Il Frigo di Copi al Ridotto del Mercante | Recensione

Il Frigo, di Copi, al Ridotto del Mercadante | Recensione

Massimo Verdastro protagonista al Ridotto del Mercadante in Il Frigo, di Copi.

Continua la stagione 2023/2024 del Ridotto del Mercadante e dal 7 al 12 novembre 2023 va in scena Il Frigo, opera teatrale del drammaturgo, disegnatore, scrittore e attore franco-argentino, scomparso nel 1987, Raul Damonte Botana, in arte Copi, tradotta da Luca Coppola e Giancarlo Prati e diretta da Massimo Verdastro e Giuseppe Sangiorgi. In scena, la straordinaria interpretazione di un Massimo Verdastro che dà vita a un personaggio dall’evidente schizofrenia, il quale a sua volta si fa interprete di altri vari personaggi, tutti frutto della sua mente e della sua vita al limite tra realtà e finzione.

Il Frigo di Copi: un ospite inquietante sulla scena

Al centro della scena si erge monumentale Il Frigo. È a tutti gli effetti un frigo, che lapidario impone la sua strana presenza, celando inquietantemente al suo interno qualcosa di sconosciuto. E attorno a questo strano oggetto così incombente, il protagonista L dispiega la sua schizofrenia, quella pazzia che genera una certa «disperata comicità», dando corpo e anima a personaggi diversi: Goliatha, la Madre, la Zingara, l’Ispettore, l’Editore, la bambola Dottoressa Freud, la marionetta Topo e la pelliccia Bebè Volpe. Tutti questi si susseguono in una serie di sketch tanto paradossali quanto feroci, ponendosi all’estremo finanche della pièce stessa.

Infatti, con Il Frigo, il teatro di Copi – a cui Verdastro dà vigore insieme alla regia ben calibrata di Sangiorgi – diventa uno spazio dove cadono le logiche razionali della narrazione e della rappresentazione ricadendo su sé stesse, vuote, esautorate da ogni loro possibilità di significato. Diventa, dunque, un teatro-spazio di assurdità, atrocità e oscenità, in cui ogni personaggio sfila esibendo la propria follia. Intanto quel frigo, quel monolite fermo al centro di quella che più che una stanza sembra un palco di un circo, volutamente, impera perentorio come la chiusura ermetica di un mondo escluso e noncurante allo stesso tempo.

«L è costretto ad abitare in una scena (perché in teatro si trova) grigio-nera ingombrata da un frigo colossale; dalla scena L esce soltanto quando deve fare posto alle proprie evocazioni: sono a loro volta dei personaggi, dei numeri, l’interpretazione di un’umanità che ha rinchiuso fuori da sé e non vuol far più entrare. È l’umanità colorata, invadente, velenosa, dalla quale fugge e che allo stesso tempo è costretto a esorcizzare attraverso il gioco dei travestimenti e delle possessioni» – dice il regista Giuseppe Sangiorgi a proposito dello spettacolo Il Frigo di Copi.

Allora, Il Frigo diventa una successione di maschere, durante la quale l’impossibilità della rappresentazione è portata oltre ogni limite e messa in costante contraddizione con sé stessa. Perciò con Il Frigo il palco diventa uno spazio estremo, crudele e terribilmente vitale. Pirandello, il teatro di Genet, il Teatro della crudeltà di Artaud, sono tutti echi sia lontani che vicini di un teatro folle, che con la sua paradossalità rende la realtà di un mondo contorto, ricaduto su sé stesso. Forse proprio per questo non può che essere ancora inguaribilmente attuale. E quando, poi, quel frigo si apre, accoglie pezzi di un corpo non più tale situandolo in un altrove irrappresentabile, dove, forse, lì e solo lì può risiedere la verità

Fonte immagine di copertina: Ivan Nocera per il Teatro di Napoli 

Altri articoli da non perdere
Kobane calling on stage, di Zerocalcare | Recensione
Kobane calling on stage, di Zerocalcare |Recensione

Al Teatro Bellini di Napoli il linguaggio teatrale incontra quello della graphic novel con Kobane calling on stage, tratto dall’opera Scopri di più

La Pace di Aristofane al Teatro Arcobaleno | Recensione
La Pace di Aristofane al Teatro Arcobaleno | Recensione

Il regista Vincenzo Zingaro porta in scena il suo adattamento de La Pace di Aristofane, in programma al Teatro Arcobaleno Scopri di più

Cos’è la teatroterapia e come funziona
Cos'è la teatroterapia e come funziona

La teatroterapia è un percorso di cura e crescita personale basato sulla scena teatrale.  Vediamo nei dettagli cos'è la teatroterapia Scopri di più

Napoli Queer Festival | manifestazione sull’identità di genere
napoli queer festival

Napoli Queer Festival è la prima manifestazione napoletana multidisciplinare sull’identità di genere in continuo sviluppo, e si svolgerà nei pressi Scopri di più

Lazarus di David Bowie e Enda Walsh al Mercadante
Lazarus

Lazarus arriva al Teatro Mercadante dal 3 al 14 maggio. Lo spettacolo di David Bowie e Enda Walsh, ispirato a Scopri di più

Sei personaggi in cerca d’autore, di Binasco | Recensione
Sei personaggi in cerca d'autore, di Binasco | Recensione

Sei personaggi in cerca d’autore chiude in bellezza la stagione del Teatro Bellini Dal 16 fino al 28 maggio è Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta