Occhi Delinquenti di Antonio Mocciola I Recensione

Occhi Delinquenti

Recensione dello spettacolo Occhi Delinquenti (autopsia da vivo di Giovanni Passannante), andato in scena al ZTN di Napoli il 7 e l’8 maggio.

«Non volevo uccidere un uomo, volevo uccidere un Re». L’anarchico Gaetano Bresci pronunciò questa frase dopo aver ucciso il re Umberto I di Savoia il 29 luglio del 1900.

Antonio Mocciola ed Edgardo Bellini hanno usato quella frase per la loro trilogia sui regicidi, costruita attorno alle storie dello stesso Bresci, Pietro Acciarito e di Giovanni Passannante, quest’ultimo protagonista di Occhi Delinquenti andato in scena al teatro ZTN il 7 e l’8 maggio per la regia di Gennaro D’Altiero.

Occhi Delinquenti, recensione dello spettacolo

Giovanni Passannante (Francesco Petrillo) è un giovane lucano incarcerato nella torre di Portoferraio sull’Isola d’Elba per aver attentato alla vita del re Umberto I il 17 novembre del 1878, nel corso di una visita a Napoli.

Legato a una pesante catena e al buio, diventa l’oggetto degli studi del medico Giuseppe Lombroso (Vincenzo Nigri) che individua nel suo essere meridionale una “naturale tendenza” a delinquere, spiegando così il motivo dell’attentato al re e giustificando le crudeli sevizie a cui viene sottoposto.

Dieci anni dopo Giovanni viene spostato nel manicomio di Montelupo Fiorentino, dove venne dichiarato pazzo. Sempre lì la sua vicenda si conclude con la morte, avvenuta il 14 febbraio del 1914.

Essenziale, scarna, e ridotta all’osso la messa in scena di questa “autopsia da vivo di Giovanni Passannante” (citando il sottotitolo del manifesto dello spettacolo): alla destra una bandiera tricolore appesa a un lato e rivolta a terra, come a voler indicare lo spregio di un uomo che vi vede l’emblema di un’autorità rifiutata; alla sinistra un vaso con una pianta di limoni, l’unica “compagna” con cui Giovanni parla nella sua solitudine forzata.

Ma è soprattutto il buio del palco, illuminato da deboli luci che cambiano colore nel corso della storia, a immergerci nella storia, a farci sentire proprio come Giovanni che nell’oscurità ci visse per un decennio, senza il contatto di alcuna figura umana se non quella di medici e carcerieri che lo denudavano e lo “studiavano” per confermare le loro teorie squallide, alimentate dal senso antimeridionalista in seguito ai germi piantati dalla questione meridionale e dal brigantaggio.

Occhi Delinquenti è un dramma crudo, che mette al centro un caso che all’epoca scosse l’opinione pubblica. Uno spettacolo la cui potenza dipende, come giusto che sia, dai suoi interpreti; Francesco Petrillo è ipnotico nella parte del giovane anarchico, una maschera che per quanto distrutta e scarnificata dalle torture non perde la rabbia fiera di un uomo che crede nei suoi ideali e nella speranza di un mondo libero dall’oppressione del potere. Convincenti sono anche Vincenzo Nigri e Giuseppe Brandi, rispettivamente Lombroso e il direttore del Montelupo: diabolici e freddi esecutori di teorie influenzate dal lato oscuro della storia. Teorie che ancora oggi, nella civiltà dei nostri tempi, sono tristemente attuali.

Immagine di copertina: Pagina Facebook ZTN Napoli 

Altri articoli da non perdere
Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio in Un’ora senza regole

Show teatrale online: Un'ora senza regole Da ieri 25 marzo al 23 aprile i due giovani attori Fabio Canciello e Scopri di più

Occidente di Giuseppe Maria Martino | Recensione
"Occidente" di Giuseppe Maria Martino

La programmazione del Ridotto del Mercadante continua con i tre spettacoli vincitori della prima edizione del Premio Leo de Berardinis Scopri di più

The Sleeping Beauty – Work Bitch! | Recensione
The Sleeping Beauty - Work Bitch! | Recensione

È tempo di danzare alla Galleria Toledo con The Sleeping Beauty – Work Bitch! una coreografia di Nyko Piscopo con Scopri di più

La scostumatissima tombola napoletana di Gino Curcione arriva al Teatro Instabile
nummere... scostumatissima tombola napoletana

Lo spettacolo di e con Gino Curcione, Nummere... scostumatissima tombola napoletana, ha riscosso ampio successo al Teatro Instabile Napoli, presidio culturale Scopri di più

‘A penna ‘e ll’auciello Grifone, Teatro Gloria | Recensione

La vivacità del napoletano. Il fascino senza tempo di un cunto, L'entusiasmo e il talento di una compagnia emergente ‘A Scopri di più

Ex – esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione
Ex - esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione

Ex – esplodano gli attori, una drammaturgia di Gabriel Calderón, debutta per la prima volta in lingua italiana al Piccolo Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta