Il musical Scugnizzi: trama e musiche

il musical Scugnizzi

C’era una volta… Scugnizzi, più comunemente conosciuto come Scugnizzi, è un musical napoletano del 2001. Tale musical ha ottenuto un forte successo in tutta la scena napoletana, campana e italiana, facendo appassionare moltissime persone anche alla canzone napoletana stessa. In origine il musical Scugnizzi, sotto la direzione di Claudio Mattone ha preso la sua ispirazione dal film di Nanni Loy del 1989 chiamato proprio Scugnizzi.

Trama del musical Scugnizzi

Scugnizzi è un musical teatrale napoletano composto di due atti, la cui prima edizione risale al 2001, che narra la storia di due ex carcerati presso il carcere di Nisida, Saverio De Lucia e Raffaele Capasso, che si ritrovano nella vita vera dopo l’uscita dalla loro reclusione, a far fronte a due vite completamente opposte, strade e percorsi di vita differenti, scontri di illusioni, ideali, idee, e tanto altro. Saverio, passati vent’anni dalla sua uscita dal carcere, decide di dedicarsi alla vita ecclesiastica e divenire prete. Raffaele invece, non avendo imparato la lezione da giovane continua ancora dopo tanti anni ad essere il camorrista di quartiere che si imbatte nel coinvolgere i giovani all’interno della sua vita, dedicata al rischio e al pericolo. Il musical Scugnizzi, a questo punto, prende una piega un po’ inaspettata: Raffaele Capasso ucciderà Don Saverio, amico di gioventù e persona amatissima dai giovani del quartiere napoletano. Tutti sono sconvolti da questa morte, poiché l’ennesima dovuta al fenomeno della camorra. Raffaele Capasso, ‘O Russ, ne uscirà così come perdente. Tutta la vicenda raccontata nella rappresentazione teatrale è accompagnata da una sfilza di canzoni, ad oggi conosciute e amate da moltissime persone, che riprendono fatti presenti all’interno della storia stessa. Uno dei due protagonisti, Raffele Capasso, viene denominato dalla gente come ‘O Russ, il rosso di capelli, è una delle canzoni del musical è intitolata proprio ‘O Russ è n’omm e merd. La storia affrontata dal musical Scugnizzi rappresenta uno dei volti della Napoli ancora attuale, data in pasto all’ideale del cosiddetto camorrista, che va sicuramente a scontrarsi con ideali di educazione, amore verso l’altro, pazienza verso il mondo, ma soprattutto, la consapevolezza e la possibilità di poter cambiare vita.

Canzoni del musical Scugnizzi

Le canzoni del musical Scugnizzi restano ancora oggi dopo più di venti anni dalla loro uscita all’interno della rappresentazione teatrale, parte della tradizione campana. Queste sono state scritte e composte con insieme anche le musiche, dagli stessi registi del musical stesso: Claudio Mattone ed Enrico Vaime. Ecco alcune delle canzoni più amate del musical:

⋅ Io ce credo
⋅ Zoccole
⋅ Ajere
⋅ Perzone Perzone
⋅ Magnifica gente
⋅ Niente Niente

Cast del musical Scugnizzi:

All’interno del cast del musical Scugnizzi sono presenti tante figure ad oggi di fama internazionale. Tra questi: Sal da Vinci, noto attore di musical e cantante napoletano, nei panni di don Saverio, Pietro Pignatelli nei panni di ‘O Russ, e tanti altri ancora. Nella quarta edizione del musical del 2010, il personaggio di don Saverio è stato interpretato dal cantante e attore Andrea Sannino, uno dei più amati attualmente della scena napoletana.

Fonte immagine: amazon.it

Altri articoli da non perdere
Il grande urlo – Elettra vs Clitennestra | Recensione
Il grande urlo

Dal 27 al 30 marzo, il Teatro di Documenti mette in scena Il grande urlo – Elettra vs Clitennestra: un Scopri di più

Persone naturali e strafottenti al Teatro Sannazaro
Persone naturali e strafottenti

Persone naturali e strafottenti è andato in scena al Teatro Sannazaro in due date d'eccezione: sabato 12 Novembre 2022 in Scopri di più

Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri
Maria Maddalena o della salvezza al teatro Sannazaro con Lina Sastri

Recensione di Maria Maddalena o della salvezza con Lina Sastri Al teatro Sannazaro, da venerdì 18 febbraio a domenica 20 Scopri di più

Compagnia Echoes Gala al Teatro Marconi di Roma
Compagnia Echoes Gala

Il 25 luglio 2024, nell'ambito del “Marconi Teatro Festival 2024”, si è tenuto al Teatro Marconi lo spettacolo "Compagnia Echoes Scopri di più

Processo Galileo arriva al Teatro Mercadante | Recensione
processo galileo

Processo Galileo ha debuttato al Teatro Mercadante di Napoli, portando in scena le celebri accuse allo scienziato e le brecce Scopri di più

INSHALOM – o l’assurda partita – al Piccolo Bellini | Recensione
Inshalom

Recensione di "INSHALOM, o l’assurda partita": in scena al Piccolo Bellini dal 21 al 23 gennaio 2025. INSHALOM: il racconto Scopri di più

A proposito di Floriana Bevilacqua

Vedi tutti gli articoli di Floriana Bevilacqua

Commenta