Le tre verità di Cesira in scena al Piccolo Bellini

Cesira

Recensione dello spettacolo Le tre verità di Cesira, in scena al Piccolo Bellini dal 18 al 23 aprile.

vieni, pesciolino mio diletto vieni, che faremo l’amoretto insieme, su vieni al mio cuor

Una donna minuta, canticchiando Milva, è alle prese con acqua brillante e limoni. Siamo a Napoli, nei Quartieri Spagnoli e la donna che canta e vende, vende e canta è Cesira, discendente da una famiglia di acquaiuoli. A vestire i suoi panni, e a farlo magistralmente, è Rino Di Martino, unico protagonista dello spettacolo Le tre verità di Cesira.

Cesira è una donna che porta addosso vanità femminile e baffi maschili: sì, è una donna baffuta e, come una Annie Jones nostrana, è nota a tutti nei vicoli di Napoli e non solo. I suoi baffi alimentano i pettegolezzi di quartiere e la curiosità intellettuale, dalla vicina con il figlio scustumato ai ricercatori universitari del mondo intero. Tutti alla ricerca della verità che si nasconde sotto ai baffi di Cesira. E allora lei, che sotto ai baffi nasconde anche un sorriso beffardo, decide di raccontarla quella verità. Anzi, davanti alla macchina da presa di un cameraman, decide di raccontarne tre di verità, una per ogni canale tv. 

Le tre verità di Cesira, un monologo di Manlio Santanelli, intriso di napoletanità, che Di Martino porta sapientemente sulla scena. Lui, che già in Mamma. Piccole tragedie minimali di Annibale Ruccello si muoveva benissimo in abiti femminili, regala al pubblico cinquantacinque minuti di comicità e amarezza, di orrore e bellezza. Si agghinda, si trucca, si sveste, ride, canta, si dispera mentre sgrana il rosario delle sue verità. Tre racconti surreali in cui una comicità dirompente apre squarci amari su tematiche urgenti: l’emergenza climatica, la guerra, l’incomunicabilità. Tematiche che Cesira racconta al grande schermo e, una volta spente le luci della camera da presa, la vediamo tornare alle sue limonate, a cantare e a vendere, a vendere e a cantare.

vieni, pesciolino mio diletto vieni, che faremo l’amoretto insieme, su vieni al mio cuor

Le tre verità di Cesira

di Manlio Santanelli
con Rino Di Martino
regia Antonello De Rosa

scene Tonino Di Ronza
costumi Giusi Giustino
disegno luci Salvatore Palladino
trucco Vincenzo Cucchiara

produzione T.T.R. Il Teatro di Tato Russo

Fonte immagine in evidenza: Teatro Bellini

 

Altri articoli da non perdere
Muratori al Piccolo Bellini | Recensione
Muratori

Muratori di Edoardo Erba arriva al Piccolo Bellini dal 17 ottobre al 5 novembre. La celebre commedia ritorna in scena Scopri di più

Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

Supernova arriva al Piccolo Bellini| Recensione
Supernova al Piccolo Bellini

Supernova, regia e drammaturgia di Mario De Masi, va in scena al Piccolo Bellini dal 17 al 22 dicembre. Gli Scopri di più

L’estinzione della razza umana | Recensione
L'estinzione della razza umana

Dal 21 al 26 maggio è in scena al Piccolo Bellini di Napoli lo spettacolo L'estinzione della razza umana di Scopri di più

Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione
Gaius Plinius Secundus (Piccolo Bellini) | La recensione

Gaius Plinius Secundus è lo spettacolo teatrale, costituito da un singolo atto, diretto da Diego Sommaripa con Rino Di Martino Scopri di più

Rosso (John Logan) al Piccolo Bellini | Recensione
Rosso (John Logan) al Piccolo Bellini | Recensione

Rosso di John Logan arriva in scena al Piccolo Bellini dal 7 al 12 novembre. Lo spettacolo, tradotto da Matteo Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta