Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione

Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all’opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 dicembre e dal 202 al 22 dicembre.

Giustizia o violenza? Un conflitto irrisolvibile

Si legge nella sinossi di Giusti? di Gianluca Ariemma: « L’opera, con Gabriele De Carlo, Giulia Messina e Francesco Ruggiero, esplora il sottile confine tra giustizia e violenza, ponendo una domanda scomoda: è giusto uccidere degli innocenti per porre fine alla guerra? Lo spettacolo si focalizza sul dilemma morale che attanaglia un gruppo di rivoltosi i quali sul punto di assassinare un capo di stato, esitano di fronte alla presenza di due bambini innocenti. Uccidere per la pace? Sacrificare vite innocenti per un bene superiore? Domande che costringono i personaggi – e il pubblico – a confrontarsi con il lato oscuro della giustizia».

E infatti, Giusti? di Gianluca Ariemma esplora in modo molto incisivo ed evocativo un conflitto irrisolvibile, ovvero si può parlare di vera giustizia in guerra? Si può parlare di vera giustizia quando la rivolta incontra l’innocenza? Nel momento in cui si presenta l’occasione di poter uccidere il capo di stato, si manifesta anche il rischio di ucciderne involontariamente i figli. La scelta rimessa al pubblico è: salvare quei bambini al netto di altre milioni di essere umani o porre fine alle sofferenze umane e inaugurare la speranza di un nuovo avvenire?

Giusti? di Gianluca Ariemma: tra teatro e impegno sociale

Dice il regista su Giusti? di Gianluca Ariemma: «Dopo il successo dello scorso anno con Open Mic Farm, un adattamento del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, sono entusiasta di tornare al TRAM con ‘Giusti?. Questo spettacolo rappresenta una sfida importante: esplorare il cuore del dramma di Camus e offrirne una nuova lettura, dove la violenza e l’innocenza si scontrano in un gioco pericoloso. Il testo richiede attori capaci di analizzare la psicologia dei personaggi: Gabriele, Giulia e Francesco sono attori di straordinario talento e hanno saputo cogliere tutte le sfumature di questa storia, dando vita a interpretazioni intense e toccanti. La loro sensibilità e la loro energia creativa sono state fondamentali per dare vita a questo spettacolo.” E aggiunge – “Il teatro deve provocare, disturbare, far pensare. Con ‘Giusti?’ vogliamo mettere il pubblico di fronte a una scelta impossibile, porgli domande-necessarie – che scavano nella coscienza e ci spingono a riflettere sul mondo in cui viviamo. Spero che ‘Giusti?’ possa scuotere gli animi e generare un dibattito sul significato profondo della giustizia nel nostro tempo».

Con profondità, un pizzico di ironia e incisività dei contenuti, Giusti? di Gianluca Ariemma prosegue la stagione 2024/25 del Teatro TRAM riuscendo a rendere esperienza teatrale un messaggio sociale complesso. Attraverso l’interattività insita nello spettacolo, le coscienze di ogni singolo partecipante del pubblico vengono smosse e coinvolte in un processo catartico di importante introspezione sociale.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

 

Altri articoli da non perdere
Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione
Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione

Dal 26 febbraio al 2 marzo va in scena al Teatro Mercadante di Napoli Amore di Pippo Delbono. Un grande Scopri di più

Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma Scopri di più

La cosa più rara al Bellini | Recensione
La cosa più rara

Debutta il 19 Ottobre al Piccolo Bellini La cosa più rara, l’ultimo dei tre progetti della Bellini Teatro Factory, l’elemento Scopri di più

Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

Pour un oui o pour un non di Pier Luigi Pizzi al Mercadante
Pour un oui o pour un non

Pier Luigi Pizzi porta in scena al Mercadante la sua versione di Pour un oui ou pour un non, celebre Scopri di più

Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini
Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini

Doppio sold-out al Piccolo Bellini per lo spettacolo tutto al femminile di danza, prosa e danza aerea Favole Senza Fili Scopri di più

Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione
Amore di Pippo Delbono, al Mercadante | Recensione

Dal 26 febbraio al 2 marzo va in scena al Teatro Mercadante di Napoli Amore di Pippo Delbono. Un grande Scopri di più

Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival
Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma Scopri di più

La cosa più rara al Bellini | Recensione
La cosa più rara

Debutta il 19 Ottobre al Piccolo Bellini La cosa più rara, l’ultimo dei tre progetti della Bellini Teatro Factory, l’elemento Scopri di più

Extra moenia di Emma Dante al Teatro Bellini di Napoli | Recensione
Extra moenia di Emma Dante al teatro Bellini di Napoli | Recensione

Da martedì 11 marzo a domenica 16 marzo 2025 al Teatro Bellini di Napoli va in scena Extra moenia: ancora Scopri di più

Pour un oui o pour un non di Pier Luigi Pizzi al Mercadante
Pour un oui o pour un non

Pier Luigi Pizzi porta in scena al Mercadante la sua versione di Pour un oui ou pour un non, celebre Scopri di più

Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini
Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini

Doppio sold-out al Piccolo Bellini per lo spettacolo tutto al femminile di danza, prosa e danza aerea Favole Senza Fili Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta