Feste, della Familie Flöz | Recensione

Feste, della Familie Flöz | Recensione

La Familie Flöz va in scena con la centesima replica di Feste

Feste di Familie Flöz, compagnia situata a Berlino, debutta anche a Napoli al Teatro Bellini, il quale dopo la pièce ungherese Pieces of a Woman ancora una volta accoglie una proposta non italiana allargando i suoi confini. Lo spettacolo è diretto da Michael Vogel con l’aiuto regia di Bjoern Leese, musicato dal vivo da Maraike Brüning al pianoforte e Majella Münz al violoncello e interpretato da Andres Angulo, Johannes Stubenvoll e Thomas van Ouwerkerk. Feste si presenta come un susseguirsi di maschere – di Hajo Schüler – che si alternano sul palcoscenico mentre creano situazioni al confine tra il tragico e il comico, componendo una favola muta per adulti.

La recensione

Feste non segue nessun testo all’insegna del logos, bensì parte da una tematica e la sviluppa con scenette che hanno il sapore di essere improvvisate, ma che non per questo debbano essere intese come superficiali, anzi, esse presuppongono una tecnica precisa e una forte presenza scenica. Infatti, la drammaturgia dello spettacolo nasce dall’immaginazione creativa di tutto il team, attori, regista e aiuto regia insieme, ricamando sul tema scelto varie storie possibili. Parte da un canovaccio di base: una villa in riva a mare ospita un ricco matrimonio, ma la vera vita struggente e meravigliosa allo stesso tempo si svolge dietro al cortile, tra coloro i quali vengono definiti “la plebe”. È proprio tra questa gente che si riscontra la vera autenticità, nonostante la miseria e tutte le complessità annesse. Feste da voce agli ultimi, guarda alla loro povertà gridando che questa è solo materiale e non scelta, mentre la povertà di spirito è dei potenti rinchiusi nel loro mondo ingenuamente favoloso – non è un caso che il debutto si sia tenuto il 25 aprile. Servirà una donna incinta sopraggiunta inaspettatamente con uno zaino pesante sulle spalle per chiedere un po’ di riposo dal suo viaggio per mettere a nudo i ruoli e ribaltarli nelle nostre coscienze.

Feste, dunque, è uno spettacolo difficile da definire e tutto sommato non serve neanche che lo si faccia, ha così tante sfumature che la sua bellezza comunica tramite queste. È una favola, è una reminiscenza di tutto un panorama teatrale della Commedia dell’Arte, è avanguardia e sperimentazione, non ha mai un’unica forma ed è mutevole come lo è la cultura, come lo sono i tempi. La Familie Flöz, infatti, avvia una ricerca teatrale che pone al suo centro una drammaturgia manifestata innanzitutto nel corpo, nella sua azione precisa e puntuale e, quindi, in quelle maschere che pur nella loro materiale immobilità si fondono con gli attori e gli spettatori comunicando svariate intenzioni di altrettanto numerosi personaggi. Feste nei suoi silenzi ma con quelle sue caricature dense di significati parla un linguaggio comune, accoglie e restituisce un sentire coinvolgente l’intera platea, nessuno escluso. Ed è davvero sorprendente che tutto questo lavoro lo riescano a fare stare in piedi soltanto tre attori e due musiciste, con un lavoro di squadra intenso e ben calibrato e con un’intesa eccezionale, rendendo il senso di un teatro come gioco collettivo.

Fonte immagine di copertina: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
L’Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione

Giuseppe Argirò porta in scena l'Elettra di Sofocle al Teatro Arcobaleno di Roma, in programma fino al 23 marzo Elettra è un Scopri di più

Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia al TRAM
tiziano scarpa

Al TRAM un testo di Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia La seconda parte della stagione 2023 del Teatro TRAM Scopri di più

Ghemon al Bolivar, il rapper porta sul palco il progetto Una cosetta così | Recensione
Ghemon al Bolivar

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 con la canzone Momento perfetto e la pubblicazione dell’album E vissero per Scopri di più

Infamous offspring al Bellini | Recensione
Infamous offspring

Dal 20 al 24 novembre va in scena al teatro Bellini Infamous offspring, ultimo lavoro di Wim Vandekeybus. Per la Scopri di più

Hamlet di Ostermeier al Teatro Bellini | Recensione
Hamlet di Ostermeier

Hamlet di Thomas Ostermeier va in scena dal 12 al 15 dicembre al Teatro Bellini. Lo spettacolo, dal 2008 in Scopri di più

LadyEM di Vincenzo Pirozzi e Rosalba Di Girolamo | Recensione
LadyEM

LadyEM, la riscrittura di Macbeth di Shakespeare (realizzato da Vincenzo Pirozzi e Rosalba Di Girolamo) arriva al Teatro Instabile di Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta