Il teatro ad Atene: aspetti, temi e generi

Il teatro ad Atene in epoca classica

Il teatro ad Atene era una delle principali manifestazioni della cultura della città. Anche se i primi spettacoli risalivano all’epoca della tirannide di Pisistrato, esso era l’espressione più evidente della civiltà democratica. Infatti, il teatro ad Atene non era riservato esclusivamente a pochi spettatori di elevato livello culturale, ma a tutta la cittadinanza, riunita soprattutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell’acropoli, che poteva contenere all’incirca 15.000 spettatori, ovvero la grande maggioranza di cittadini maschi e adulti. Non si sa con certezza se le donne assistessero normalmente alle rappresentazioni: non tanto per un divieto esplicito, risulta infatti da alcune fonti che vi fossero talvolta delle spettatrici, quanto perché era ritenuto poco decoroso per una donna libera parteciparvi.

Il teatro ad Atene: aspetti tecnici

Il teatro ad Atene era prima di tutto un rito collettivo e nello stesso tempo una grande festa pubblica organizzata dallo Stato. Lo spettacolo teatrale era composto da recitazione, musica e danza. Lo spazio circolare situato al centro del teatro era detto orchestra, ovvero il luogo dove si danza, ed era riservato al coro. Quest’ultimo era formato da dodici o quindici membri che accompagnavano le varie fasi dell’azione danzando e cantando; questi non erano professionisti, ma giovani cittadini selezionati da tutte le tribù. Gli attori invece recitavano su una sorta di palcoscenico detto scena, parole derivante dal greco il cui significato è tenda. Sia il coro sia gli attori recitavano indossando maschere di cuoio con le fattezze dei vari personaggi; anche i ruoli femminili erano recitati da attori maschi. Il teatro ad Atene prevedeva due tipi di rappresentazione: la tragedia e la commedia. I concorsi tragici si svolgevano durante le Grandi Dionisie, feste che si celebravano all’inizio della primavera, e lo Stato affidava la messinscena dei vari drammi a cittadini ricchi tramite le liturgie: questi provvedevano a stipendiare i poeti, gli attori, i musicisti e i danzatori. Le feste teatrali erano festival in cui i poeti, tre per ogni singola festa, si affrontavano: ciascun poeta metteva in scena tre tragedie e un dramma satirico e alla fine una giuria sorteggiata tra gli spettatori proclamava il vincitore.

I generi teatrali: la tragedia e la commedia

La tragedia non era un semplice spettacolo, ma un evento religioso e politico, fondamentale per l’intera cittadinanza. I temi che gli autori mettevano in scena, infatti, riflettevano problemi e idee dibattuti all’interno della polis. Benché la trama delle tragedie fosse quasi sempre tratta dal mito eroico, l’autore interpretava questi contenuti leggendari alla luce del particolare momento politico e culturale. Il massimo fulgore del teatro ad Atene si ebbe nel periodo delle guerre persiane e della guerra del Peloponneso; fu allora che la tragedia venne illustrata dai più grandi tragediografi mai conosciuti dalla storia, come Eschilo, cantore delle glorie antiche della città, Sofocle ed Euripide, quest’ultimo autore provocatorio che osava sfidare le idee convenzionali del pubblico, reinterpretando i miti in chiave nazionalista e psicologica. La commedia fu, con la tragedia, la principale invenzione letteraria del teatro ad Atene: si sviluppò da processioni e rituali connessi alle feste propiziatorie della fertilità, durante le quali il riso, gli scherzi e il linguaggio osceno avevano un preciso significato rituale. Le commedie venivano rappresentate durante le feste Linee, a febbraio, e durante le Grandi Dionisie, quando si mettevano in scena anche le tragedie. La commedia antica era una commedia politica: sulla scena, infatti, comparivano non personaggi tratti dal mito eroico, come nella tragedia, ma personaggi realistici di cui veniva offerta un’immagine caricaturale come, per esempio, uomini politici messi alla berlina, privati cittadini derisi per i loro vizi, poeti o filosofi beffeggiati. La commedia era dunque l’espressione della parresia, cioè della libertà di parola che era il diritto più importante per ogni cittadino democratico. Così come accadeva per la tragedia, anche alle rappresentazioni comiche assisteva una grande massa di cittadini. La commedia poteva quindi essere utilizzata dal potere come un utile strumento in grado di influenzare l’opinione pubblica. Il massimo esponente della commedia antica fu Aristofane, che esordì deridendo ferocemente Cleone, l’uomo chiave della democrazia ateniese del tempo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

The Sleeping Beauty – Work Bitch! | Recensione
The Sleeping Beauty - Work Bitch! | Recensione

È tempo di danzare alla Galleria Toledo con The Sleeping Beauty – Work Bitch! una coreografia di Nyko Piscopo con Scopri di più

Teatro Nuovo di Napoli: cartellone e spettacoli 2024/2025
Teatro Nuovo di Napoli: la stagione 2024/2025

Il 5 giugno 2024 è stata presentata la nuova stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli con il titolo Il Scopri di più

Inshalom o l’assurda partita: ZTN Teatro | Recensione
Inshalom o l'assurda partita: ZTN Teatro | Recensione

Lo ZTN Teatro presenta Inshalom o l’assurda partita. Nel cuore della città di Napoli, durante la stagione 2023/2024 dello ZTN Scopri di più

I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno
I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno

I Menecmi di Plauto sarà in scena fino al 9 marzo al Teatro Arcobaleno di Roma nella coinvolgente versione di Scopri di più

Teatro Arcobaleno (Roma): la stagione 2023/2024
Teatro Arcobaleno: la nuova stagione 2023/2024

Presentata al Teatro Arcobaleno di Roma la nuova stagione '23/24, in partenza il prossimo 19 ottobre. Tanti i generi e Scopri di più

A proposito di Antonio Alborino

Vedi tutti gli articoli di Antonio Alborino

Commenta