Fattocchiarìe al Teatro alla Deriva | Recensione

Teatro alla Deriva: Fattocchiarìe | Recensione

Il 24 Luglio 2022 si chiude l’undicesima edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera) con lo spettacolo Fattocchiarìe di e con Marco Sgamato.

Da un’idea di Ernesto Calcutta e con la direzione artistica di Giovanni Meola, TEATROallaDERIVA è tra le più note rassegne del territorio Flegreo che, grazie alla famiglia Calcutta, prende vita nella unica location delle Terme-Stufe di Nerone. Gli spettacoli prendono vita su una zattera galleggiante all’interno del laghetto circolare delle terme, ospitando tanti artisti e compagnie differenti, inaugurando quest’anno il secondo decennio.

Fattocchiarìe di Marco Sgamato

Adattato, diretto e interpretato da Marco Sgamato, per la produzione di Componium Teatro, quello di Fattocchiarìe alle Terme-Stufe di Nerone è un debutto glorioso e geniale.

Un one-man-show brillante e sarcastico, che vede il protagonista accogliere i suoi spettatori con note di violoncello, già a creare l’aria mistica e stregata che a sua volta ipnotizzerà il pubblico. Nella sua complessità, lo spettacolo porta in scena una mescolanza di monologhi differenti, che spaziano dagli intrighi carnali al rapporto col divino, sfidando parola dopo parola il limite tra sacro e profano, spingendo con ironia a riflettere sulle ipocrisie che spesso accompagnano tali argomenti.

Notevole è l’apertura di Fattocchiarìe con la storia, tratta dal Decameron di Boccaccio, di Rustico e Alibech che pone le sue fondamenta nell’inevitabilità del desiderio carnale e sul gioco malizioso di confondere la giovane, la quale immagina che il sesso sia il modo per far rifuggire il diavolo. È così, con l’ausilio del genio di Boccaccio, che Sgamato intreccia i fili con cui giocherà durante il suo Fattocchiarìe, nella flebile distinzione di ciò che viene imposto come giusto, ma è spesso profondamente sbagliato, verità illusorie e il rapporto insanabile tra la sessualità e le azioni profane con il (non sempre puro) divino. Marco Sgamato, nonostante l’utilizzo dell’italiano arcaico, riesce ad essere espressivo e intenso, senza mai risultare noioso e, con grande semplicità, riesce a spogliarsi dei panni di un personaggio e passare al prossimo senza essere mai ripetitivo, ma caricando di forte personalità ognuno dei diversi volti che si presta ad interpretare.

È il caso delle storie delle fattocchiare (basate su ricerche storiche), anche conosciute come janare, che vengono ricordate nello spettacolo a cui danno il nome. Tre, in particolare, le interessanti donne (e adolescenti) magiche raccontate, che nel XVII secolo a Capua sono state costrette ad abiurare e che, pur essendo interpretate da un solo attore, riescono a restare ben impresse e diverse nella memoria dello spettatore.

Un’altra parentesi, tanto ironica quanto reale, aperta da Fattocchiarìe è il racconto dell’omosessualità come sciagura sulla famiglia “liberale” e “perbene”, un divertente scambio epistolare, che lascia l’amaro in bocca legato ai pregiudizi che, purtroppo, ancora accompagnano il mondo LGBTQIA+, ma che nello spettacolo ha un finale lieto e comico.

Ultima parentesi del viaggio cinico e grottesco tra sacro e profano è legato alla pazzia, all’immaginazione di una mente fragile, che vuole farsi aspirazione alla trascendenza.

Brillante e imperdibile, Fattocchiarìe è, dunque, un’esperienza mistica che tra risate e note dolenti, tra luoghi comuni e sarcasmo, vuole arrivare alla domanda “Fin dove ci si può spingere oltre i limiti imposti da Dio?”

Immagine in evidenza: Facebook

Altri articoli da non perdere
Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione
Open Mic Farm, di Gianluca Auriemma al TRAM | Recensione

Open Mic Farm: al TRAM la riscrittura di  La fattoria degli animali di Orwell Continua la stagione 2023/2024 al Teatro TRAM Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

Cuòre: sostantivo maschile, piacevoli incontri al Ridotto
cuòre sostantivo maschile

Cuòre: sostantivo maschile, in scena dal 11 al 15 Maggio, è il penultimo spettacolo della rassegna Innesti ospitata dal Teatro Scopri di più

Io sono plurale, al Teatro TRAM | Recensione
Io sono plurale, al Teatro TRAM |Recensione

Il quarto spettacolo previsto nella stagione 2022/23 del Teatro TRAM è Io sono plurale, diretto da Maria Claudia Pesapane e Scopri di più

Aspettando Godot di Terzopoulos arriva al Bellini
Aspettando Godot dei Terzopoulos

Dal 24 febbraio al 5 marzo va in scena al Bellini Aspettando Godot di Samuel Beckett, con regia, scene e Scopri di più

Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini
Don Juan in Soho inaugura la Sala Grande al Bellini

La stagione 2021/2022 al Bellini ha finalmente un magistrale inizio con l’irriverente Don Juan in Soho di Gabriele Russo ad Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta