettoso silenzio collettivo che può durare anche ore prima di culminare in una serie di vocalizzazioni che, anche in questo caso, ricordano un angoscioso lamento di dolore.

Allo stesso modo, il mammifero conosciuto per la sua spiccata vivacità chiamato delfino, affronta il lutto rimenando attaccato al corpo del compianto membro del branco per un periodo che può essere anche di diversi giorni. I corvi, invece, pare che al momento del rito siano capaci di emettere suoni totalmente diversi dai soliti vocalizzi, come a voler comunicare a tutti gli altri animali il triste annuncio.

Questi sono alcuni dei riti funebri degli animali di cui, almeno per ora, siamo a conoscenza. Tuttavia bastano a farci capire che, in fin dei conti, non siamo così diversi, al contrario, anche loro come noi sono consapevoli che la vita è tristemente destinata a finire.

Fonte immagine: Pixabay di sasint

Altri articoli da non perdere
Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere
Adottare un Jack Russell: tutto quello che devi sapere

Milo, il cane di The Mask, Nippy, il cane di Piccola Peste, Loki, dello spot Sky con Ibrahimović: grazie al Scopri di più

Bassotto, il cane che fa innamorare tutti
Bassotto, il cane che fa innamorare tutti

Cos'hanno in comune Napoleone, la regina Elisabetta, Andy Warhol e Marylin Monroe? Queste celebrità fanno parte dell’elenco dei famosi proprietari Scopri di più

Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro
Gli zoo andrebbero chiusi? Pro e contro

Nonostante gli zoo, o parchi zoologici, siano considerati come luoghi ricreativi che ormai vengono dati per scontati (come possono esserlo Scopri di più

Animali domestici: i 5 vantaggi di averne uno
animali domestici

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante Scopri di più

Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio
Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio

Animali in via di estinzione, quali sono? Provando ad immaginare come potrebbe essere il mondo fra dieci anni, un pensiero Scopri di più

Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere
Adottare un cane da un rifugio: 5 aspetti da conoscere

L’adozione di un cane da un rifugio è un atto di amore e di responsabilità che può cambiare per sempre la Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta