Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Mario Perna e Raymond Carver al Napoli Teatro Festival

Il Napoli Teatro Festival ci regala un altro piccolo gioiello con il dramma di Mario Perna Una cosa piccola ma buona; il dramma, portato in scena nella suggestiva cornice del giardino romantico di Palazzo Reale, è ispirato al racconto breve A small good thing che Raymond Carver inserisce nella raccolta Cattedrale del 1983.

Sulle note di Where did you sleep last night si illumina una scena divisa a metà tra il laboratorio di un pasticcere e il salotto di una casa. Un burbero pasticcere viene interrotto nel suo lavoro da una telefonata, al telefono la signora Bianchi ordina una torta per il 10° compleanno del figlio Samuele. La torta sarà pronta per la mattina del lunedì ma nessuno passerà a ritirarla perché, nel giorno del suo compleanno, Samuele viene investito da un’auto in corsa e ricoverato in gravi condizioni. Improvvisamente il dolore si materializza sulla scena nell’estenuante e nervosa attesa dei genitori di Samuele; alternandosi tra casa e ospedale, Ambra ed Aurelio vivono un’angosciante attesa, attesa di una telefonata che annunci loro il risveglio del piccolo Samuele, attesa di scorgere qualche segnale positivo a cui aggrapparsi per non lasciarsi travolgere dal dolore.

Nei piccoli pezzi di vita che si intravedono sulla scena diretta da Mario Perna irrompono beffarde chiamate notturne che esasperano i genitori di Samuele, il pasticcere esprime con caustiche battute la sua rabbia per il lavoro sprecato. Intanto i giorni passano e con piccoli ma inesorabili colpi la morte si fa strada nella mente e nella vita dei genitori di Samuele. L’ineluttabilità della morte si materializza attraverso frammenti di vita altrui; è nel volto della donna che in ospedale attende notizie del figlio coinvolto involontariamente in una cruenta rissa, e ancora negli occhi del conoscente che rivede all’infinito la scena del corpo esanime del figlio estratto dal fiume in cui è accidentalmente caduto.

Infine, la morte si prende tutta la scena e l’attesa termina nel dramma previsto fin dal primo istante come un inevitabile e necessario passaggio della vita. Nel suo scontato e quasi banale alternarsi alla vita, la morte ne ricompone tutti i frammenti diventando l’evento tragico assoluto alla cui drammaticità i personaggi non possono sottrarsi. Eppure una via di salvezza è ancora possibile ed è nascosta proprio nell’essenziale e viva forza delle azioni più piccole che compongono la vita. Nel momento più tragico, in cui tutto sembra essersi frantumato, sono proprio i piccoli pezzi di vita a rendere possibile il perdono e la sopravvivenza al dolore. Esasperati dalle chiamate e finalmente consapevoli della loro causa, i genitori di Samuele irrompono nel laboratorio del pasticcere per urlagli contro tutta la loro rabbia. Ma il pasticcere è solo un pasticcere, lui non poteva sapere, chiede perdono per le sue inconsapevoli azioni e tende una mano per avvicinarsi al dolore, per offrire un’ancora di salvezza. «Dovete mangiare per andare avanti, mangiare è una cosa piccola ma buona.»

Nella sua narrazione del dramma per la perdita di un figlio, Mario Perna riesce a descrivere con lucido realismo tutti i frammenti di vita e di emozione che si possono provare. L’angoscia dell’ignoto e insperato, la rabbia e il senso d’impotenza, l’estremo dolore e infine la vita stessa, che senza rassegnazione né redenzione, riprende il suo corso e riparte da se stessa attraverso i piccoli gesti che la rendono possibile.

Immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Don Giuann de Il Demiurgo, tra seduzione, resistenza e nichilismo
don giuann

Breve recensione dello spettacolo Don Giuann della compagnia "Il Demiurgo" Resistere. Re - esistere. Esistere di nuovo, nonostante una fiumana Scopri di più

Brutti Sporchi Cattivi Napoli – Stoccolma | Seconds Out | Recensione
Brutti Sporchi Cattivi de gruppo teatrale Seconds Out

Dal 6 all'8 maggio, il gruppo teatrale Seconds Out va in scena al Teatro Stabile Galleria Toledo in Brutti Sporchi Scopri di più

I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno
I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno

I Menecmi di Plauto sarà in scena fino al 9 marzo al Teatro Arcobaleno di Roma nella coinvolgente versione di Scopri di più

Uno spettacolo di fantascienza | Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli. Tre personaggi orfani della propria identità tra la fine del mondo e le costruzioni borghesi

“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” è in scena al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli da Martedì Scopri di più

Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate
Uomo e Galantuomo con Geppy Gleijeses al Teatro Augusteo di Napoli tra mille risate

Uomo e Galantuomo,  la pièce scritta da Eduardo De Filippo, è in scena al Teatro Augusteo di Napoli dal 10 Scopri di più

Teatro dei burattini: un’antica forma d’arte
I burattini e il loro spettacolo teatrale: un'antica forma d'arte

Il teatro dei burattini è una forma d'arte antica e affascinante, che affonda le sue radici nella tradizione popolare italiana. Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta