La locandiera di Latella, al Teatro Mercadante | Recensione

La locandiera di Latella, al Teatro Mercadante | Recensione

La locandiera di Latella, dall’opera teatrale più riuscita e riconosciuta di Carlo Goldoni, approda sulle scene del Teatro Mercadante di Napoli, dal 12 fino al 17 novembre.

Ancora Goldoni?

Ebbene sì, per quanto quel Cambiare sguardo della stagione 2024/25 del Teatro di Napoli non si manifesti sempre come un evidente stravolgimento che proietti la visione su una storia teatrale non alle spalle, La locandiera di Latella, dal classico goldoniano ormai più che noto, riesce a porsi al cospetto della platea come una rielaborazione e riattualizzazione sorprendente e curiosa. Non rinuncia all’obiettivo di comunicare l’importanza della memoria dei classici, ma al contempo offre spunti di visione interessanti perché, in parte, nuovi, ci parla di una freschezza di cui questa stessa memoria tutto sommato avrebbe bisogno. Ipnotico proprio come Mirandolina, lo spettacolo va in scena al Teatro Mercadante fino al 17 novembre nella rilettura del regista Antonio Latella insieme alla dramaturga Linda Dalisi, con in scena Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Annibale Pavone, Gabriele Pestilli e Marta Pizzigallo.

Una contemporaneità che riguarda La locandiera di Latella della quale è proprio quest’ultimo a sottolinearne la sottile eppure resistente importanza nella sinossi: «Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneità: innanzitutto siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna, ma Goldoni va oltre, scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l’universo maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilità tutta l’aristocrazia. Di fatto Mirandolina riesce in un solo colpo a sbarazzarsi di un cavaliere, di un conte e di un marchese. Scegliendo alla fine il suo servitore come marito fa una scelta politica, mette a capo di tutto la servitù, nobilita i commercianti e gli artisti, facendo diventare la Locanda il luogo da dove tutta la storia teatrale del nostro paese si riscriverà, la storia che in qualche modo ci riguarda tutti».

La locandiera di Antonio Latella: una Mirandolina diversa

È chiaro che, nel testo goldoniano, fin dal titolo è indiscussa la centralità della protagonista, Mirandolina, definibile attrice di quella coralità scenica ma finanche regista che tesse e dirige la trama; e di conseguenza questa stessa centralità risulta indubbia in La locandiera di Latella, tanto che a un certo punto, nel momento prima di dichiarare la scelta di sposare Fabrizio, la protagonista si siede di spalle al pubblico osservando i risultati dei suoi inganni dipanarsi sul palcoscenico. A rinforzare ciò, una scenografia statica, ma che viene resa viva proprio da quella componente umana.

Eppure, la Mirandolina in La locandiera di Latella ci viene restituita con un focus diverso rispetto ad altre rivisitazioni. Se la si è sempre vista nei panni di una seduttrice, talvolta ingannevole, qui ella è molto più composta: a spiccare è la sua intelligenza, degna di essere simbolo di quella classe borghese al tempo in ascesa, il suo magnetismo che non ha bisogno di eccessi, una mente che sceglie calcolando. Infatti, è una Mirandolina anche contenuta, che gioca su quel binomio espressione-repressione riguardo ai suoi sentimenti inevitabili per il Cavaliere Ripafratta, mettendo in evidenza una componente psicologica singolare nella riforma teatrale e culturale di Goldoni. Da questo punto di vista è interessante il lavoro di rivisitazione del regista, ovvero, nel non tematizzare questo grande classico in un’unica visione, bensì nel richiamarne i vari elementi che possano dare un senso più ampio di tale grande classico. 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
La Commedia dell’Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere
La Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere Tra la seconda metà del XVI secolo e la metà del XVIII Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

Teatro Patologico e Odissea: un viaggio nel viaggio
Teatro Patologico

Alla scoperta del Teatro Patologico, fondato nel 1992 da Dario D'Ambrosi Gli uomini non nascono tutti uguali. Una profonda diversità Scopri di più

Rugantino al Teatro Augusteo, con Serena Autieri e Michele La Ginestra
Rugantino

Recensione di Rugantino al Teatro Augusteo Dal 3 al 10 aprile, con l'unica esclusione del giorno 8, il Teatro Augusteo Scopri di più

La ragazza sul divano di Jon Fosse | Recensione
La ragazza sul divano di Jon Fosse

Volge quasi al termine la stagione 2023/2024 del Teatro Mercadante di Napoli, ma prima ospita un altro grande successo del Scopri di più

La fabbrica dei sogni, Sal da Vinci al Diana
La fabbrica dei sogni

“La fabbrica dei sogni” di Sal Da Vinci torna finalmente sul palco del Teatro Diana di Napoli dal 10 maggio Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta