Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere

Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere

Leggende del calcio italiano: 3 che devi conoscere

Lo sport che ha più spettatori in Italia e quindi il più seguito è sicuramente il calcio. Nel corso della storia numerosi calciatori italiani hanno calcato i campi da gioco del massimo campionato, e alcuni sono considerati come vere e proprie leggende per i traguardi raggiunti in carriera. Questi giocatori trascendono le generazioni e sono ricordati anche da coloro che magari non hanno vissuta direttamente le loro carriere.

Ecco tre leggende del calcio italiano da ricordare e da conoscere.

Paolo Rossi

Soprannominato Pablito dai tifosi, Paolo Rossi è una delle leggende del calcio italiano che ha raggiunto traguardi notevoli durante la sua carriera. Detiene il record italiano di nove marcature in un campionato del mondo insieme a Christian Vieri e Roberto Baggio.

Paolo Rossi viene ricordato soprattutto per il mondiale vinto dall’Italia nel 1982. La sua convocazione per quel mondiale fu accompagnata da numerose polemiche, visto che il ragazzo era appena tornato da una squalifica per aver truccato una partita. Nonostante fosse gravato da queste polemiche Paolo Rossi fece un grande mondiale, e la partita più ricordata è Italia-Brasile 3-2, con tripletta proprio dell’attaccante.

Quel mondiale permise a Paolo Rossi di vincere anche il Pallone d’Oro del 1982.

Roberto Baggio

Ricordato da tutti come il calciatore italiano più forte di tutti i tempi, Roberto Baggio è una delle leggende del calcio italiano che è impossibile non citare.

Chiamato dai tifosi il Divin Codino per la sua capigliatura caratteristica, vince il Pallone d’Oro nel 1993, e veste le casacche di Vicenza, Fiorentina, Juventus, Inter e Milan, Bologna e Brescia. Molto prolifico con la Nazionale, non riuscirà mai a vincere un mondiale anche per il rigore sbagliato durante la finale del campionato del mondo 1994, episodio che segnò un po’ la sua carriera di calciatore.

Nonostante ciò, viene ricordato con amore dai tifosi italiani, e gli amanti del calcio non possono odiare un talento così cristallino come quello di Baggio.

Gianluigi Buffon

Nel corso della storia del calcio italiano, è sempre stata un’eccellenza la scuola dei portieri. Tra i tanti c’è Dino Zoff, campione con l’Italia del 1982, oppure Gianluigi Donnarumma, uno dei portieri più forti della generazione attuale.

Ma quando si parla di leggende del calcio italiano non si può non citare Gigi Buffon. Durante la sua lunga carriera ha vestito per quasi venti anni la maglia della Juventus, con cui ha vinto dieci campionati italiani.

Vengono ricordate le sue gesta con la maglia della nazionale italiana, che gli hanno permesso di vincere un mondiale nel 2006, oltre a numerosi premi individuali quali il premio Yashin, o il premio come migliore portiere del decennio 2000-2009, e come migliore portiere degli ultimi 35 anni (1987-2022).

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari
Incontri di Mike Tyson: i 4 più spettacolari

Gli incontri di Mike Tyson sono la rappresentazione di uno dei migliori atleti di sempre, carichi di adrenalina e ricchi Scopri di più

Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall’Italia
Europei di calcio 2024: cosa aspettarsi dall'Italia

Mentre i campionati calcistici nazionali si avviano inesorabilmente verso la fine della stagione decretando man mano i loro verdetti, il Scopri di più

I migliori gol di Francesco Totti: la top 3
totti migliori gol

Francesco Totti è stato uno dei calciatori più iconici del calcio italiano. Un idolo della Roma sponda giallorossa, con cui Scopri di più

Un anno di tennis: i Top e i Flop del 2023

Il 2023 è stato indubbiamente un anno molto positivo per il tennis italiano, con uno Jannik Sinner sempre più protagonista Scopri di più

Parate iconiche di Buffon: la top 3
parate iconiche di Gianluigi Buffon: la top 3

Gianluigi Buffon è stato probabilmente il portiere più forte della storia del calcio. In questo articolo ripercorreremo 3 delle parate Scopri di più

Calcio Napoli, storia e curiosità del club partenopeo
Calcio Napoli

Il Calcio Napoli è da sempre spesso associato all'espressione dei tifosi "la mia lei è del 1926". In realtà, in Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta