Inshalom o l’assurda partita: ZTN Teatro | Recensione

Inshalom o l'assurda partita: ZTN Teatro | Recensione

Lo ZTN Teatro presenta Inshalom o l’assurda partita.

Nel cuore della città di Napoli, durante la stagione 2023/2024 dello ZTN Teatro, va in scena lo spettacolo Inshalom o l’assurda partita. Il testo e la regia sono curati da Maurizio D. Capuano, con l’assistenza di Alessandro Mastroserio, e l’interpretazione attoriale di: Giuseppe Brandi, Sissy Brandi, Maurizio D. Capuano, Carmen Del Giudice, Emanuele Di Simone e Francesco Petrillo. Lo spettacolo resta in cartellone fino al 28 gennaio ed è possibile prenotare fino a esaurimento posti al numero 3519102405.

Inshalom o l’assurda partita: quando il teatro incontra l’attualità

Portare in scena Inshalom o l’assurda partita è un atto di denuncia e resistenza. Sì, lo ZTN Teatro è a tutti gli effetti uno spazio di resistenza, seppur piccolo dal di fuori, dalla sconfinata passione al suo interno grazie all’eternamente giovane entusiasmo dei suoi addetti. Lavora con spettacoli che prevedono non un biglietto pagato, bensì un’offerta a cappello del pubblico, riprendendo una modalità cara ai vecchi comici dell’Arte. Ma non solo, perché al suo interno, oltre agli spettacoli in programma, prevede anche corsi di preparazione per affrontare sapientemente le tavole del palcoscenico, sempre promuovendo quanto più possibile giovani artisti. Inoltre, il teatro è un’APS: un’associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Campania. Perciò, in un tale contesto, andare a vedere Inshalom o l’assurda partita è pura magia!

Come parlare della guerra? Come rendere il teatro uno strumento di consapevolezza, mantenendo comunque un certo coinvolgimento? Cosa dire e cosa fare vedere che non sia stato già abbondantemente detto e visto? Inshalom o l’assurda partita pare scaturire proprio dalla formulazione di questi interrogativi, ai quali riesce a rispondere con coraggio e grinta. Incontra l’attualità parlando della guerra tra Israeliani e Palestinesi, ma lo fa provocando con battute pure mordaci e ponendo le basi di continue riflessioni.

Con Inshalom o l’assurda partita, appunto come suggerisce il titolo stesso, la guerra diventa un gioco crudele, una partita assurda che fagocita tutto nelle sue tenebre. E pare che l’unica cosa che debba contare sia vincerla. Perciò, una striscia rossa divide i confini tra le due squadre, mentre queste ultime continuano a segnare il numero dei morti ogni volta che vi è un nuovo bombardamento. Nel frattempo, non mancano insulti e accuse tra le due fazioni. E nel mezzo, cosa c’è? Ci sono le anime sfinite, ci sono le grida disperate, c’è la miseria – da intendersi sia materiale che spirituale – che annebbia ogni cosa.

A questo punto, quale può essere la conclusione più amara, certamente, ma anche quella più vera? Inshalom o l’assurda partita dimostra che, alla fine, al di là di ogni congettura resta la sofferenza degli esseri umani. Ed è proprio questo che unisce anche le due fazioni, in balia di uno stupido e assurdo gioco come la guerra. Oltre le armi, oltre tutto questo, vi sono gli esseri umani.

Fonte immagine di copertina: Antonio Caiazzo

Altri articoli da non perdere
I duellanti in scena al Piccolo Bellini
I duellanti

Tratto da un racconto di Joseph Conrad, I Duellanti trova una sua forma scenica grazie alla scrittura di Francesco Niccolini Scopri di più

Napoli degli anni ’70: i Chille de la balanza
Napoli

I Chille de la balanza approdano alla Galleria Toledo a Napoli con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza Napule '70 apre Scopri di più

Amore e altre bugie, un’esilarante commedia al Civico 14
Amore e altre bugie, l'esilarante commedia sull'amore

Amore e altre bugie, grande successo per la commedia della Compagnia Mutamenti e Piccola Città Teatro, è andato in scena Scopri di più

Un’ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante
Un'ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un’ultima cosa: cinque invettive, sette donne e un funerale In un’unica serata, al Teatro Mercadante di Napoli va in scena Scopri di più

Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione
Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione

Gaius Plinius Secundus è lo spettacolo teatrale, costituito da un singolo atto, diretto da Diego Sommaripa con Rino Di Martino Scopri di più

Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta