Le furberie di Scapino per il CTF | Recensione

Le furberie di Scapino, per il CTF | Recensione

Il Campania Teatro Festival per il sociale: Le furberie di Scapino

Realizzato per il progetto Quartieri di vita. Life infected with social theatre! con il sostegno dell’Institut Français ed Eunic Global, Le furberie di Scapino nasce dalla celebre opera di Molière per essere messa sulla scena da ragazzi e ragazze “di periferia”, molto spesso bollati come tali e per questo preclusi da un punto di vista sociale, chi con i fatti, chi attraverso discorsi pregiudizievoli.

In questo modo, il Campania Teatro Festival si attiva per un teatro sociale e al suo interno viene dato alla luce Le furberie di Scapino, una produzione Associazione Trerrote – Teatro Ricerca Educazione e Maestri di Strada, con la regia di Raphael Trano, Nicola Laieta e Irene Vecchia e la performance attoriale tra i giovani e i loro insegnanti: Lucia Affinita, Nicole Borrelli, Francesca Cirella, Giuseppe Cozzolino, Mattia Cozzolino, Serena Doria, Denise Dentice, Claudia De Simone, Giuseppe Di Somma, Vincenzo Esposito, Eva Finelli, Ivan Gallotti, Nicola Laieta, Raffaella Mancini, Antonio Marcianise, Chiara Mileto, Annalisa Pirone, Francesco Sibilio e Francesco Viola. Infine, una particolare citazione va anche ai burattini realizzati con Irene Vecchia durante il percorso stesso di prove nell’ambito di Quartieri di vita, ai movimenti curati da Raphael Trano e ai video di Rosa Maietta.

Le furberie di Scapino: combattere attraverso l’arte

Con Le furberie di Scapino, Molière rappresenta un punto di partenza per essere rivalutato in un’accezione contemporanea. Infatti, attraverso le sue parole i ragazzi di Quartieri di vita discutono e riflettono su cosa significhi per ciascuno di loro vivere un’ingiustizia e, attraverso questo tipo di incontri, danno voce al proprio desiderio di riscatto, contro una società odierna che purtroppo insegna a giudicare e non a comprendere e, di conseguenza, contro una società che non include. Perciò, che siano pregiudizi legati al proprio modo di vestire o alla provenienza da un quartiere o alle proprie scelte di vita, attraverso quelle furberie dell’”operaio intelligente” Scapino i ragazzi prendono posizione contro l’ipocrisia borghese e dichiarano di volere combattere.

Ma la profondità che emerge da Le furberie di Scapino sta nel fatto che quei ragazzi non vogliono combattere con le armi o ferendo, bensì scelgono di farlo attraverso il teatro. Anzi, proprio il teatro si rivela un terreno fertile per fare comprendere tematiche così complesse, essendo uno strumento tramite cui vedere, dimostrare non soltanto a parole e, pertanto, fare conoscere. Il tutto attraverso un’operazione di confronto, di ascolto e di lavoro sia sul proprio corpo sia su quello altrui in scena, percependo il proprio compagno e anche gli strumenti utilizzati materialmente (per esempio, i burattini) non come ostacoli ma come opportunità. Così, i giovani attori con Le furberie di Scapino rendono la possibilità di uno spazio scenico teatrale che ingloba il sociale, ponendo in primis sé stessi e poi la platea di fronte alle coscienze smosse, pur con il riso, soprattutto con la capacità globale comunicativa del “gioco ludico”.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione
I Sud: Madri e figlie. Parti e ire di Alessandra Cutolo | Recensione

Al Teatro San Ferdinando di Napoli il 31 maggio 2024 va in scena I Sud: Madri e figlie. Parti e Scopri di più

I Medea di Sulayman Al-Bassam al Politeama
I Medea

Lo spettacolo I Medea, ispirato liberamente alla tragedia di Euripide, debutta al Politeama il 2 luglio alle ore 21.00. Sulayman Scopri di più

()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione
()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica è il nuovo spettacolo in scena al Ridotto del Mercadante dal 24 al 29 novembre. Da un progetto Scopri di più

Brutti Sporchi Cattivi Napoli – Stoccolma | Seconds Out | Recensione
Brutti Sporchi Cattivi de gruppo teatrale Seconds Out

Dal 6 all'8 maggio, il gruppo teatrale Seconds Out va in scena al Teatro Stabile Galleria Toledo in Brutti Sporchi Scopri di più

Pirandello al Teatro Comunale di Caserta
Pirandello

  Pirandello al Teatro Comunale di Caserta. Un Pirandello napoletano. Alcuni anni fa, fui ospite di una rappresentazione intensissima, un Scopri di più

L’Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Elettra al Teatro Arcobaleno | Recensione

Giuseppe Argirò porta in scena l'Elettra di Sofocle al Teatro Arcobaleno di Roma, in programma fino al 23 marzo Elettra è un Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta