Novecento di Baricco alla Galleria Toledo | Recensione

Novecento di Baricco

Dal 4 al 6 novembre, le tavole della Galleria Toledo di Napoli si sono trasformate nel Virginian: in scena, lo spettacolo Novecento di Baricco.

Sulla destra uno scrittoio di legno antico, al centro un telo con il mare e le sue infinite sfumature di blu. Sul fondo, la sagoma del Virginian. Le luci si spengono in sala e a rompere il silenzio è un rumore dei tasti, non quelli di un pianoforte, non ancora, ma quelli di una vecchia macchina da scrivere: inizia la storia di Novecento, di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento.

Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla.

Novecento di Baricco, monologo scritto nel 1994, si traduce, sulla scena, in un viaggio musicale, raffinato e sperimentale di jazz recitato e recitazione jazzata. Alla bravura dell’unico attore presente sulla scena, Manuele Morgese, si accompagnano la tromba di Matteo Costanzi e il pianoforte di Walter Canto Monteleoni. Completa la magìa della pièce la sapiente arte di COSBRU che, ben sposa la voce narrante con un tratto delicato e poetico.

Riuscito il dialogo tra i diversi linguaggi artistici volto a riprodurre l’avvincente ed emozionante vicenda di T.D. Lemon Novecento. E così, tra un’onda e l’altra, ci si ritrova in sala a ridere, a piangere, a gustare buona musica, quella musica che quando non sai cos’è, allora è jazz, proprio come si fossimo dei passeggeri del VirginianE, soprattutto, ci si ritrova risucchiati dal fascino di Novecento, che decide di vivere tutta la sua vita a bordo di una nave, di quel perimetro che gli dà sicurezza, in compagnia del bianco e nero dei tasti del suo pianoforte.

Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare. Loro sono 88, tu sei infinito. Questo a me piace. Questo lo si può vivere.

L’epilogo di Novecento di Baricco, che ha ispirato anche un celebre film di Giuseppe Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano, è ben noto a tutti, o quasi. Preferire il noto all’ignoto, il finito  all’infinito, la musica a tutto il resto, fino alla fine dei giorni, nonostante la fine dei giorni.

 Cristo, ma le vedevi le strade? Anche solo le strade. Ce n’è a migliaia, come fate voi laggiù a sceglierne una, a scegliere una donna, una casa, una terra che sia la vostra, un paesaggio da guardare, un modo di morire. Tutto quel mondo, quel mondo addosso che nemmeno sai dove finisce e quanto ce n’è. Non avete mai paura, voi, di finire in mille pezzi solo a pensarla, quell’enormità, solo a pensarla?

dal 4 al 6 novembre 2024

Teatro Zeta
NOVECENTO
di Alessandro Baricco 

con Manuele Morgese
musiche dal vivo Matteo Costanzi alla tromba e Walter Canto Monteleoni al pianoforte.
disegni COSBRU
Tecnico audio luci Gianluca Del Biondo
Tecnico video Livia Ficara
Direttrice di palco Stella Iodice

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Porco Mondo della compagnia Biancofango | Recensione
Porco Mondo della compagnia Biancofango

Per una produzione Fattore K e Gruppo della Creta, la compagnia Biancofango porta in scena al teatro Stabile d'Innovazione Galleria Scopri di più

Le notti bianche alla Galleria Toledo | Recensione
Le notti bianche

Le notti bianche, di Elena C. Patacchini, ispirato all'omonima opera di Dostoevskij, scritta nel 1848, in scena alla Galleria Toledo Scopri di più

Cassandra di Laura Angiulli in scena alla Galleria Toledo | La recensione
Cassandra di Laura Angiulli

Cassandra di Laura Angiulli, recensione  Cassandra, la famosa fanciulla della mitologia greca, rivive sul palco della Galleria Toledo grazie alla Scopri di più

Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli | Recensione
Voglio solo cercare di essere felice, di Claudio Ascoli |Recensione

I Chille de la balanza alla Galleria Toledo Al Teatro stabile d’innovazione Galleria Toledo, ritornano i Chille de la balanza Scopri di più

Edward Gordon Craig: vita e opere
Edward Gordon Craig: vita e opere

Edward Gordon Craig (187-1966) è stato un attore, regista e teorico teatrale inglese della prima metà del Novecento, le cui Scopri di più

Molto rumore per nulla alla Galleria Toledo | Recensione
Molto rumore per nulla

Recensione di Molto rumore per nulla di William Shakespeare, andato in scena dal 10 al 12 novembre  alla Galleria Toledo, Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta