L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione

l'uomo più crudele del mondo

L’uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 al 14 Maggio. Lo spettacolo, interpretato magistralmente da Lino Guanciale e Francesco Montanari, offre al pubblico un mix di emozioni che tendono progressivamente ad espandersi occupando tutta la scena e coinvolgendo inesorabilmente lo spettatore.

La scena si apre su di una stanza spoglia e cupa che fa da ufficio all’uomo più crudele del mondo, alias Paolo Veres ricco magnate della fabbrica di armi più importante e potente d’Europa. Veres ha fama di uomo senza scrupoli, la sua estrema riservatezza, il suo successo e la controversa natura dei suoi affari gli hanno fatto guadagnare il poco lusinghiero appellativo di uomo più crudele del mondo. Dinanzi a lui si presenta un giovane giornalista di una testata locale che lui ha scelto appositamente per rilasciare un’intervista.

L’incontro tra i due mette subito in luce due figure dai contorni estremamente distanti e contrapposti; da un lato Veres appare come lo stereotipo del capitano d’industria privo di scrupoli, abituato al potere del denaro e al controllo di cose e persone che ne può scaturire, dall’altro lo squattrinato giornalista appare come l’emblema del ragazzo perbene cui un destino poco favorevole ha regalato una vita mediocre e priva di successi.

Ma nel dialogo tra i due protagonisti le distanze e le differenze, dapprima evidenti e marcate, cominciano progressivamente a ridursi portando entrambi i personaggi su un medesimo bassissimo piatto della bilancia, in una condizione in cui gli istinti più sordidi si manifestano come elemento che accomuna le due personalità rendendole ugualmente vulnerabili e inclini al male e alla sadica crudeltà. Ma la metamorfosi dei due personaggi continua ad oltranza offrendo un intreccio che spariglia continuamente le certezze dello spettatore fino ad offrire una chiave di lettura finale totalmente inaspettata e sorprendente.

L’uomo più crudele del mondo è un duello tra due antagonisti dapprima apparentemente opposti, poi affini e infine nuovamente contrapposti, totalmente immersi in un crescendo di emozioni e desideri inconfessabili in cui il concetto di vittima e carnefice viene continuamente messo in discussione. Nel testo di questo intenso dramma Davide Sacco si interroga sul concetto di crudeltà e sulle infinite sfumature che può assumere nelle persone più comune e anonime che ogni giorno incontriamo per strada. Ne viene fuori uno spettacolo che lascia lo spettatore attonito e incredulo, spingendolo ad interrogarsi profondamente sul limite del concetto di crudeltà ribaltando tutte le certezze che inizialmente lo avevano confortato. La chiave di lettura che quelle certezze forniscono inizialmente si rivela un’illusione e in fondo alla storia quello che dapprima poteva apparire un concetto chiaro e condiviso, si trasforma in un pungente e scomodo interrogativo.

testo e regia Davide Sacco

con Lino Guanciale, Francesco Montanari

scene Luigi Sacco
luci Andrea Pistoia
organizzazione Ilaria Ceci

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, LVF, Teatro Manini di Narni

Fonte immagine: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione
Peppe Barra con Buonasera a tutti | Recensione

Peppe Barra, con Buonasera a tutti – dai miei disordinati appunti, si racconta alla platea del Teatro Sannazaro di Napoli Scopri di più

Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF
Noccioline di Fausto Paravidino, al Teatro di Napoli | CTF

Noccioline di Fausto Paravidino va in scena al Teatro San Ferdinando di Napoli per il Campania Teatro Festival 2024 con Scopri di più

Natale in casa Cupiello di Lello Serao, al Piccolo Bellini
Natale in casa Cupiello di Lello Serao, al Piccolo Bellini

«Te piace ‘o presepio?» Una battuta diventata ormai iconica e che, da ben 90 anni dal suo primo debutto, fa Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta