Il Giardino dei Ciliegi di A. Serra | Recensione

Il Giardino dei Ciliegi di A. Serra | Recensione

Il Giardino dei Ciliegi di Alessandro Serra chiude la stagione 2021/2022 del teatro Bellini di Napoli.

L’opera ripresa è l’ultima di Cechov, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1904 al Teatro d’Arte di Mosca, con la regia di Stanislavskij e  NemirovičDančenko che vedeva la tragedia ne Il Giardino dei Ciliegi concepito per mostrare la commedia.

La versione proposta da Alessandro Serra, drammaturgo, regista, scenografo, costumista e disegnatore delle luci, riesce pienamente a mostrare sia il lato comico che quello tragico di una piece la cui trama è quasi assente, ma che lascia trapelare perfettamente il dramma borghese che vive nell’anima di ognuno dei personaggi o, come il regista stesso ha definito l’opera cechoviana, “la più grande partitura sinfonica per anime mai scritta”.

La pièce comincia e finisce nella stanza dei bambini, quella che visceralmente unisce Ljubov’, proprietaria del giardino, alla sua infanzia e alle sue radici: un attaccamento così profondo che diventa accecante per la donna, la cui incapacità di gestire la situazione porta alla perdita di tutto sia per lei, che per la sua famiglia. Nella versione di Serra, tuttavia, la stanza dei bambini non ha mobilio, è una grande stanza vuota che ricorda il sughero, un materiale facilmente sgretolabile quanto le vite dei dodici personaggi in scena. Solo delle valigie, all’inizio, una sola sedia su cui siede Lopachin e tutti gli altri personaggi distesi sul palcoscenico, addormentati, che gradualmente escono da un mondo onirico per evocarne uno nello spettatore.

Ognuna delle tragedie dei personaggi prende vita negli occhi del pubblico, accordandosi alle altre tragedie e creando, per assurdo, dei momenti comici, di una comicità lieve, che non fa in tempo a farsi risata, così come i dolori delle anime dei personaggi non fanno in tempo a farsi lacrime. I momenti coreografici del valzer diventano sublimi, in opposizione ai fermi statici, a delle fotografie, che sono gli unici momenti in cui il gruppo, profondamente diviso, sembra rivendicare coesione.

Serra, rende così fondamentali e centrali gli elementi che, talvolta possono sembrare di contorno: non è la parola a parlare, ma sono i movimenti, le luci, le coreografie, gli oggetti e anche le ombre. Ognuno dei personaggi, infatti, è caratterizzato da un elemento che ritorna inesorabile, come il tremolio di Firs o i molti momenti ipnotici in cui Carlotta, la governante senza identità, con i suoi giochi di prestigio danzanti sembra quasi diventare un’entità esterna ed incorporea che trama i fili della storia. Storia che vede l’inesorabile perdita del giardino dei ciliegi, preso per vendetta da Lopachin che cerca riscatto sociale, restando anche lui vittima di un letale legame con il passato.

Il Giardino dei Ciliegi si chiude nuovamente con il silenzio, i personaggi tornano a distendersi, lasciando solo il fedele Fris legato ad un ammasso di sedie unite tra loro, ancora fedele al suo passato che lo ha dimenticato, lasciando così lo spettatore a riflettere mentre vede le sedie magicamente fluttuare.

Nel complesso, dunque, lo spettacolo pur mantenendo fede al testo originale, sembra arricchire le intenzioni sia di Stanislavskij che di Cechov, mostrando estrema maestria nel profondo studio dei dettagli che rendono l’insieme una pièce difficile da dimenticare.

 

Interpreti:

Arianna Aloi (Duniaša), Andrea Bartolomeo (Jaša), Massimiliano Donato (Epichodov), Chiara Michelini (Carlotta), Felice Montervino (Trofimov), Paolo Musio (Gaiev), Massimiliano Poli (Simeonov-Piščik), Miriam Russo (Varja), Paola Senatore (Anja), Marco Sgrosso (Lopachin), Valentina Sperlì (Ljubov’), Bruno Stori (Firs)

Immagine in evidenza: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
La magìa dei Momix in scena al Teatro Bellini
Momix

“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo” Non intendo raccontare l'intera storia di Alice, ma usarla Scopri di più

Aspettando Godot di Terzopoulos arriva al Bellini
Aspettando Godot dei Terzopoulos

Dal 24 febbraio al 5 marzo va in scena al Bellini Aspettando Godot di Samuel Beckett, con regia, scene e Scopri di più

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni | Recensione
La tragedia di Riccardo III

La tragedia di Riccardo III- O della morte e altri inganni di Gianluca Bonagura ed Elvira Buonocore in scena al Scopri di più

La quasi storia di Romeo e Giulietta al Piccolo Bellini
la quasi storia di Romeo e Giulietta

  Recensione di La quasi storia di Romeo e Giulietta Ritornano in scena con La quasi storia di Romeo e Scopri di più

L’Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione

Vincenzo Zingaro torna sul palco del Teatro Arcobaleno di Via Redi per portare in scena l'Orlando Furioso nella forma di Scopri di più

Solaris di David Greig | Recensione
Solaris di David Greig | Recensione

Tratto dall’omonimo romanzo di Stanislaw Lem, Solaris di David Greig arriva al Teatro Mercadante dal 17 al 28 novembre. La Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta