Record nei 100 metri: il primatista europeo è italiano

record 100 metri

Il record nei 100 metri a livello continentale appartiene all’azzurro Marcell Jacobs con il tempo di 9 secondi e 80 centesimi.

ll primo record nei 100 metri a livello europeo risale al 1932 ed è stato convalidato dalla European Athletic Association. L’attuale primatista continentale della specialità è Marcell Lamont Jacobs, che ha corso il record europeo in occasione della finale dei Giochi Olimpici di Tokyo, dove ha vinto la medaglia d’oro con il tempo di 9 secondi e 80 centesimi. Si tratta del primo atleta azzurro capace di qualificarsi per la finale olimpica dei 100 metri piani maschili e di vincere l’oro nella specialità.

Il record nei 100 metri a livello europeo appartiene ad un italiano, Marcell per la precisione è italoamericano, nato a El Paso in Texas il 26 settembre 1994 da madre italiana e padre statunitense. È un velocista ed ex lunghista italiano, campione olimpico della staffetta 4×100 ai Giochi di Tokyo 2020, campione mondiale indoor dei 60 metri piani a Belgrado 2022 e campione europeo dei 100 metri piani a Monaco di Baviera 2022.

A livello continentale Jacobs ha ritoccato due volte il record nei 100 metri, entrambe alle Olimpiadi di Tokyo. Nella prima occasione l’azzurro ha corso i 100 metri in 9 secondi e 84 centesimi in semifinale, per poi migliorarsi due ore dopo con il tempo di 9 e 80 nella finale vinta.

L’Italoamericano detiene il record nei 100 metri a livello europeo dal 1° agosto 2021. Il velocista lombardo però ha rischiato di perdere lo scettro a giugno 2023, in maniera decisamente inattesa considerando l’atleta che ha fatto tremare il nostro portacolori. Il britannico Zharnel Hughes ha corso un incredibile 9 secondi e 83 centesimi all’USATF di New York, prestigioso meeting del World Continental Tour (livello gold, il secondo circuito internazionale per importanza alle spalle della Diamond League).

Si tratta del nuovo record nei 100 metri a livello britannico (superato il 9 secondi e 87 centesimi di Linford Christie che reggeva da 30 anni) e della miglior prestazione mondiale stagionale: battuto il 9 secondi e 84 centesimi che il keniano Ferdinand Omanyala ha siglato il 13 maggio 2023 a Nairobi.

Record nei 100 metri: anche Livio Berruti e Pietro Mennea nella lista europea alltime

La progressione del record nei 100 metri vede due italiani nella lista europea alltime. Si tratta di Livio Berruti, medaglia d’oro dei 200 metri piani ai Giochi Olimpici di Roma 1960 e Pietro Mennea, campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980 e primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19 secondi e 72 centesimi.

Livio Berruti ottiene il record nei 100 metri a livello europeo il 26 maggio 1960 a Verona con il tempo di 10 secondi e 2 decimi. All’epoca il cronometraggio era manuale, come quello in occasione del 10 secondi e 0 di Pietro Paolo Mennea, corso a Milano il 16 giugno 1972. Invece nel 1979 Pietro Mennea corre con cronometraggio elettrico, durante le Universiadi di Città del Messico il barlettano fa fermare il cronometro in 10 secondi e 1 centesimo, record europeo all’epoca.

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Gioco del Curling: storia e regolamento
Gioco del Curling, storia e regolamento

Il gioco del Curling è uno sport olimpico invernale, nel quale le persone giocano con pesanti pietre di granito levigate Scopri di più

La kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare
Kickboxing femminile: 4 motivi per iniziare

La kickboxing è un’arte marziale molto antica che si è diffusa, nella sua forma odierna, principalmente in Giappone negli anni Scopri di più

Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

Iniziare a fare sport: i 5 motivi per cui dovresti fare esercizio fisico
Iniziare a fare sport: i 5 motivi per cui dovresti fare esercizio fisico

Il mondo dello sport sta assumendo sempre più importanza nel panorama moderno, questo anche grazie a una grande influenza dei Scopri di più

L’arte marziale del judo: in cosa consiste e i suoi benefici
L’arte marziale del judo: in cosa consiste e i suoi benefici

Il judo (柔) è un’arte marziale di difesa e uno sport da combattimento giapponese nato nel 1882 con l’istituzione del Scopri di più

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere
Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024 I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio Scopri di più

A proposito di Michele Di Bonito

Vedi tutti gli articoli di Michele Di Bonito

Commenta