L’incidente del Grande Torino: la tragedia che sconvolse il calcio

L'incidente del Grande Torino: la tragedia che sconvolse il calcio

L’incidente del Grande Torino, noto anche come tragedia di Superga, è uno degli eventi più tragici e commoventi della storia dello sport italiano. Il 4 maggio 1949, l’aereo che riportava a casa la squadra del Grande Torino, una delle formazioni più forti e amate di tutti i tempi, si schiantò contro la basilica di Superga, sulle colline di Torino. Nell’incidente persero la vita tutti i giocatori, lo staff tecnico, i dirigenti e alcuni giornalisti al seguito. Questa tragedia non solo segnò la fine di un ciclo sportivo irripetibile, ma colpì profondamente l’intera nazione, che si strinse nel lutto e nel ricordo di quei campioni.

Incidente del Grande Torino: la tragedia di Superga che sconvolse l’Italia

Il Grande Torino: una squadra leggendaria

La nascita del Grande Torino: l’intuizione di Ferruccio Novo

Il Grande Torino nacque sotto la presidenza di Ferruccio Novo, un imprenditore appassionato di calcio che, a partire dal 1939, iniziò a costruire una squadra capace di dominare il campionato italiano. Novo, con l’aiuto di ex giocatori e del commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo, seppe individuare e acquistare giovani talenti, creando una formazione imbattibile, nonostante le difficoltà economiche dovute alla Seconda Guerra Mondiale in corso.

I campioni del Grande Torino: Mazzola, Loik, Gabetto e gli altri

Tra i primi acquisti di Novo ci furono Pietro Ferraris (campione del mondo con l’Italia nel 1938) e Romeo Menti. Negli anni successivi, arrivarono giocatori del calibro di Ezio Loik e, soprattutto, Valentino Mazzola, considerato il capitano e il simbolo di quella squadra. Il Grande Torino schierava campioni in ogni reparto, come Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Eusebio Castigliano, Guglielmo Gabetto, solo per citarne alcuni.

I successi del Grande Torino: cinque scudetti e una Coppa Italia

Il Grande Torino, con un gioco spettacolare e innovativo per l’epoca, vinse cinque scudetti consecutivi: 1942-1943 (l’ultimo prima della sospensione per la guerra) e poi dal 1945-1946 al 1948-1949. La squadra conquistò anche una Coppa Italia nel 1943. Il campionato 1948-49 fu assegnato al Torino, anche se le ultime quattro partite furono giocate dalla squadra giovanile, a causa della tragedia.

L’incidente di Superga: cronaca di una tragedia

L’amichevole a Lisbona e il volo di ritorno

Il 3 maggio 1949, il Grande Torino giocò a Lisbona un’amichevole contro il Benfica, organizzata per celebrare l’addio al calcio del capitano della squadra portoghese, Francisco Ferreira. Oltre alla squadra e allo staff tecnico, al viaggio parteciparono anche alcuni giornalisti sportivi.

La nebbia, lo schianto e le vittime

Il 4 maggio 1949, l’aereo Fiat G.212 che riportava la squadra a Torino si schiantò contro il terrapieno posteriore della basilica di Superga, a causa della fitta nebbia e della scarsa visibilità. Nell’impatto, violentissimo, persero la vita tutte le 31 persone a bordo: 18 giocatori, 3 dirigenti, 3 allenatori, 3 giornalisti e 4 membri dell’equipaggio.

Le cause dell’incidente: le ipotesi e le indagini

Le cause esatte dell’incidente non furono mai accertate con assoluta certezza. Le indagini ipotizzarono un concorso di fattori: la fitta nebbia, un errore di valutazione del pilota, un guasto all’altimetro o una combinazione di questi elementi.

Le conseguenze della tragedia di Superga

Il lutto nazionale e i funerali

La notizia dell’incidente del Grande Torino suscitò un’ondata di commozione e di dolore in tutta Italia. Ai funerali dei giocatori, celebrati a Torino, parteciparono oltre un milione di persone, a testimonianza dell’affetto e dell’ammirazione che la squadra aveva saputo conquistare.

L’impatto sul calcio italiano e mondiale

La tragedia di Superga ebbe un impatto devastante sul calcio italiano. Il Grande Torino forniva la quasi totalità dei giocatori alla Nazionale, che perse in un colpo solo i suoi campioni più rappresentativi. Il calcio italiano impiegò anni per riprendersi da questo colpo.

La ricostruzione del Torino

Il Torino, pur decimato, riuscì a onorare la memoria dei suoi campioni, continuando a giocare e a ricostruire la squadra. Tuttavia, non tornò mai più ai livelli di eccellenza del Grande Torino.

Il ricordo del Grande Torino: un mito che vive ancora

La giornata mondiale del calcio in memoria del Grande Torino

Nel 2015, la FIFA ha istituito il 4 maggio come giornata mondiale del gioco del calcio, in memoria della tragedia di Superga e dei campioni del Grande Torino.

Le iniziative per ricordare la squadra

Poco dopo l’incidente, il River Plate, squadra argentina, organizzò un’amichevole benefica chiamata “Torino Simbolo”, in cui affrontò una selezione di giocatori italiani. Nel corso degli anni, sono state numerose le iniziative per ricordare il Grande Torino: libri, film, documentari, mostre, cerimonie commemorative.

Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata

A Grugliasco, vicino a Torino, è stato allestito il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, che raccoglie cimeli, fotografie, documenti e testimonianze sulla storia della squadra.
Il Grande Torino rimane un simbolo di eccellenza sportiva, di passione, di lealtà e di spirito di squadra. La sua storia, tragicamente interrotta, continua a ispirare generazioni di tifosi e di sportivi.

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Trezeguet: il mito del David di Rouen
Trezeguet: il mito del David di Rouen

Più di 170 reti con la maglia bianconera, odiato da tutti gli Italiani negli Europei del 2000, stimato subito dopo Scopri di più

Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

Allenatori più pagati: 5 panchine d’oro
allenatori più pagati

Quali sono i cinque allenatori di calcio più pagati al mondo? Ormai sappiamo tutti che il calcio rappresenta uno dei Scopri di più

Gli sport più antichi al mondo, quali sono?
Gli sport più antichi al mondo

Per divertimento, competizione e salute l'uomo ha sempre tentato di inventare nuovi modi per praticare attività fisica. Alcuni sport, nati Scopri di più

Tifosi nel calcio: i 6 più appassionati
Tifosi nel calcio: i 6 più appassionati

Quali sono i sei tifosi nel calcio riconosciuti per la loro passione e lealtà verso la squadra? Quando si parla Scopri di più

Parate iconiche di Buffon: la top 3
parate iconiche di Gianluigi Buffon: la top 3

Gianluigi Buffon è stato probabilmente il portiere più forte della storia del calcio. In questo articolo ripercorreremo 3 delle parate Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta