ATP Finals: gli incontri da non perdere

Siamo giunti all’epilogo della stagione ATP 2023 con il grande “varietà” delle Nitto ATP Finals, il torneo che raccoglie al via gli otto migliori singolaristi e anche le otto migliori coppie di doppio. Un torneo itinerante nel tempo che ormai da tre edizioni viene ospitato in Italia nella cornice del Pala Alpitour di Torino.

Il torneo ha preso il via domenica 12 novembre e si concluderà domenica 19. Un evento di alto livello dove gli otto giocatori (ma il regolamento è lo stesso anche per le otto coppie di doppio) vengono suddivisi in due gironi (i cosiddetti “Round Robin”) con quattro giocatori ciascuno. Siamo abituati per tutta la stagione a vedere competizioni a eliminazione diretta in cui chi perde va subito fuori. Alle Finals, invece, ciò non avviene e una sconfitta non preclude nulla, almeno fino alle semifinali. Sono infatti due i giocatori che si qualificano per ogni girone alla fase successiva che, tra sabato 18 e domenica 19 novembre, incoronerà il “maestro dei maestri”.

Probabilmente il fascino dei tornei Slam non è neanche minimamente avvicinabile da quello delle Finals, ma resta il fatto che avere tutti insieme i primi otto giocatori del mondo diventa un evento unico nel suo genere. Una kermesse in cui lo spettacolo è sempre di altissimo livello anche quando nella fase a gironi a volte gli incontri dell’ultima giornata non determinano più nulla. E non scema neanche l’impegno dei giocatori perché il montepremi è altissimo e vincere anche un solo incontro può significare mettersi sul conto in banca un sacco di soldi. Ma quali sono gli incontri da non perdere? Abbiamo provato a fare una selezione sottolineando ancora una volta che in un evento del genere tutti gli incontri possono offrire grande spettacolo. I risultati in diretta delle partite di tennis delle Finals, inotre, potranno essere seguiti su Sportytrader.

Sicuramente gli appassionati italiani non si faranno scappare l’opportunità di vedere i match di Jannik Sinner. Il tennista di Sesto Pusteria ha debuttato con una vittoria (6-4 6-4) contro il greco Stefanos Tsitsipas e con ogni probabilità si giocherà il passaggio del turno nei successivi due impegni che lo vedranno opposto al danese Holger Rune e soprattutto al serbo e numero uno del mondo Novak Djokovic. Con entrambi c’è un conto aperto perché l’italiano attuale numero quattro del mondo ha perso due volte su due contro Rune e tre volte su tre contro Djokovic. Sinner avrà dalla sua anche il supporto del pubblico di casa, un pubblico però composto e mai fuori dalle righe, come per altro dimostrato anche nel primo incontro con Tsitsipas.

Nell’altro girone c’è attesa per vedere se Carlos Alcaraz avrà tenuto da parte qualche energia residua per le sue prime Finals: lo spagnolo di Murcia non ha brillato nelle ultime settimane e dopo il titolo a Wimbledon dello scorso luglio non ha più vinto nulla. Se con il tedesco Alexander Zverev parte favorito, avrà il suo bel da fare con i russi Daniil Medvedev e Andrey Rublev che completano il girone.

Come già anticipato, dopo lo show dei round robin, gli appassionati non dovranno lasciarsi scappare l’occasione di gustarsi semifinali e finali magari nella speranza che per la prima volta nella storia del “torneo dei maestri” sia un italiano ad alzare al cielo la coppa.

Fonte immagine: sito ufficiale (https://tickets.nittoatpfinals.com)

 

Altri articoli da non perdere
L’Italtennis per la Coppa Davis: il ritorno tra ritiri e polemiche

L'Italtennis è tornata con la fase a gironi della Coppa Davis, iniziata martedì 12 settembre e che terminerà domenica 17. Scopri di più

L’importanza dell’idratazione nell’attività sportiva: utilizzo erogatore acqua depurata

L'idratazione è un aspetto fondamentale della salute e del benessere, specialmente per chi pratica attività sportiva. Bere acqua, meglio se Scopri di più

Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere
Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere

Leggende del calcio italiano: 3 che devi conoscere Lo sport che ha più spettatori in Italia e quindi il più Scopri di più

GP dell’Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola
GP dell'Emilia-Romagna: la Formula 1 a Imola

Domenica 19 maggio nella straordinaria cornice dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si terrà il GP dell’Emilia Romagna e del Made Scopri di più

I migliori gol di Kvicha Kvaratskhelia: la top 3
migliori gol di kvicha kvaratskhelia: la top 3

Kvicha Kvaratskhelia è un calciatore georgiano di 23 anni, considerato come una delle stelle nascenti del calcio mondiale. Nonostante le Scopri di più

Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari

Gli incontri di Mike Tyson sono la rappresentazione di uno dei migliori atleti di sempre, carichi di adrenalina e ricchi Scopri di più

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta