Nuova stagione Teatro Sannazaro: Tutta n’ata storia

Nuova stagione Teatro Sannazzaro

La Nuova Stagione del Teatro Sannazaro promette letteralmente meraviglie per gli occhi, le orecchie e l’anima. Mercoledì 14 Giugno, Salvatore Vanorio e Lara Sansone hanno presieduto l’ annuale conferenza di presentazione del nuovo cartellone dello storico teatro napoletano. Gli spettacoli della nuova stagione saranno all’insegna del connubio tra il teatro della tradizione napoletana e il contemporaneo, senza dimenticare l’importante supporto della musica e della cultura da condividere e tramandare alle nuove generazioni di appassionati e operatori del settore, creando tra le fila di giovani “le nuove leve” del teatro. 

La nuova stagione del Teatro Sannazzaro è stata intitolata Tutta n’ ata storia, poiché il titolo della canzone del grande Pino Daniele, raccoglie in sé tutta l’importanza del cambiamento che parte comunque dalle fondamenta dell’essere persone, attori, autori e registi, tutti racchiusi in una sola parola: artisti. L’arte della messa in scena, iniziata decenni  dalla grande Luisa Conte, compianta artista della tradizione teatrale napoletana che portò in scena le sue commedie proprio al Sannazzaro, oggi interamente dedicato a lei, alla sua vita e al suo lavoro. Salvatore Vanorio introduce la nuova stagione, ricca di produzioni tradizionali senza dimenticare l’importanza del contemporaneo. Il Teatro Sannazzaro è al suo quinto anno come centro di produzione ed è in piena e continua ascesa, con cifre che parlano da sole. L’obiettivo è quello di portare la vera tradizione, la storia e le vite dei napoletani anche al di fuori della città. Grazie alla collaborazione di partner nazionali, ci saranno turné da Catania, a Palermo, salendo poi a Roma e Firenze fino a raggiungere il Friuli Venezia Giulia, al fine di avvicinare gli italiani non soltanto alla tradizione teatrale napoletana, ma all’intera città di Napoli che sta vivendo un momento di grande rinascita, dal punto di vista turistico, culturale e, ovviamente, sportivo, cercando di lasciandosi alle spalle il periodo del Covid

Lara Sansone, che ha raccolto l’eredità di Luisa Conte e gestisce da anni il Teatro Sannazzaro, ha presentato gli spettacoli della stagione 2023/2024. La tradizione della commedia napoletana che fa ridere ma anche riflettere non mancherà nel cartellone ed il primo a partire sarà Biagio Izzo con Balcone a 3 Piazze, cui seguirà Il Vedovo Allegro di e con Carlo Buccirosso. É previsto il ritorno al Sannazzaro di Massimiliano Gallo con il suo Stasera punto e a Capo, con la bravissima Pina Giarmanà.  A Natale, la classica rappresentazione del Nuovo Café Chantant verrà sostituita – ma solo rimandata ad Aprile – con il grande spettacolo La Festa di Montevergine, che vanta un cast ricco proveniente dalla tradizione teatrale partenopea. Tra questi erano presenti in sala Ciro Capano, ormai noto al grande pubblico cinematografico per la sua battuta nel film di Paolo Sorrentino “Non ti disunire!” ma già famoso e apprezzato artista e Mario Aterrano. La tradizione porta in scena anche lo spettacolo scritto da Maurizio De Giovanni Mettici la Mano e il grande classico Pierino e il lupo di Sergei Protokiev con l’immenso Peppe Barra

A dimostrazione che la tradizione è lunga e ha cementato amicizie solide e importanti, alla conferenza sono intervenuti molti artisti per presentare personalmente il proprio spettacolo per quel che riguarda il cartellone del Contemporaneo. Geppy Gleijeses, che ha introdotto il suo Le Cinque Rose di Jennifer, uno spettacolo intenso, divertente ed emozionante di Annibale Ruccello, interpretato da lui e dal talentuoso figlio Lorenzo Gleijeses che ha preso il posto del compianto Gennaro Cannavacciuolo. Lo spettacolo è in scena ormai da oltre vent’anni, ma riesce ancora a stupire, divertire e commuovere. Geppy Gleijeses ringrazia “Lara e Sasà” affettuosamente e con gratitudine per avere risollevato le sorti del Sannazzaro puntando al futuro senza dimenticare il passato e su questo ribadisce la grave mancanza di conoscenza del teatro del ‘900 nelle nuove generazioni.  Gianfelice Imparato ha presentato il suo La Felicità, di Eric Assous ed il Maestro Antonio Calenda ha palato dello spettacolo Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, con Lucia Lavia

Alcuni momenti della Conferenza di presentazione Stagione Sannazzaro 2023/2024.

Foto di Antonella Ricciardi

Il progetto Cantiere Sartoria, la fucina per nuovi talenti e sperimentazioni nata proprio nella sartoria del teatro, nonché centro di produzione porterà in scena tra gli altri, uno spettacolo  traduzione dei testi del poeta portoghese Nelson Rodriguez: Il Bacio sull’Asfalto. Il progetto nato dalla collaborazione di traduzione e messa in scena a cura dell’Università La Sapienza di Roma e Oficina de Tradução, è stato presentato da Anita Mosca, attrice, frammaturga e resista.  L’attore Antonio De Rosa ha presentato la commedia dolce amara Il Nobile Guardaporta, che racconta una storia che al giorno d’oggi forse riguarda un pò tutti. Lo spettacolo è incluso nel cartellone delle Prime di Settimana, che includono altrettanto importanti come La Ragione degli Altri, di Luigi Pirandello ed Effetto Truffaut di Nicoletta Della corte e Valerio Ruiz. 

Un contributo importantissimo quello che proviene dalla musica classica, grazie all’Associazione Alessandro Scarlatti e al suo repertorio classico ma senza tempo e della musica moderna, grazie all’Associazione Culturale Musicant e ai suoi coinvolgenti concerti che vanno dal Pop al Blues, fino al Gospel.

Il Teatro Sannazaro con la sua nuova stagione, Tutta n’Ata Storia, ci insegna ancora una volta che, pur essendo piccoli, si può essere grandi in tutto, specie se c’è una passione lunga oltre un secolo, fatta di persone che vivono per il teatro, che lo tengono in piedi, lo accudiscono e, con un pizzico di audacia, lo rinnovano con nuove ed entusiasmanti sperimentazioni, imprimendone la memoria nel cuore di napoletani e di tutti coloro che amano la città di Napoli,  nelle sue tradizioni e innovazioni. 

Foto di Antonella Ricciardi

Altri articoli da non perdere
The Rocky horror show, lo spettacolo sbarca al Teatro Bellini
The Rocky horror show

Dal 14 al 19 novembre The Rocky horror show di Richard O’Brien sbarca a Napoli e festeggia il suo quarantesimo compleanno Scopri di più

La Commedia dell’Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere
La Commedia dell'Arte

La Commedia dell'Arte italiana: storia, caratteristiche e maschere Tra la seconda metà del XVI secolo e la metà del XVIII Scopri di più

I duellanti in scena al Piccolo Bellini
I duellanti

Tratto da un racconto di Joseph Conrad, I Duellanti trova una sua forma scenica grazie alla scrittura di Francesco Niccolini Scopri di più

Pompeii Theatrum Mundi: quest’anno s’ha da fare
Pompeii Theatrum Mundi

Presentazione della Conferenza Stampa del Pompeii Theatrum Mundi Mai come questa volta tornare a teatro segna un possibile ritorno alla Scopri di più

Migliore di Mattia Torre, al Teatro Nuovo | Recensione
Migliore di Mattia Torre, al Teatro Nuovo | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 al Teatro Nuovo di Napoli con lo spettacolo Migliore di Mattia Torre, andato in scena sabato Scopri di più

I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno
I Menecmi di Zingaro al Teatro Arcobaleno

I Menecmi di Plauto sarà in scena fino al 9 marzo al Teatro Arcobaleno di Roma nella coinvolgente versione di Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta