Scontri in UFC: 3 passati alla storia

Scontri in UFC: 3 passati alla storia

Quali sono i tre scontri in UFC che sono passati alla storia e ricordati sempre come i migliori mai avvenuti? 

Per chi non lo sapesse, la UFC è un’organizzazione americana di combattimento specializzata in MMA (mixed martial arts), e rappresenta il punto più alto della disciplina, sia per qualità degli scontri che per stipendi sicuramente superiori alla concorrenza.

Venne fondata nel 1993 e col tempo ha reso questo sport internazionale, attirando fan da tutto il mondo e creando alcuni atleti che sono diventati leggende, ricordati come i combattenti più forti mai esistiti sulla terra. 

Andiamo quindi a vedere quali sono i tre scontri in UFC più iconografici e significativi della storia.

3. Jon Jones Alexanders Gustafsson, 2013

Come non citare lo scontro in UFC con colui che è considerato da molti il fighter più forte di sempre, Jon Jones. Nonostante le varie controversie sulla sua persona, è da molti considerato il GOAT (Greatest Of All Time) delle MMA.

Siamo nel 2013, in un periodo in cui Jon Jones era visto come imbattibile da molti fan, specialmente nella sua categoria dei pesi massimi leggeri. Infatti, era riuscito a difendere la cintura di campione per ben sei volte consecutive, mandando al tappeto fighters di livello internazionale come Quinton Jackson, Lyoto Machida, Rashad Evans e Chael Sonnen.
Sembrava quindi un’impresa impossibile per Gustafsson, ma così non fu. 
Lo svedese andò ad armi pari per 5 round contro il campione, disputando lo scontro migliore della sua carriera. Sfortunatamente, risultò sconfitto ai punti, con il risultato che provocò non poche controversie, con molti fan che accusarono i giudici di favoritismo nei confronti di Jon Jones.

Ciò non toglie che questo rappresenti uno degli scontri in UFC che entra di diritto negli annali della MMA.

2. Dan Henderson vs Mauricio “Shogun” Rua, 2011

Si tratta di un scontro avvenuto il 19 novembre del 2011 in California. 
Ci troviamo nuovamente nella categoria del pesi massimi leggeri con due leggende assolute.
Si trattava di un successo annunciato a livello mediatico, dato che entrambi i fighters erano conosciuti ed apprezzati da tutto il mondo.
Entrambi entrarono nell’ottagono ad armi pari e si massacrarono per tutti e 5 i round, con il momentum che passava continuamente da una parte e l’altra. 
Alla fine, il tutto si concluse con entrambi miracolosamente ancora coscienti. 

Ai punti vinse Henderson, con una decisione unanime da parte dei giudici, anche in questo caso decisione non esente da critiche da parte dei fan. 
In un’intervista post-fight, Dana White, il presidente della UFC, disse ai giornalisti che questo era sicuramente uno degli incontri più belli che lui avesse mai visto e nel 2018, questo match venne aggiunto alla Hall of Fame della UFC come uno degli scontri più memorabili dell’organizzazione.

1. Robbie Lawler vs Rory MacDonald, 2015

Scontro avvenuto l’11 luglio del 2015 in Las Vegas, in Nevada.
Si trattava del co-main event per lo scontro più importante della serata tra il famosissimo Conor McGregor e Chad Mendes, dove l’irlandese risultò vincitore con un TKO al secondo round.
Nonostante servisse come co-main event, per tutti in quella serata divenne lo scontro del secolo. 

Combattuto nella categoria di peso welterweight tra il campione allora in carica Robbie Lawler e lo sfidante Rory MacDonald.
Divenne un combattimento epocale, che durò per tutti e 5 round con uno show di altissimo pugilato e wrestling, che culminò con una vittoria per split-decisione di Robbie Lawler, che riuscì a difendere la cintura con successo. 
Viene spesso ricordato come lo scontro più brutale, da molti considerato il migliore di sempre. Vinse anche il premio di Fight of the Night, assicurando al vincitore un bonus di 150 mila dollari in più rispetto alla cifra pattuita. 
Divenne iconografica la faccia di Robbie Lawler completamente ricoperta di sangue, e questo fu uno degli scontri in UFC venne in seguito aggiunto nella Hall of Fame nel 2023.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pugili famosi: i 4 più iconici
Pugili famosi: i 4 più iconici

Il mondo della boxe ha da sempre sfornato moltissimi pugili famosi che hanno scritto la storia di questo meraviglioso sport. Scopri di più

Migliori gol di Mario Balotelli: la top 4
migliori gol mario balotelli

Mario Balotelli è un calciatore italiano, uno dei migliori talenti individuali che l'Italia calcistica del XXI secolo abbia prodotto. Il Scopri di più

Una rosa storica: i 23 calciatori più iconici della SSC Napoli
Una rosa storica: i 23 calciatori più iconici della SSC Napoli

Per celebrare la cavalcata leggendaria degli azzurri nella stagione 2022-23, cosa c'è di meglio di una carrellata di curiosità, aneddoti Scopri di più

Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3
Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3

Ferenc Puskás non è un calciatore molto conosciuto per chi non è appassionato di calcio ma in realtà è uno Scopri di più

Storia dell’atletica italiana: la rinascita da Tokyo 2021
Storia dell'atletica italiana: la rinascita da Tokyo 2021

Ripercorrendo la storia dell’atletica italiana, vediamo come negli ultimi anni si è avuto un mutamento e una costanza tale da Scopri di più

La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō
ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Gli esercizi di ラジオ体操: la palestra radiofonica giapponese (Rajio Taisō) furono introdotti in Giappone nel 1928 partendo dalla domenica alle Scopri di più

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'università L'Orientale di Napoli. Specializzato in lingua e letteratura inglese e giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta