Lucio Battisti. Emozioni…! è lo spettacolo che arriva al teatro Francigena: un profondo viaggio attraverso la vita e la carriera artistica di Lucio Battisti, uno dei cantautori più influenti della musica italiana. Lo spettacolo, grazie all’interpretazione di Cesare Bocci, arricchito dalle musiche del clarinettista Rocco Debernardis e del maestro Leo Binetti, trasporta lo spettatore in un luogo senza tempo facendo riemergere, per l’appunto, emozioni.
Il Teatro Francigena a Capranica
Il Teatro Francigena, un vero e autentico gioiello di Capranica, è la cornice perfetta per ospitare lo spettacolo Lucio Battisti. Emozioni…!; con una capienza di circa 110 spettatori, è rinomato per la sua eccezionale acustica, oltre ad essere un centro culturale di grande importanza, contribuendo alla vita artistica della comunità locale e attirando visitatori grazie alla sua ricca programmazione.

È proprio qui, tra le note delle più grandi produzioni come Il mio canto libero, I giardini di marzo fino alle melodie di Acqua azzurra, acqua chiara – che ha segnato l’ascesa di Battisti nel panorama musicale italiano subito dopo essere stata trasmessa per la prima volta in TV – che ritornano a vivere in sala le canzoni che ogni spettatore cantava nella propria mente, con la propria voce.
La narrazione, arricchita dalle musiche del clarinetto e del pianoforte, attraversa il percorso dell’artista, ne racchiude le fatiche, le scommesse vinte, gli amori e le sofferenze, ma soprattutto l’amore per la musica.
Lucio Battisti. Emozioni…!: un artista che lascia il segno
Lucio Battisti, nato il 5 marzo 1943 a Poggio Bustone, ha segnato la storia della musica italiana con una passione e una creatività senza pari. Battisti si distingue per il suo talento musicale grazie alla sua capacità di nutrirsi delle melodie che lo circondavano, assorbendo influenze e creando composizioni indimenticabili.
Insieme a Giulio Rapetti Mogol – suo storico collaboratore – componeva testi che riflettevano il vissuto quotidiano, riuscendo così a trasmettere emozioni universali. La sintonia tra Battisti e Mogol portò alla produzione di una serie di successi discografici, plasmando la storia della musica italiana.
È proprio questo legame tra Battisti e Mogol, detto “il poeta” – per la sua abilità di catturare la profondità di un sorriso o la bellezza di un fiore -, che riuscì a toccare i sentimenti di diverse generazioni, segnando un’epoca che ancora oggi rivive e rievoca nuove emozioni.
Un episodio significativo per la sua carriera fu il suo Diario di viaggio del cavalgiro, un racconto pubblicato in tre puntate su Sorrisi e Canzoni in cui viene descritto un viaggio a cavallo da Milano a Roma della durata di 25 giorni, che gli fu di grande ispirazione.
Nonostante il successo, Battisti scelse di concentrarsi esclusivamente sulla sua arte evitando l’esposizione mediatica, portandolo alla scelta estrema della riservatezza e allontanandosi definitivamente dai riflettori alla fine degli anni ’70. Questa scelta sorprese molte persone, ma contribuì a rendere la sua figura ancora più enigmatica e immortale.
Lucio Battisti. Emozioni…!: composizioni dall’interpretazione evocativa
Lucio Battisti. Emozioni…! è lo spettacolo che celebra la vita e l’arte di uno dei più grandi cantautori italiani e al centro di questa produzione si trovano l’interpretazione evocativa di Cesare Bocci e l’eccezionale supporto musicale di Rocco Debernardis e Leo Binetti, che insieme creano un’esperienza unica.

Cesare Bocci interpreta il ruolo di Lucio Battisti non solo come artista, ma come uomo, narrando la sua vita, le sue passioni e le sfide che ha affrontato. La sua abilità nell’interpretazione è palpabile, poiché riesce a trasmettere le emozioni e le esperienze che hanno forgiato l’anima di Battisti, con pause che riempiono il suo racconto delle melodie di Rocco Debernardis e Leo Binetti.
Cesare Bocci utilizza il suo talento attoriale per rendere ogni parola un racconto che coinvolge il pubblico, facendo emergere il messaggio profondo di amore e libertà che permea la musica di Battisti.
Il supporto musicale di Rocco Debernardis e Leo Binetti permette alla musica di Battisti di risuonare con freschezza e originalità. Ogni nota eseguita non è solo un accompagnamento, ma un viaggio sonoro che amplifica l’impatto emotivo delle parole di Bocci.

Leo Binetti, con la sua presenza scenica e la sua sensibilità musicale, completa il duo, aggiungendo profondità e armonia. Le sue melodie, intrecciate con quelle di Debernardis, creano un’atmosfera che trasporta il pubblico nell’universo di Battisti, facendo vibrare le corde delle emozioni.
La loro sinergia musicale è un esempio di come la collaborazione tra artisti possa elevare l’intero spettacolo, rendendo ogni performance unica e indimenticabile.
Conclusioni
Lucio Battisti. Emozioni…! al Teatro di Capranica è un tributo emozionante e profondo, grazie all’interpretazione di Cesare Bocci e alla maestria musicale di Rocco Debernardis e Leo Binetti.
Insieme riescono a trasformare la vita e la musica di Battisti in un’esperienza condivisa, capace di toccare il cuore e l’anima del pubblico: rappresenta un vero e proprio viaggio, ricostruendo le tappe fondamentali della vita dell’artista e offrendo una lettura toccante e nostalgica del percorso di uno dei più grandi musicisti italiani.
L’eredità di Battisti rimane ancora scolpita nei cuori di molti e le sue canzoni continuano a ispirare le nuove generazioni, assicurando all’artista il ruolo di figura senza tempo nel mondo della musica.
Per scoprire la ricca offerta culturale di questo teatro storico, e rimanere aggiornati su eventi e spettacoli in programma è possibile consultare il sito del Teatro di Capranica, che arricchisce l’offerta culturale di Viterbo e rappresenta anche un importante patrimonio da preservare per le generazioni future.
Fonte Foto Immagine Copyright @Ufficio Stampa