Due di coppia, al Teatro Francigena | Recensione

Due di coppia è il titolo dello spettacolo di Rocco Ciarmoli e Laura de Marchi presentato il 22 settembre 2024, presso il Teatro Francigena.

I due attori protagonisti di Due di coppia – noti volti di Zelig off – mettono in scena delle situazioni che riguardano alcuni aspetti della vita relazionale tra uomo e donna, analizzando con sarcasmo e tono ironico, le varie vicissitudini narrate dai protagonisti delle storie.  Si tratta di uno spettacolo che invita gli spettatori a riflettere in maniera lucida su alcune caratteristiche della società contemporanea e su elementi ed esperienze di vita che caratterizzano quest’ultima. 

Come nasce e si evolve la vita di due di coppia

Rocco Ciarmoli e Laura De Marchi riproducono sul palcoscenico del Teatro Francigena alcuni dei vari modi che inducono due singoli individui, per l’appunto un uomo e una donna, a scegliere di instaurare un legame relazionale. Vi sono numerose sfumature di ciò e ogni storia è unica nel suo genere.  C’è chi si incontra casualmente a una festa di Capodanno – come nel caso di Antonio e Magda- e chi per una mala interpretazione di messaggi e all’uso della applicazione Tinder. La storia decennale e insipida di Antonio e Magda è iniziata per via dell’alcol, senza particolare attrazione emotiva e fisica. La seconda, invece, da una lettura sbagliata dell’indirizzo d’incontro tra il signore interpretato da Rocco Ciarmoli e il suo match di Tinder. L’uomo, infatti,  finisce per imbattersi con una donna che deve vedere il futuro acquirente del suo cane. Lo spettacolo narra queste situazioni con un approccio molto realistico, mostrando come la vita sentimentale di due persone subisce dei cambiamenti, oppure finisce. Questo viene evidenziato dalla scena dove i  due attori la vita di vestono i panni di due anziani alle prese con le medicine, la pensione e la monotonia della loro routine giornaliera. Ma all’improvviso vi è una novità: l’adozione di un figlio tramite l’utero in affitto.

Due di coppia spettacolo

Due di coppia, faccia a faccia con il pubblico

Lo spettacolo continua con il professore impersonato da Rocco Ciarmoli che interroga i suoi studenti, ovvero gli spettatori  in sala, coinvolgendoli all’interno della narrazione comica e rendendoli a tutti gli effetti degli attori. Le persone rispondono alle sue domande e interagiscono con l’insegnante. Il racconto continuare con la storia di una molestia sessuale ricevuta sul posto di lavoro dalla donna interpretata da Laura de Marchi. Quest’ultima ripercorre la vicenda esponendo il fatto al pubblico, che ascolta e commenta ciò. Entrambe le scene narrano in chiave ironica l’abuso di potere maschile sul genere femminile e invitano a ragionare su tale questione.

Tutte e quattro le gag di Due di coppia sono caratterizzate da un lessico semplice e scorrevole, che invita a riflettere su alcune tematiche  che riguardano molti aspetti sociali della vita contemporanea: la crisi di coppia, il sesso occasionale, la maternità surrogata, la nuova generazione di genitori, le molestie sessuali. 

Gli altri spettacoli in programma al Teatro Francigena:

⦁ 28 Settembre: Tingel Tangel con Fabrizio Ferrari

⦁ 29 Settembre: Lucio Battisti, Emozioni…! con Cesare Bocci

⦁ 4 Ottobre: Il club Anzicheno’ 

⦁ 5 Ottobre: Tutte le notti sono una con Valeria Zazzaretta

⦁ 6 Ottobre: Così è (o mi pare) con Elio Germano

⦁ 12 Ottobre: Io e mia sorella con Sabrina Biagioli

⦁ 13 Ottobre: Il vecchio e il mare con Sebastiano Somma

Fonte Immagini: l’immagine di copertina è tratta dalla locandina dell’evento
Altri articoli da non perdere
Roberto Colella al Cilea con Ci inventeremo qualcosa | Recensione
Roberto Colella

Quattro date al Teatro Cilea per Roberto Colella, autore, compositore, polistrumentista e frontman della band partenopea  La Maschera, che approda sul Scopri di più

Shakespeare/Bach al Mercadante I Recensione
Shakespeare/Bach

Shakespeare/Bach debutta al Teatro Mercadante il 9 luglio alle ore 21.00. Sonia Wieder-Atherton – che ha curato anche la regia Scopri di più

Separati …ma non troppo! | Recensione

Arriva in Piazzetta Duca D’Aosta 263, al Teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 11 a domenica 20 novembre, Paolo Caiazzo Scopri di più

Fuck me, l’inno di Marina Otero al Politeama
Fuck me

Fuck me di Marina Otero debutta al Teatro Politeama di Napoli, per la Sezione Internazionale del Campania Teatro Festival 2021  Scopri di più

Gianfelice Imparato torna a teatro con Ditegli sempre si

Gianfelice Imparato riporta De Filippo a teatro. L'attore di Castellammare, al culmine del suo successo con le fiction televisive, torna Scopri di più

Shrek il musical – continua il tour dello spettacolo in Italia
"Shrek il musical" locandina dal web

Dal 2024 il tour di “Shrek il musical”, basato sull’omonimo film d’animazione, gira l’Italia. L’1 Marzo è arrivato al “Teatro Scopri di più

A proposito di Francesca Panci

Vedi tutti gli articoli di Francesca Panci

Commenta