Les Folies Napolitaines torna al Teatro Bolivar | Recensione

Les folies napolitaines

Les Folies Napolitaines torna il 12 Aprile ad infiammare la notte partenopea, regalando al pubblico un nuovo e atteso appuntamento al Teatro Bolivar. Lo spettacolo, ispirato ai varietà e cabaret dell’age d’or del teatro parigino Les Folies Bergère, è prodotto dalla Compagnia Burlesque Cabaret Napoli, nata nel 2013 dall’incontro tra Floriana D’Ammora, in arte Fanny Damour, e Roberta della Volpe, in arte Roby Roger.

Les Folies Napolitaines: erotismo e comicità in uno spettacolo d’altri tempi 

Come di consueto, Les Folies Napolitaines porta un pezzo di follia parigina nel cuore di Materdei, tingendo di erotismo e trasgressione la serata del Bolivar. A fare gli onori di casa Fanny Damour e Marlon Dietrich, che con sensualità e ironia ci accompagnano in un mondo lontano nel tempo, riscoprendone tutta la carica erotica e la potenza comica. Perché questo è uno spettacolo dal sapore novecentesco, uno spettacolo che sembra rubato ad una delle serate de Les Folies Bergère conservandone intatta tutta la magia e l’incanto.

Come nella tradizione del Burlesque, l’erotismo e la nudità sono il fil rouge dello spettacolo; tutti gli attori che si alternano sul palcoscenico mostrano agli spettatori la propria personale ed unica visione dell’erotismo, mescolando musica jazz e danze suadenti, paillettes e ventagli di piume in un sapiente gioco di illusioni e allusioni. Tutto si gioca sul filo dei lacci e dei lustrini che esaltano senza osare, mostrano senza esagerare in un gioco di trasparenze che tra una risata e uno sberleffo si palesano senza mai prendersi troppo sul serio.

Les Folies Napolitaines e il sovvertimento della relazione tra attore e spettatore 

Un palcoscenico spoglio, pochi oggetti di scena e costumi ispirati alla magia della Belle Époque sono gli unici orpelli in una rappresentazione divertente e sensuale nella quale si alternano bravissimi performer. Fulcro di tutto lo spettacolo è la relazione tra attore e spettatore e le molteplici interpretazioni dell’erotismo che possono venire fuori da questa interlocuzione. Perché in questo spettacolo si sperimenta con grande umorismo il totale abbattimento della quarta parete cercando costantemente l’interazione con il pubblico, stuzzicandone l’interesse con allusioni sensuali e lascive e catturandone l’attenzione con sapiente ironia. Les Folies Napolitaines è uno spettacolo coinvolgente e divertente che regala emozioni dal sapore nostalgico condite da raffinato umorismo, uno spettacolo che diverte e convince.

Cast di Les Folies Napolitaines:

Con Fanny Damour (Floriana D’Ammora)
Marlon Dietrich (Salvatore Veneruso)
Monsieur De Sade (Giuliano Casaburi)
Cherie Garçon (Arianna Cristillo)
Roby Roger (Roberta Della Volpe)
Vertigo (Danilo Blaquier)
Medusa (Chiara Sarrubbi)
Grace Heart (Chiara D’Agostino)
Il Capasso (Alessandro Capasso)

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
I Medea di Sulayman Al-Bassam al Politeama
I Medea

Lo spettacolo I Medea, ispirato liberamente alla tragedia di Euripide, debutta al Politeama il 2 luglio alle ore 21.00. Sulayman Scopri di più

Martin Zimmermann al Teatro Mercadante: Danse Macabre
Danse Macabre, di Martin Zimmermann |Recensione

Dopo gli ultimi spettacoli, il Campania Teatro Festival si sposta al Teatro Mercadante con Danse Macabre, per un’idea ed una Scopri di più

Quartett, la Galleria Toledo riparte con Heiner Müller
Quartett

Recensione di Quartett di Heiner Müller, in scena alla Galleria Toledo di Napoli Napoli, 11 maggio, zona gialla. Un colore Scopri di più

Salveremo il mondo prima dell’alba al Bellini | Recensione
Salveremo il mondo prima dell'alba al Bellini | Recensione

Carrozzeria Orfeo torna al Teatro Bellini di Napoli dal 9 al 18 febbraio con lo spettacolo dal titolo Salveremo il Scopri di più

Giovanni Meola: XII edizione del Teatro alla Deriva | Intervista
Giovanni Meola: XII edizione del Teatro alla Deriva | Intervista

Intervista a Giovanni Meola: direttore artistico della XII edizione del Teatro alla Deriva Il Teatro alla Deriva è alla sua Scopri di più

Kingdom di Anne-Cécile Vandalem | Recensione
Kingdom, di Anne-Cécile Vandalem | Recensione

Kingdom, la prima nazionale al Campania Teatro Festival Si apre la sezione internazionale del Campania Teatro Festival al Teatro Politeama Scopri di più

I Medea di Sulayman Al-Bassam al Politeama
I Medea

Lo spettacolo I Medea, ispirato liberamente alla tragedia di Euripide, debutta al Politeama il 2 luglio alle ore 21.00. Sulayman Scopri di più

Martin Zimmermann al Teatro Mercadante: Danse Macabre
Danse Macabre, di Martin Zimmermann |Recensione

Dopo gli ultimi spettacoli, il Campania Teatro Festival si sposta al Teatro Mercadante con Danse Macabre, per un’idea ed una Scopri di più

Quartett, la Galleria Toledo riparte con Heiner Müller
Quartett

Recensione di Quartett di Heiner Müller, in scena alla Galleria Toledo di Napoli Napoli, 11 maggio, zona gialla. Un colore Scopri di più

Salveremo il mondo prima dell’alba al Bellini | Recensione
Salveremo il mondo prima dell'alba al Bellini | Recensione

Carrozzeria Orfeo torna al Teatro Bellini di Napoli dal 9 al 18 febbraio con lo spettacolo dal titolo Salveremo il Scopri di più

Giovanni Meola: XII edizione del Teatro alla Deriva | Intervista
Giovanni Meola: XII edizione del Teatro alla Deriva | Intervista

Intervista a Giovanni Meola: direttore artistico della XII edizione del Teatro alla Deriva Il Teatro alla Deriva è alla sua Scopri di più

Kingdom di Anne-Cécile Vandalem | Recensione
Kingdom, di Anne-Cécile Vandalem | Recensione

Kingdom, la prima nazionale al Campania Teatro Festival Si apre la sezione internazionale del Campania Teatro Festival al Teatro Politeama Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta