La storia del Clásico: la sfida infinita tra Real Madrid e Barcellona

La storia del Clásico: la sfida infinita tra Real Madrid e Barcellona

In Spagna, così come in Italia, il calcio è uno degli sport più seguiti, e per forza di cose si creano delle rivalità che durano per anni. Tra queste c’è sicuramente quella calcistica, tra le squadre del Real Madrid e del Barcellona, tanto da definire le partita tra le due compagini un derby al livello delle stracittadine, chiamato El Clásico. Ripercorriamo la storia del Clásico, una delle sfide più sentite del calcio internazionale.

Il primo Clásico e bilancio dei risultati

Real Madrid e Barcellona sono le squadre più seguite al mondo e le due società che hanno maggior potenza nell’ambito del calcio internazionale. La storia del Clásico va avanti da quando esistono entrambi i club, e le due tifoserie hanno un odio calcistico profondo per la squadra dell’altra compagine.

Inizialmente però non c’era una grossa rivalità, fino a che il Real Madrid non cominciò a diventare più rilevante in Spagna con l’arrivo di Alfredo Di Stéfano, uno dei giocatori della squadra più forti e influenti di sempre; cominciò a creare un po’ di tensione tra le due compagini. Il primo Clásico però risale alla coppa di Spagna 1916, e a spuntarla fu il Real Madrid, mentre addirittura il primo confronto in campionato ci fu nel 1929, sempre vinto dai Blancos.

Al 2024 sono stati disputati ben 256 match, con 105 vittorie del Real, 99 del Barcellona e 52 pareggi, quindi un bilancio abbastanza equilibrato, che non vede nessuna delle due compagini dominare sull’altra in maniera schiacciante.

I migliori calciatori del Clásico

La storia del Clásico ha quasi un centinaio di anni e sono passati i calciatori migliori del mondo in entrambi i club. Tra questi, sicuramente, si devono citare i calciatori più forti della nostra generazione, cioè Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. L’argentino che ha militato nel Barcellona per molti anni con ben 26 gol è il miglior marcatore della storia del Clásico. In questa classifica ci sono anche calciatori del passato molto forti che hanno militato nel Real, tra cui Benzema, Alfredo Di Stéfano e l’ungherese Ferenc Puskas.

La classifica sembra dominata da calciatori del Real, ma oltre a Messi ci sono anche molti calciatori che hanno militato nel Barcellona: César Rodríguez Álvarez, che ha militato nel Barcellona degli anni ’40, e l’uruguaiano Luis Suárez.

Nella classifica invece dei giocatori che hanno disputato più sfide, bisogna ricordare Sergio Busquets con la casacca dei blaugrana, e Sergio Ramos con la maglia del Real Madrid.

L’ultimo Clásico

L’ultimo Clásico in partita ufficiale è stato disputato il 21 aprile del 2024 e ha visto i blancos vincere sui blaugrana, per un punteggio di 2-0. Il Real Madrid ha vinto quel campionato, mettendo in risalto il suo strapotere economico e tecnico. Il Clásico in Spagna, però, è sempre una partita particolare e, nonostante il predominio del precedente, resta sempre una partita imprevedibile, ricca di spettacolo da entrambe le parti.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Olimpiadi del XX secolo: 4 momenti iconici
Olimpiadi del XX secolo

I Giochi olimpici sono la manifestazione sportiva più riconosciuta e prestigiosa a livello mondiale. Il nome dell'evento fu scelto per Scopri di più

Il Mosaiko al fianco del Napoli Basket alla Fruit Village Arena

L’azienda partenopea Mosaiko Enterprise già partner della società è match sponsor per la partita contro Treviso. Nel basket non esistono Scopri di più

Capitani leggendari del calcio: 3 lezioni di leadership

Tutti gli sport di squadra prevedono l'esistenza di un capitano, il quale non solo è la figura più rappresentativa della Scopri di più

Riflessione sulla UEFA, va nella direzione giusta?
riflessione sulla UEFA

Molti amanti del calcio, negli ultimi vent’anni, hanno potuto assistere a svariati cambiamenti apportati in ambito delle competizioni europee, il Scopri di più

Storia della Formula 1: l’evoluzione di questo sport
Storia della Formula 1: l’evoluzione di questo sport

La storia della Formula 1 è abbastanza recente, infatti la prima gara la ritroviamo alla fine dell'800, ma in poco Scopri di più

Napoli campione: o suonn’ di chi è sveglio

Napoli campione d'Italia, la vittoria di un popolo Nella notte tra il 4 e il 5 maggio il Napoli corona Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta