Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 con Cage 1 di Francesca Esposito, che va in scena al Teatro TRAM di Napoli dal 7 al 9 febbraio.

Un progetto Human Zoo-m: la gabbia del digitale

Dopo il successo di Cage 47, Cage 1 di Francesca Esposito va in scena al Teatro TRAM per un progetto scritto e diretto da quest’ultima e con le interpretazioni attoriali di Adriana D’Agostino, Taras Nakonechnyi e Clara Bocchino. Due grandi gabbie e uno zoo umano dove i personaggi sono costretti a scandire le proprie rispettive vite a suon di like e follow, con ritmi regolati su quanto e quando è favorevole fare accrescere i loro account social, il tutto supervisionato da un’intelligenza artificiale chiamata Rabdo. Così lo spettacolo vuole rappresentare un mondo distopico in cui tutto pare essere dominato dal digitale, finanche quelle percezioni intimamente umane. Ecco che, quindi, si verifica lo scontro tra la ricerca della libertà, dei contorni di un’esistenza umana e, di contro, quella dimensione robotizzata, riflettendo sul valore di difendere l’identità.

Si legge, infatti, nella sinossi di Cage 1 di Francesca Esposito: «L’intento del progetto non è di contestare o criticare l’uso dei social. Non ci poniamo contro. Sento l’esigenza di specificarlo perché ci tengo ad essere chiara. Quello che viene qui portato alla luce è l’identificazione con l’immagine social, le ombre platoniche contemporanee. Il teatro e tutta l’arte hanno sempre posto la questione dell’essere. Chi siamo? E molti artisti hanno sentito l’esigenza di dire che non siamo il nostro ruolo sociale, non siamo il nostro lavoro, non siamo neppure il nostro genere, la nostra posizione nella famiglia, non siamo l’impiegato, l’artista, l’idraulico, la pasticcera, la signorina, l’avvocatessa, il marito, il ricco o il povero. In una società in cui le illusioni si moltiplicano come in un gioco di specchi, poniamo l’accento sul fatto che non siamo neanche la nostra immagine sui social per la quale sembriamo vivere».

Cage 1 di Francesca Esposito: la frammentazione dell’identità

Attraverso la metafora di uno zoo umano, Cage 1 di Francesca Esposito mette in evidenza una realtà distopica strutturata come se fosse tutt’un macro-account. I personaggi, intrappolati nelle loro gabbie di visualizzazioni, di target, di like e follow, vivono come se fossero robot perdendo quella parte profondamente umana di pensiero, di libero arbitrio, di sentimenti ed emozioni. Perso in questo mare digitale, sembra che l’essere umano non abbia più la piena coscienza dell’oltre: cosa ci sia oltre quegli schermi, cosa ci sia oltre le apparenze perfette dei social, cosa ci sia dietro a quell’esigenza di apparire ostentatamente. A questo lo spettacolo tenta di rispondere immaginando un universo al limite dell’umanità.

Cage 1 di Francesca Esposito ricalca quasi una distopia orwelliana, se si pensa non poi così banalmente ad un capolavoro come 1984 ma anche ad Animal Farm. Con ironia, ma anche con un’incisività breve e concisa, focalizza l’attenzione su quanto una delle grandi questioni di quest’era sempre più digitale sia il rischio di un’identità frammentata, persa in numerose schegge sparse tra costanti illusioni. Sui social tutti possono essere ogni individuo, ogni ruolo e ogni cosa, ma qui la domanda fatidica: chi si è veramente?

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

Le rose di Sarajevo con Erri De Luca e Damato arriva al Bolivar
Le rose di Sarajevo

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio Erri De Luca riempie il teatro Bolivar di rose e di gente, attraverso l’immenso Scopri di più

COMBO-the queer dance combination festival | Intervista
COMBO-the queer dance combination festival | Intervista

Educare all’inclusività: COMBO-the queer dance combination festival Dal 3 al 5 novembre riprenderà la II edizione del festival  COMBO-the queer Scopri di più

Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione
Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione

Dal 26 febbraio al 2 marzo va in scena al Teatro Mercadante di Napoli Amore di Pippo Delbono. Un grande Scopri di più

Don Chisciotte, il sogno e la follia in scena al Mercadante
Don Chisciotte

Sarà in scena dal 15 al 26 Febbraio al teatro Mercadante lo spettacolo Don Chisciotte, opera liberamente ispirata al romanzo Scopri di più

Gli Occhi gettati di Moscato incantano il San Ferdinando
Occhi gettati

Occhi gettati si potrebbe definire, in breve, una sorta di picassiana Guernica, una sorta di grande incendio, di grande rogo, Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta