I semi dello sterminio, al TIN | Recensione

I semi dello sterminio, al Teatro TIN | Recensione

I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio) porta un’analisi comparata sul nazismo al Teatro Instabile di Napoli.

Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg e Heinrich Himmler: i tre mostri del nazismo

Il 28 febbraio 2025 è andato in scena al Teatro Instabile nel cuore di Napoli I semi dello sterminio (HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio), uno spettacolo tratto dalla Trilogia del male di Antonio Masullo per Argento Vivo Edizioni, con la direzione di Gianni Sallustro. Sul palco quest’ultimo insieme agli attori dell’Accademia Vesuviana dell’Arte e del Cinema: Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Vincenza Granato, Roberta Porricelli, Noemi Iovino, Maria Crispo, Stefania Vella, Lea Romano e Alessandro Cariello. Alla fine, è stata espressa la volontà di replicare la pièce il 25 aprile, una giornata tanto più significativa e simbolica.

I semi dello sterminio, viene riadattato da Gianni Sallustro teatralmente seguendo tre blocchi, ciascuno dei quali analizza un mostro – questa la parola utilizzata dichiarando già l’intento ideologico nel volere portare avanti lo spettacolo – del nazismo, uniti da intermezzi di spiegazione e narrazione di Antonio Masullo. Sono esaminate le figure di Adolf Hitler, Claus Schenk von Stauffenberg e Heinrich Himmler, cercando di risalire non soltanto alle loro terribili ideologie bensì anche a un’intimità (se così può essere definita) che li ha portati a tali estremi.

I semi dello sterminio: la ricerca sull’Occulto del nazismo

Elemento chiave di questa disumana pagina storica messa in scena da I semi dello sterminio è un legame che pare il nazismo abbia avuto con certe credenze esoteriche. La rappresentazione di Sallustro sceglie di racchiudere i tre testi di Masullo sull’Olocausto e l’esoterismo nazistaShoah-La cintura del MaleMafalda di Savoia-La perla di Buchenwald – I sette giorni e Maria Orsic – L’ultima verità del Male – Diario di una medium nazista.

Secondo l’analisi comparata posta da I semi dello sterminio, risulta molto chiara la componente ideologica insita nei nazisti. Oltre le orrende gesta disumane compiute, ciò che sconcertato e interessato storici, filosofi e ricercatori – si pensi anche alla Banalità del male, di Hannah Arendt, citato durante la pièce – è stata la l’atroce capacità di creare un impatto ideologico, appunto, totalizzante e irreversibile. Un qualcosa che prima ancora di interessare i cittadini, ha coinvolto la psiche di quegli stessi leader malvagi.

Storia e memoria, il teatro come spazio per non dimenticare

I semi dello sterminio, scritto da Masullo e rappresentato da Sallustro, restituisce al pubblico l’importanza della memoria. In un mondo che ad oggi si sente ancora parlare di determinati orrori, di violenze perpetrate nei confronti di altri essere umani, di genocidi, di desideri ideologici di conquista e di guerre, pare che ci si sia dimenticati degli insegnamenti che purtroppo la storia ha reso. Allora, è ancor di più fondamentale ritornare a un esame di coscienza circa il ruolo che deve avere la memoria nella storia, una sintesi che va accolta e non ripudiata.

Se il teatro ha un valore finanche e soprattutto sociale, I semi dello sterminio esprime ricorda la necessità forte di non abbandonare ciò che è stato solo perché passato. I “corsi e ricorsi della storia” sono vivi, molto più di quanto si possa immaginare, benché in forme storiche diverse. Dunque, lo spettacolo si fa portavoce di questo bisogno di memoria e di storia, talvolta supera le esigenze sceniche e dà spazio a indagini e narrazioni storiche di fondamentale insegnamento.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione
Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 con Cage 1 di Francesca Esposito, che va in scena al Teatro TRAM di Napoli dal Scopri di più

La ragazza sul divano di Jon Fosse | Recensione
La ragazza sul divano di Jon Fosse

Volge quasi al termine la stagione 2023/2024 del Teatro Mercadante di Napoli, ma prima ospita un altro grande successo del Scopri di più

So’ Pep…sempre di più di Peppe Iodice | Recensione
So’ Pep…sempre di più

Lo spettacolo So’ Pep…sempre di più di Peppe Iodice, che ha avuto inizio il 19 gennaio e si protrarrà fino al Scopri di più

Opera viva al Piccolo Bellini | Recensione
Opera viva

In scena dal 26 al 28 Gennaio al Piccolo Bellini ritorna Opera viva, un emozionante spettacolo scritto, diretto ed interpretato Scopri di più

Francesco Cicchella con Ancora …bis! | Recensione
Francesco Cicchella con Ancora ...bis! | Recensione

Un grande ritorno al teatro Diana quello di Francesco Cicchella che porta in scena il suo Ancora …bis! dal 30 Scopri di più

Il fu Mattia Pascal, al Teatro Mercadante | Recensione
Il fu Mattia Pascal, al Teatro Mercadante | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 del Teatro di Napoli con Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello, riadattato da Marco Tullio Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta