Passione Differenze e altre visioni a Palazzo Fondi

Passione, differenze e altre Visioni a Palazzo Fondi

Passione, Differenze e Altre Visioni è il titolo della nuova stagione per la Casa del Contemporaneo per il 2023/2024, presso la Sala Assoli di Palazzo Fondi. Da quasi quarant’anni, la Casa del Contemporaneo si dedica alla ricerca teatrale e non solo. Musica, arte e cultura sono al centro delle attività del centro di produzione teatrale che affonda le sue radici nella continua evoluzione attraverso la tradizione e l’innovazione della messa in scena, della performance e dello studio delle arti sceniche. Nonostante il caldo e l’umidità, moltissimi amici tra addetti stampa, attori e musicisti hanno preso parte alla presentazione del nuovo cartellone. Una presentazione leggera e allegra come l’aperitivo con cui sono stati accolti gli ospiti. 

Dopo l’accoglienza e i ringraziamenti da parte di Igina Di Napoli, storica figura di spicco nel teatro napoletano e dal produttore Angelo Curti, sulla splendida terrazza che si affaccia su via Medina, è stato presentato il nuovo cartellone dal titolo Passione Differenze e Altre Visioni, sintetizzato quest’anno dal fiore della passione, come simbolo della fecondità e della fedeltà che la Sala del Contemporaneo esprime nella ricerca degli spettacoli da mettere in scena: musica, danza, performance e fotografia come sempre caratterizzano il programma di quest’anno. Omaggi ad artisti scomparsi come Annibale Ruccello, Antonio Neiwiller e Francesco Silvestri. Il cartellone è composto da 24 Visioni teatrali divise in percorsi di cinema, guidati da Leonardi di Costanzo, Pasquale Marrazzo e, ovviamente da Angelo Curti. Un Festival Queer curato da Giuseppe Affinito, quattro progetti musicali, sei concerti all’insegna dell’innovazione, quattro performance dedicate alla danza contemporanea, il sabato della fotografia curato da Paolo Miraglia e una performance artistica di Domenico Mennillo

A settembre, la musica apre la stagione di Passione Differenze e Altre Visioni con il Contemporary Speech del Progetto Sonora, in sei concerti dal sapore innovativo, che va dal classico barocco alla musica etno-prog. È prevista la terza edizione del Festival dell’Opera Buffa Napoletanam di Massimo sacchi, la Stand Up Opera di Diego Lombardi, per la regia di Gianmaria Fiorillo e Marco Stangherlin con Epifonie e Suoni, una sperimentazione musicale con musiche nazionali ed internazionali. Tra i protagonisti della scena teatrale, Enzo Moscato, che porterà in scena We Love Enzo, una rassegna alla sua seconda edizione, stavolta dedicata alle voci femminili e interpretata da grandi interpreti come Isa Danieli, Cristina Donadio e Imma Villa, affiancate da tre giovani attrici del Teatro Elicantropo. A concludere il festival, lo stesso Moscato porterà in scena Compleanno, insieme a Giuseppe Affinito

Ancora molto altro a Passione Differenze e Altre Visioni. Tra le produzioni della stessa Casa del Contemporaneo, gli spettacoli Play duett 3 di e con Antonio Biasucci, Lino Musella, (ormai noto al piccolo e grande schermo) e Tonino Taiuti.  Molière uanmensciò (o come volete voi) di e con Fabrizio Falco ricalca la vita del celebre drammaturgo con ironia ed un nuovo adattamento del Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, per la regia di Rosario Sparno. A celebrare la vita del poeta della scena Antonio Neiwiller, ci sarà una rassegna tra teatro, musica e cinema. Da segnalare tra le 10 ospitalità Sovrimpressioni, ispirato a Ginger e Fred, di Federico Fellini, lo spettacolo Richard III di Shakespeare con Eduardo Sorgente ed una pièce basata sulle origini  della coscienza di genere fra omosessuali nell’epoca del Fascismo, chiamata Ricino. Novità assoluta è il Festival Queer di Giuseppe Affinito, una rassegna con spettacoli, concerti e laboratori sul senso dell’identità Queer nell’epoca attuale. 

Passione, Differenze e Altre Visioni darà come sempre spazio agli artisti emergenti portando in scena il progetto che ha vinto al Premio Gennaro Vitiello nell’edizione 2023 e lo spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2023. Tornando a parlare della rassegna “Il Sabato della Fotografia“, ormai giunto alla sua VIII edizione, da Novembre a Maggio Pino Miraglia si occuperà di temi quali il lavoro femminile, cultura e controcultura in Italia negli anni ’70 e la fotografia di Lewis Hine e quella propagandistica di Leni Riefenstahl. Questi e molti altri appuntamenti si andranno ad aggiungere al cartellone 2023/2024, e la Casa del Contemporaneo promette di incantare il pubblico con sorprese che renderanno la Sala Assoli un luogo dove perdersi nella passione, riflettere sulle differenze e ampliare la mente verso altre visioni. 

Foto di Adelaide Ciancio

Altri articoli da non perdere
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione
Spiriticchio, i fiori di Moro (Galleria Toledo) | Recensione

Qualche giorno fa si è dato il via alla stagione artistica 23/24 del Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo di Napoli Scopri di più

L’arte della truffa con Biagio Izzo, in scena al teatro Augusteo di Napoli | Recensione
l'arte della truffa

Diretto da Augusto Fornari e con l'interpretazione di Biagio Izzo L’arte della truffa è in scena al teatro Augusteo di Scopri di più

La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione
La compagnia del sonno, di Roberto Alajmo | Recensione

La compagnia del sonno al Teatro San Ferdinando Va in scena al Teatro San Ferdinando dal 13 al 23 aprile Scopri di più

Na bella stagione, presentata al Teatro Trianon Viviani
Na bella stagione, al Teatro Trianon Viviani

La tradizione della canzone classica napoletana Na bella stagione, la nuova stagione del Teatro Trianon Viviani, ha alla base una Scopri di più

La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione
La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia esplode al Teatro Mercadante Va in scena al Teatro Mercadante dal 28 marzo al 2 aprile La Gioia, uno Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta