Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024

Il Teatro Bellini e la sua nuova stagione 2023/2024

Il Teatro Bellini in festa

Anche quest’anno il Teatro Bellini ha deciso di rompere i canoni convenzionali e di presentare la sua stagione 2023/2024 tra musica, coreografie ed esibizioni varie, coinvolgendo il pubblico in un’enorme festa collettiva. Se quella appena conclusa è stata veramente una stagione da “fine del mondo”, anche questa che partirà dal 13 ottobre 2023 e finirà il 2 giugno 2024 sarà ricca di sorprese e soprattutto di entusiasmo nel portare avanti proposte teatrali nuove, fresche e aperte a tutti, anche a quei giovani così tanto bollati come “distratti” al giorno d’oggi.

<<E uscimmo a riveder le stelle>>

Da questo verso di Dante il Teatro Bellini decide di partire per costruire la sua stagione 2023/2024, con la missione portata avanti già da tempo, con il coraggio di riuscire veramente «a riveder le stelle» svecchiando il teatro, togliendogli quelle ragnatele che purtroppo ancora oggi resistono. Ma non solo, perché l’impegno del Teatro Bellini sarà anche quello di rivestire la città di Napoli con parole e fatti diversi, che dimostrino la sua presenza in progetti e iniziative culturali incisivi per portare un po’ di bellezza in giro, coinvolgendo piccoli, giovani e grandi, creando uno spazio per ciascuno in cui esprimersi e ritrovarsi. D’altronde, non è forse questo un punto cardine che rivela in parte l’immensità di un’arte come il teatro?

Afferma Gabriele Russo, dirigente insieme ai suoi fratelli del Teatro Bellini: «Quel che è stato scelto e pensato è solo la conseguenza di un pensiero generale che ci guida da anni ma che di anno in anno evolve, cambia, si trasforma. Ogni anno che passa, questo teatro, strutturalmente e per contenuti, cambia. Non può rimanere fermo per sua stessa natura, in un percorso di osmosi con il presente che trasformandosi continuamente trasforma il teatro e viceversa. È troppo dire che il lavoro che si fa in questo teatro stia contribuendo a cambiare la città? Che la cura e l’attenzione che mettiamo in ogni dettaglio dentro queste mura si trasferisce fuori dall’edificio influenzando altre attività, altre persone, altro pubblico, altri cittadini? La nostra sensazione è che non sia un’esagerazione. E come percepisce tutto questo la politica cittadina incapace di rispondere anche alla richiesta di un cassonetto dell’immondizia? Saremmo curiosi di saperlo».

Parole forti ma necessarie. Ma il Teatro Bellini non si arrende, anche se purtroppo la politica fa spesso in modo che i cittadini si interroghino sul fare teatro oggi, su che senso abbia e se sia necessario o meno, svilendo in questo modo un’arte che, al contrario, è sempre necessaria nell’esprimere le esigenze delle varie collettività e nel comprendere dialetticamente sia i tempi vissuti sia quelli attuali; anzi, proprio in un momento così complesso avanza la proposta di una stagione che creda fermamente «nella possibilità di tendere al bello».

Allora, le parole chiave per questa nuova stagione del Teatro Bellini saranno: collettività, in una comunicazione costantemente interattiva; cambiamento, appunto nell’idea che il teatro per sua stessa natura muta insieme ai contesti ed ai tempi ed è da questa consapevolezza che bisognerebbe partire per distruggere l’idea di un teatro morto; innovazione, nell’abbracciare quei linguaggi e quel sentire propri delle nuove generazioni senza preconcetti, affacciandosi anche alla sperimentazione di linguaggi espressivi inerenti al dominio dell’informatica e del digitale; rinnovo, nell’accogliere anche le richieste di riportare sulla scena qualche spettacolo già visto e, perché no, anche volti noti nel mondo dello spettacolo d’oggi, nell’ottica di una programmazione che ascolta il suo pubblico; infine, apertura nei confronti di un repertorio non soltanto nazionale ma anche internazionale, abbattendo qualsiasi limitazione di spazio e, invece, aprendo i confini del teatro. Insomma, questa del Teatro Bellini promette veramente di essere una stagione che ci porterà a «riveder le stelle»!

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Maria Stuarda al Mercadante | Recensione
Maria Stuarda

Dal 6 al 10 dicembre va in scena al Mercadante di Napoli una sontuosissima Maria Stuarda di Shiller, con la Scopri di più

Masaniello Revolution, in scena con amore
Masaniello Revolution, in scena con amore

Grande successo per Masaniello Revolution, il nuovo spettacolo, scritto e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, in scena Scopri di più

15 decimi d’àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto | Recensione
15 decimi d'àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto |Recensione

Arrevuoto fa il suo grande ritorno al teatro San Ferdinando di Napoli con 15 decimi d'àmore, andato in scena il Scopri di più

L’avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione
L'avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione

È tempo di Molière al Teatro Sannazaro: la stagione 2025/25 prosegue con L’avaro immaginario di Enzo Decaro, in scena dal Scopri di più

Fedra al Pompeii Theatrum Mundi | Recensione
Fedra al Pompeii Theatrum Mundi | Recensione

Dal 11 al 13 luglio, va in scena al Teatro Grande di Pompei, l'ultimo spettacolo della rassegna Pompeii Theatrum Mundi Scopri di più

Disintegrazione al Teatro Civico 14: intervista agli artisti
Disintegrazione

Disintegrazione è uno spettacolo messo in scena al Teatro Civico 14 di Caserta; abbiamo intervistato, per l’occasione, la compagnia. Lo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta