Maradona al Napoli: la storia a 40 anni dal suo arrivo

Maradona al Napoli: la storia a 40 anni dal suo arrivo

Uno dei giocatori più forti in assoluto nella storia del calcio, se non il migliore, è stato sicuramente Diego Armando Maradona. Il calciatore argentino è molto importante per i tifosi partenopei perché tra il 1984 e il 1991 ha militato nel Napoli, ed è ricordato dai tifosi come colui che è riuscito a portare al Napoli il primo scudetto della storia del club, oltre a ricordi indelebili per la città. Ripercorriamo il percorso di Maradona al Napoli dal suo arrivo fino alla fine dell’esperienza italiana, raccontando i successi e il rapporto con la città.

Arrivo al Napoli e primi anni

Il 5 luglio del 1984, esattamente a 40 anni da oggi, Diego approda al Napoli e si presenta davanti al pubblico di ottantamila persone del San Paolo. Davanti a questa folla gremita, il pibe de oro comincia la sua avventura al Napoli con il numero dieci sulla maglia.

I primi due anni di Maradona al Napoli non sono memorabili solo dal punto di vista del piazzamento finale in campionato con un centro classifica e un terzo posto. Ma nella stagione 1986-1987, il Napoli di Maradona vince il suo primo Scudetto e una Coppa Italia, battendo dopo più di trent’anni la Juventus a Torino. La stagione di Diego fu spettacolare, con 17 gol e 7 assist tra campionato e Coppa Italia.

La vittoria della Coppa UEFA e il secondo scudetto

Dopo uno scudetto sfiorato l’anno successivo, Maradona al Napoli vince nel 1989 la Coppa UEFA, arrivando secondo in campionato e in finale di Coppa Italia, collezionando la bellezza di 19 gol e 19 assist nell’intera stagione.

La stagione 1989-1990 è caratterizzata da un infortunio iniziale di Maradona e da un cambio di tecnico. Si passa, infatti da Ottavio Bianchi ad Albertino Bigon. Sotto la guida di Bigon, Maradona vince il secondo Scudetto col Napoli con 18 gol e 12 assist all’attivo.

Ultimi anni dell’esperienza di Maradona al Napoli

L’ultimo vero anno di Maradona al Napoli è la stagione 1990-1991, travagliata e ricca di polemiche, che si concluse con una squalifica per doping e una stagione mediocre del Napoli.

Ciò che ha creato la sua presenza per quegli anni si riesce a respirare ancora oggi, dopo 40 anni, tra le strade della città partenopea, come ad esempio con meravigliosi murales. Nell’immaginario popolare napoletano, Maradona è considerato ancora oggi un atleta ineguagliabile, che non ha ancora secondi al mondo.

Oggi la città racconta ancora le gesta di Diego Armando Maradona, e come Napoli ama Maradona. Maradona durante la sua vita ha sempre speso parole d’amore per i tifosi, quindi c’era, c’è e ci sarà sempre un rapporto d’amore tra Napoli e la figura di Maradona.

Fonte Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Migliori gol di Gonzalo Higuaín: la top 3
higuain gonzalo

Gonzalo Higuaín è un ex-calciatore, di ruolo prima punta, ricordato come uno dei bomber più prolifici del XXI secolo. Nato Scopri di più

Equità di genere nello sport: a che punto siamo?
Equità di genere nello sport: a che punto siamo?

Il tema dell’equità di genere nello sport anno dopo anno si riconferma essere attuale e vicino a noi: nonostante, per Scopri di più

Proviron: principali caratteristiche del farmaco e la sua azione

Introduzione Il mondo del bodybuilding e del fitness è alla continua ricerca di sostanze in grado di migliorare le prestazioni Scopri di più

Le giocate di Michael Jordan: le 10 più iconiche
Le giocate di Michael jordan: le 10 più iconiche.

I canestri e le giocate di Michael Jordan: le 10 più iconiche, quelle che devi conoscere Michael Jeffrey Jordan, nato Scopri di più

Gli Azzurrini sono campioni d’Europa
Gli Azzurrini sono campioni d’Europa

Al loro quarto tentativo, dopo quello del 2013 perso contro la Russia ai calci di rigore, del 2018, persa ancora Scopri di più

Stabilita la data dei playoff di hockey

Dopo che la scorsa stagione sportiva venne improvvisamente e obbligatoriamente interrotta, la stagione 2020/2021 si concluderà con i classici playoff. Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta