Jannik Sinner è il primo italiano in finale agli AO

Jannik Sinner

Jannik Sinner è il primo tennista italiano in finale agli Australian Open. Nella semifinale del grande Slam, surclassa il numero uno al mondo Nole Djokovic e – letteralmente – fa la storia. Una partita chiusa in 4 set (6-1 / 6-2 / 6-7 / 6-3), in cui Sinner ha, senza troppi giri di parole, dominato (soprattutto nei momenti in cui il serbo ha provato a mettergli pressione), mostrando una forza psicologica, una fisicità, tecnica e tattica incredibili.

Ed è proprio sull’aspetto atletico che Jannik Sinner pare abbia lavorato – insieme a Umberto Ferrara (preparatore) e Giacomo Naldi (fisioterapista) – durante la preparazione fisica, mettendo massa e allenandosi al punto da permettersi di arrivare sulla palla in maniera perfetta e far esplodere il servizio.

Lo stesso Djokovic – che non perdeva a Melbourne dal 2018 -, durante la partita, ha rivolto un applauso al suo avversario e, in conferenza stampa, si è congratulato con Jannik Sinner, dicendosi sbalordito, invece, per il proprio livello. “Lui è meritatamente in finale. – ha dichiarato – Mi ha cancellato dal campo. Per me è stato uno dei peggiori match mai giocati in uno Slam: nei primi due set non ho praticamente fatto nulla. Ci ho provato, ho lottato, nel terzo set ho aumentato il mio livello, salvando un match-point e giocando un buon tie-break, ma nel quarto ho giocato di nuovo un pessimo game. Il pubblico è stato fantastico.”

Tanti complimenti per Jannik Sinner, innanzitutto, dai suoi compagni: Matteo Berrettini, Andrea Vavassori e Simone Bolelli (questi ultimi in finale nel doppio maschile che si giocherà il 27 mattina). Il presidente della Federtennis Angelo Binaghi esulta: “Sembra di aver assistito a una di quelle situazioni di svolta del tennis mondiale. Se sarà così lo vedremo nei prossimi mesi. Adesso però bisogna cercare di continuare. Ci giocheremo queste due finali e siamo solo al primo torneo importante dell’anno, credo ci sarà molto da divertirsi.”

Grazie alla vittoria in semifinale, Jannik Sinner guadagnerà 1300 punti nel ranking ATP e 1,05 milioni di euro che raddoppierebbero (2000 punti e 3150000 dollari australiani) in caso di trionfo in finale. Attualmente si colloca al quarto posto, posizione raggiunta prima solo da Adriano Panatta. Tuttavia, le prime tre posizioni del ranking – occupate, rispettivamente – da Djokovic, Alcaraz e Medvedev – resteranno immutate. Sarà quest’ultimo, il tennista russo uscito vincitore dalla semifinale contro Zverev, ad affrontare l’azzurro nella finale dello Slam, prevista per domenica 28 gennaio, presumibilmente intorno alle 9:30 italiane (in Australia saranno le 19:30). Gli appassionati potranno seguirla in diretta su Eurosport e gli abbonati a Sky sul canale 210. In streaming dovrà, invece, su Sky Go, DAZN o Tim Vision.

Jannik Sinner, chi è il campione degli AO

Jannik Sinner, 22 anni, nasce nel 2001 a San Candido, in Trentino Alto Adige. La sua attività sportiva inizia sulle piste da sci e con una squadra di calcio locale, fino ad approdare definitivamente al tennis, con il trasferimento a Bordighera insieme al suo ex storico allenatore Piatti. L’esordio nel circuito arriva a 14 anni. Nel 2019 vince le Next Gen a Milano e fa il suo esordio in uno Slam accedendo al tabellone principale degli Us Open. Passa dal 549esimo al 96 posto in un solo anno. Tra il 2022 e il 2023, i coach Simone Vagnozzi e Darren Cahill lo hanno aiutato a ottenere una completezza tecnica perfetta, a cui si aggiunge una maggiore consapevolezza e l’emozione di giocare, oltre che per se stesso, per l’Italia tutta. Nel 2023 ha portato a casa il primo Masters 1000 vinto in carriera (a Toronto), la finale alle ATP Finals (persa contro Djokovic), la prima semifinale Slam (a Wimbledon) e la vittoria della Coppa Davis. 

Oggi chi affronta Jannik Sinner non sa cosa aspettarsi. Chi lo guarda, di sicuro, qualcosa di entusiasmante.

 

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
L’Italia vince la Coppa Davis dopo 47 anni
L'Italia vince la Coppa Davis dopo 47 anni

Malaga, 26 novembre 2023. Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Simone Bolelli: sono questi i ragazzi che Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta