Dispositivi indossabili nello sport: possono migliorare la performance?

dispositivi indossabili: migliorare la performance?

I continui sviluppi avvenuti nel settore della tecnologia hanno consentito l’affermarsi di una vasta gamma di dispositivi indossabili nello sport che concede maggiore precisione e nuovi utilizzi nel campo. Essi hanno migliorato l’allenamento, le prestazioni e l’esperienza sportiva.

I primi che possono essere ricordati, anche dai principianti sono: i replay istantanei e fotogrammi in alta definizione per l’arbitraggio sportivo, la realtà virtuale che migliora l’allenamento e simula situazioni di gioco realistiche; ma anche la comunicazione e i social media in sé che hanno reso facile e veloce l’engagement da parte dei fan, favorendo un rapporto diretto tra sportivo e sostenitori.

Ma quali sono i dispositivi indossabili nello sport ormai entrati nell’uso comune?

Naturalmente con l’utilizzo sempre più diffuso degli apparecchi tecnologici, nasce l’esigenza per individui maggiormente sportivi, di tenere traccia dei progressi e del proprio percorso atletico.
Uno dei dispositivi sportivi entrato ormai nella quotidianità è proprio l’Apple Watch, comodamente collegato con il proprio cellulare. Tale dispositivo ha una sezione a sé stante che riesce a indicare tramite i sensori la frequenza cardiaca, la quantità di kilometri percorsi nella giornata, il ciclo del sonno, suddividendolo nelle varie fasi di: sonno leggero, profondo e fase Rem.
Ma qual è la vera utilità di questo dispositivi sportivi e perché acquistarli? Tutto ciò che viene racchiuso dal piccolo display sul polso, è la comodità. Oltre a segnare tutto ciò che riguarda la propria attività sportiva rende possibile ricevere telefonate, messaggi ed ascoltare la musica con un semplice click.
Quindi, oltre alla rendita personale dell’allenamento, permette anche di personalizzare il piano sportivo in base alle proprie esigenze. Apple afferma proprio nella descrizione del prodotto: «Lo imposti come vuoi e lui ti aiuta a diventare come più ti piace».

Per giunta, sono stati di recente implementati allenamenti di yoga e meditazione e sono sempre più in crescita le possibili combinazioni favorevoli al cliente.

Uno dei dispositivi indossabili per lo sport diventato virale è l’abbigliamento Lululemon. Il brand canadese si è sempre più affermato e autodefinito «l’upgrade del proprio outfit sportivo». Senza alcun dubbio il brand, al di là di essere una delle ultime tendenze, ha raggiunto un picco di clienti per le sue novità nel campo dell’abbigliamento sportivo: pantaloni, leggings, canotte e berretti fino a produrre borse, borracce ed elastici per capelli targate Lululemon. Ma cos’hanno di così speciale? Oltre a proporre una nuova tipologia di tessuti ultra leggeri e comodi per la riuscita di sport come lo yoga ed il pilates. Il brand ha a cuore una delle tematiche principali del secolo corrente ovvero l’ecologia coniando come motto «Be human, be well, be planet».
Con un maggior coinvolgimento da parte dei clienti sono state create linee sportive più inclusive, modelli di top, t-shirt e pantaloni per qualsiasi taglia, genere e necessità.

L’impatto positivo che l’azienda vuole comunicare è veicolato tramite il senso di base community nel quale il cliente si ritrova acquistando uno di questi prodotti; che sia una trovata di marketing o semplicemente l’assicurarsi una clientela fidata; il loro obiettivo è stato completato con successo data l’esponenziale crescita di acquisti di dispositivi sportivi.

Fonte immagine di copertina: Freepik 

Altri articoli da non perdere
La forza dell’unione nello sport: 3 momenti epici di squadra
La forza dell'unione nello sport: 3 momenti epici di squadra

Nel mondo dello sport spesso si assiste a momenti epici in cui le squadre superano sfide apparentemente insormontabili grazie alla Scopri di più

Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri
Scienza applicata allo sport: 3 casi bizzarri

La fisica è la scienza che si occupa della materia, del suo movimento e del suo comportamento nell'unità spazio temporale; Scopri di più

Capitani leggendari del calcio: 3 lezioni di leadership

Tutti gli sport di squadra prevedono l'esistenza di un capitano, il quale non solo è la figura più rappresentativa della Scopri di più

Squadra Le Fate: la ginnastica artistica italiana a Parigi 2024
Squadra Le Fate: la ginnastica artistica italiana a Parigi 2024.

Le Fate, la squadra di ginnastica artistica italiana. La Ginnastica Artistica italiana porta a Parigi 2024 Alice D’Amato, Manila Esposito, Scopri di più

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere
Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024 I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio Scopri di più

La kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare
Kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare

La kickboxing è un’arte marziale molto antica che si è diffusa, nella sua forma odierna, principalmente in Giappone negli anni Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta