Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini

Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno approda al Piccolo Bellini di Napoli, dal 28 dicembre al 7 gennaio, concludendo l’anno e iniziando quello nuovo. Una sala gremita di pubblico ha calorosamente accolto la rappresentazione con entusiasmo e applausi scroscianti. Lo spettacolo è preso da uno dei testi più conosciuti di Antonio Petito, il celebre attore ritenuto l’ultimo grande Pulcinella, ma questa volta riletto e diretto dalla regia di Roberto Capasso, con la sua interpretazione insieme agli attori Nello Provenzano, Miriam Della Corte e Valentina Martiniello.

Pulcinella e Don Felice Sciosciammocca, tra convivenza e passaggio di testimone

Napoli, Pulcinella e Don Felice, ovvero le due maschere (o meglio, una maschera e una non-maschera) che più hanno rappresentato la città nonché il suo forte sentimento patriottico di appartenenza e riconoscimento d’identità: questi sono gli ingredienti per una ricetta perfetta, che il Piccolo Bellini riconosce furbamente ma anche sapientemente. Perciò, Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno incontra il divertimento e la gioia del pubblico, fondamentalmente senza ostacoli.

«È il mio terzo appuntamento da regista con il teatro di tradizione napoletana, con questa messinscena continuo a mantenere un linguaggio arcaico, giocando con l’espressività corporea. Nulla quindi è naturale, anzi, è tutto palesemente teatrale e finto, con il supporto di scenografie e costumi dichiaratamente improbabili. Inoltre, come ogni operazione di questo repertorio da me condotta, oltre a mettere in scena la farsa mi pongo l’obiettivo di riportare alla luce quegli aspetti di un teatro che ormai non c’è più. In questo allestimento racconterò l’incontro tra Don Felice Sciosciammocca e Pulcinella…» scrive Roberto Capasso nelle note di regia su Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno.

Lo si potrebbe definire una sorta di operazione nostalgica, nei confronti di un tipo di teatro che ormai pare venga ricordato ma non più messo in atto, se non in piccoli spazi popolari e anche qui comunque sempre meno. Eppure, l’entusiasmo per la pièce dimostra quanto Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno riscopre una certa esigenza da parte del pubblico di una serie di caratteristiche appartenenti a quel tipo di teatro. Quindi, si parla di un teatro che conserva quella sua artigianalità, un teatro che, per sua natura, mira all’emozione, in opposizione a un altro tipo di teatro – il teatro contemporaneo in tutta la sua complessità – che a un determinato punto della sua esistenza ha sentito la necessità di scoprire nonché di svelare l’illusione, creando delle reminiscenze che ancor’oggi appaiono ben consolidate. Qui, invece, con lo spettacolo di Capasso, recuperato da una tradizione che affonda le sue radici secolari, si riscopre il piacere dell’artificio, quello del gioco che arriva alla partecipazione e alla commozione della platea, non soltanto al suo esercizio intellettuale.

In tutto ciò, Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno rappresenta anche l’importanza del rinnovarsi: è stesso Don Felice a dire a Pulcinella quanto sia fondamentale l’«innovazione» affinché la cultura – e con essa il teatro – non muoia. E non è un caso che sul palco si scontrano, è vero, ma a un certo punto si incontrano anche allo stesso tempo i due titani del teatro napoletano, ovvero la maschera di Pulcinella che ha le sue radici storiche e la non-maschera di Don Felice, colui che ha rivoluzionato il tipo napoletano, accusato spesso di avere ‘ucciso’ il primo. Insomma, è il criterio, ormai affrontato dalla maggior parte della cultura e del teatro di oggi, che segue il recupero della tradizione, per riportarla alla luce, e il suo rinnovo al passo con i tempi attuali nel senso della composizione di un’identità che come tale ha in sé passato e presente.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa 

Altri articoli da non perdere
Meglio Stasera, Stefano De Martino all’Augusteo
Meglio Stasera, Stefano De Martino all'Augusteo

“Meglio stasera!”, il nuovo spettacolo live di Stefano De Martino finalmente al Teatro Augusteo di Napoli. “Meglio Stasera!”, prodotto da Scopri di più

Operette Morali di Mirko Di Martino| TRAM(E) D’ESTATE
Operette morali

Operette Morali, dalla prosa filosofica di Giacomo Leopardi al palcoscenico a cielo aperto del Maschio Angioino Operette Morali è il Scopri di più

L’appartamento 2B, di Cioffi e Guardascione | Recensione
L'appartamento 2B

Il progetto vincitore della seconda edizione del premio Leo de Berardinis Va in scena dal 18 al 23 aprile al Scopri di più

Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

INSHALOM – o l’assurda partita – al Piccolo Bellini | Recensione
Inshalom

Recensione di "INSHALOM, o l’assurda partita": in scena al Piccolo Bellini dal 21 al 23 gennaio 2025. INSHALOM: il racconto Scopri di più

Una storia per Euridice, al TRAM |Recensione
Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta