Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione

Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano è approdato finalmente a Napoli fra applausi scroscianti, dopo avere viaggiato con enorme successo tra le principali città italiane. Lady Tourette è un progetto a scopo benefico, che racconta con un sorriso cos’è la Sindrome di Tourette e lo fa attraverso le emozioni della compagnia teatrale BisLuck e grazie al sostegno di AIST, l’Associazione Italiana Sindrome di Tourette, alla quale verranno devoluti in beneficenza gli incassi.

Lady Tourette: un viaggio dai contorni pop

Mike, il protagonista, soffre della Sindrome di Tourette, che lo porta a pensieri ossessivi, scatti improvvisi davanti alle percezioni forti ed a gesti ripetitivi a tal punto da diventare ritualistici. Il tutto condito dalla complessa età dell’adolescenza che lo porta ad avere soffocanti insicurezze. Sogna di essere ciò che gli viene costantemente ripetuto che è “normale”, libero da quella sindrome che nessuno sembra capire mai fino in fondo. E allora succede che davanti al tipico fattore scatenante, davanti a quella emozione primordiale che è l’amore per una ragazza, la mente profondamente assonnata di Mike lo trascina nei suoi meandri più nascosti. In questo stato, ecco che si manifesta colei che Mike ha sempre reputato una nemica: Lady Tourette.

Un disturbo dai risvolti spesso geniali

Quattro ragazze, quattro manifestazioni della stessa sindrome: il pensiero ossessivo-paranoico, l’invadenza del disturbo che catalizza spesso gli eventi importanti della vita di chi ne soffre, gli scatti apparentemente aggressivi e una spiccata tendenza alla creatività, tutte insieme formano Lady Tourette, venuta in soccorso al protagonista per farsi finalmente riconoscere e abbracciare per una convivenza pacifica. Attraverso luoghi comuni e cliché diffusi in una cultura poco informata sulla Sindrome di Tourette, ma anche attraverso l’informazione storico-scientifica, la BisLuck Company illumina il pubblico su un tale disturbo poco conosciuto ancora. Lady Tourette parla alle coscienze, di chi ne soffre e di chi si trova all’esterno della sindrome, puntando alle emozioni: la morbida scrittura di Noemi Giulia Fabiano dipinge un mondo quasi favolistico nel quale i cuori si commuovono e l’animo si scalda con l’entusiastica energia degli attori in scena.

Sono proprio gli attori che compongono con i loro movimenti la scena nel suo continuo farsi. Lady Tourette d’altronde è anche questo: è creatività dai risvolti spesso geniali,  è danza, canto e in una sola parola arte. Ciò che dà allo spettacolo l’opportunità di condensare tutti questi linguaggi in un’unica magia è il teatro. Se quest’ultimo ha la capacità di smuovere le coscienze, di informare e parlare alle emozioni allo stesso tempo, Lady Tourette ci riesce con grande passione e si trasforma in una pièce, dai contorni favolistici eppure sinceri, adatta a tutti sia grandi che piccini. Ebbene sì, Lady Tourette incanta!

Fonte immagine di copertina: Teatro Bolivar

Altri articoli da non perdere
Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione
Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli volge quasi al termine e Felicissima jurnata di Putéca Celidònia regala tra Scopri di più

Il Problema: l’Alzheimer raccontato al Bellini | Recensione
“Il Problema”: l’Alzheimer raccontato al Bellini | Recensione

In scena dall’1 al 6 Febbraio al Piccolo Bellini, Il Problema di e con Paola Fresa arriva in punta di Scopri di più

Macbeth di Jacopo Gassmann al Mercadante | Recensione
Macbeth di Jacopo Gassmann al Mercadante | Recensione

Dal 4 al 15 dicembre va in scena al Teatro Mercadante una delle opere più ambigue e cruenti di William Scopri di più

L’Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione

Giuseppe Argirò porta in scena l'Elettra di Sofocle al Teatro Arcobaleno di Roma, in programma fino al 23 marzo Elettra è un Scopri di più

“I due papi” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 17 al 19 marzo
I due papi

Da venerdì 17 marzo a Domenica 19 marzo 2023 è stata rappresentata al Teatro Sannazaro di Napoli la pièce teatrale Scopri di più

Existenz, di Wihad Suleiman | CTF
Existenz, di Wihad Suleiman | CTF

La Sala Assoli ospita la prima assoluta di Existenz Il Campania Teatro Festival continua a incontrare il mondo ed a Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta