La ragazza sul divano di Jon Fosse | Recensione

La ragazza sul divano di Jon Fosse

Volge quasi al termine la stagione 2023/2024 del Teatro Mercadante di Napoli, ma prima ospita un altro grande successo del regista-attore Valerio Binasco: La ragazza sul divano di Jon Fosse.

«Un’esattezza quasi proustiana»

Con queste parole viene descritto l’allestimento di Valerio Binasco per La ragazza sul divano di Jon Fosse, in cui la storia familiare di una ragazza, futura pittrice eternamente insoddisfatta che vive il dramma dell’attesa di un padre-marito marinaio lontano e quasi totalmente inesistente nelle tempeste del mare, viene sviluppata su due piani, passato e presente, intersecandosi in uno scambio costante quasi come se fosse la trama di un quadro sull’intima e recondita profondità dell’essere umano.

Non è la prima volta che il regista si interfaccia al drammaturgo proveniente dalla Norvegia. Quest’ultimo, mai tradotto in Italia prima del 2006, inizia a essere riconosciuto nel nostro paese grazie al critico Rodolfo di Giammarco, il quale ne cura un’edizione specifica, Teatro – di Jon Fosse, per la casa editrice Editoria & Spettacolo. Ma Binasco ne viene a conoscenza per una serie di “incidenti” di destino, fortunati con il senno di poi.

Infatti, spiega Binasco nel presentare il suo ultimo lavoro La ragazza sul divano di Jon Fosse: «La prima volta me ne ha parlato Franco Quadri, chiacchieravamo al telefono e un giorno lo chiamo per vederci a Milano e lui mi dice: non posso parlare, sono in Norvegia con un autore che dovresti conoscere, si chiama Jon Fosse. […] Passò non molto tempo, qualche mese forse, e me ne parlò Fausto Paravidino […] e lui mi disse: ho trovato lo scrittore che cerchi, si chiama Jon Fosse. Finalmente il terzo rintocco della campana del destino: sono a Parigi e vado in una libreria teatrale e mi metto a sfogliare libri a caso, finché non mi imbatto in un dialogo trisillabico che mi piace moltissimo, guardo la copertina ed è La notte canta. […] Intanto viene pubblicato in Italia, grazie a Rodolfo Di Giammarco, e io piano piano scopro un autore che chiede agli attori di essere puliti: di guardarsi negli occhi, di non atteggiare la voce, di riflettere tra una parola e un’altra».   

E da quell’incontro si approfondisce un interesse profondo da parte del regista-attore per l’autore scandinavo, nonché una “collaborazione” proficua che negli anni porta Binasco alla realizzazione di vari suoi testi. Questo fino ad arrivare a oggi, con la pièce attuale di La ragazza sul divano di Jon Fosse, di scena al Teatro Mercadante di Napoli dal 7 al 12 maggio, tradotto da Graziella Perin, con la regia di Valerio Binasco e l’interpretazione dello stesso insieme a Isabella Ferrari, Pamela Villoresi, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano, Fabrizio Contri e Giulia Chiaramonte.

La ragazza sul divano di Jon Fosse: un affresco sull’umanità

In La ragazza sul divano di Jon Fosse, una donna ormai matura guarda i suoi quadri, quelle che dovrebbero essere le sue creature, l’espressione profonda del proprio io. Forse proprio per questa funzione estremamente intima dell’arte, quella stessa donna non è soddisfatta e ricorda, vive e rivive come un punto ossessivo il suo dramma: si rivede ragazza, seduta sul divano in attesa di essere amata da un padre inesistente perso tra le intemperie, da una madre in perenne conflitto, da una sorella che grida sfrontata la sua sofferenza. E quei quadri hanno l’esatta essenza di questa attesa, sono incompiuti, schizzi di colori in forme irrealizzate.

Valerio Binasco con La ragazza sul divano di Jon Fosse mette in scena il senso di una drammaturgia che per essere compresa va vissuta e, quindi, riportata su quelle tavole di legno. È una dinamica drammaturgica basata sui silenzi, su spazi di un apparente nulla, ma è proprio lì il fulcro: non si tratta di vuoti, bensì di continui scambi di energie emotive inesprimibili altrimenti se non riportate sul palco per essere vissute con anima e corpo. Ne risulta conseguenzialmente un andamento scenico lento, dai tempi e dagli spazi tanto dilatati quanto lo richiede la drammaturgia agli attori, e al regista che li coordina, di essere presenti a sé stessi, a contatto con un’interiorità che non può essere parlata ma che va vista, sentita, vissuta. Binasco vi legge anche un certo humor, tutto sommato anche tipico della sua regia, ma sicuramente si rapporta a una pièce molto meno frizzante e molto più flemmatica, neanche tanto facile. Eppure, è altrettanto interessante notare come questo diventi uno spunto metateatrale per percepire la capacità del teatro di aprirsi alla vita e di essere vita.

Fonte immagine di copertina: Teatro Mercadante di Napoli 

Altri articoli da non perdere
Vinicio Capossela risveglia l’immaginazione nella capitale partenopea
Vinicio Capossela a Napoli

Vinicio Capossela a Napoli, recensione del concerto  Il 12 ottobre alle ore 21 si apre il palcoscenico del teatro Augusteo: Scopri di più

Maurizio Casagrande all’Acacia: A tu per tre | Recensione
Maurizio Casagrande

In scena dal 17 al 20 marzo, al Teatro Acacia arriva Maurizio Casagrande con lo spettacolo A tu per tre, Scopri di più

L’appartamento 2B, di Cioffi e Guardascione | Recensione
L'appartamento 2B

Il progetto vincitore della seconda edizione del premio Leo de Berardinis Va in scena dal 18 al 23 aprile al Scopri di più

L’arte della truffa con Biagio Izzo, in scena al teatro Augusteo di Napoli | Recensione
l'arte della truffa

Diretto da Augusto Fornari e con l'interpretazione di Biagio Izzo L’arte della truffa è in scena al teatro Augusteo di Scopri di più

Lido per mari unici di Francesca Morgante all’Elicantropo

Lido per mari unici va in scena al teatro Elicantropo dal 17 al 20 ottobre. Francesca Morgante, con l’aiuto regia Scopri di più

Occidente di Giuseppe Maria Martino | Recensione
"Occidente" di Giuseppe Maria Martino

La programmazione del Ridotto del Mercadante continua con i tre spettacoli vincitori della prima edizione del Premio Leo de Berardinis Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta