Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione

Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione

Per lei, nel giorno del suo compleanno, recensione dello spettacolo scritto e diretto da Francesco Bianchi 

Al teatro TRAM di Napoli, dal 22 al 24 marzo, è andato in scena lo spettacolo “Per lei, nel giorno del suo compleanno, scritto e diretto da Francesco Bianchi, drammaturgo, regista, traduttore, formatore, e interpretato dagli attori Simone Tangolo e Monica Buzoianu.

Il quadro scenico è fatto di attese e pause riflessive, momenti in cui il protagonista inizia a riflettere sulla propria vita e sui propri lati nascosti e bui. Lo spettacolo parla di un viaggio repentino intrapreso per consegnare un regalo di compleanno, una partenza in cui emergono interrogativi sulla propria vita. Si tratta di un flusso di coscienza beffardo e mordace, frequentemente spezzato dall’interazione con altri personaggi. Questi ultimi, simili al protagonista nel percorrere un cammino personale, tentano con maggiore veemenza di affrontare direttamente l’esistenza, finendo tuttavia per essere sempre più inumani, resi grossolani e decaduti.

Per lei, nel giorno del suo compleanno. quale figura spinge il protagonista ad intraprendere questo viaggio?

L’elemento centrale di questo viaggio è rappresentato dalla figura femminile, una donna che incarna al contempo l’amore e il conflitto. Questa figura rappresenta una ricerca frenetica di un motivo per cui vivere, per continuare a camminare nonostante le difficoltà, le ingiustizie e cattiverie che ci vengono fatte.

I personaggi a cui il protagonista si rivolge sono 2: La prima è la donna amata, la sua massima aspirazione e la sua gioia tangibile. Il secondo, invece,  è una scatola, l’oggetto che fa da mediatore tra il protagonista e la donna amata, è la dimostrazione del suo amore verso quella donna, il motivo del viaggio, la causa delle sue riflessioni.

A quali domande vuole trovare risposta Francesco Bianchi?

Per lei, nel giorno del suo compleanno solleva una riflessione profonda sull’impatto dei nostri pensieri e delle nostre emozioni nella vita quotidiana. L’autore si domanda quanto spazio viene concesso alla nostra interiorità, e se esiste davvero la libertà di scegliere il nostro posto nel mondo.

Le domande sollevate dall’autore spingono tutti a riflettere profondamente sulla propria posizione nel mondo, ad interrogarsi sull’ampiezza dello spazio che i propri pensieri, emozioni ed esperienze occupano nelle scelte della vita. È una questione di libertà individuale, di autodeterminazione, ma anche di limiti imposti dalla società, dalle circostanze o persino dalle nostre stesse insicurezze.

La possibilità di scegliere il proprio posto, di modellarlo secondo i propri desideri e aspirazioni, è un’idea potente, ma la realtà spesso pone degli ostacoli alla libertà individuale. 

Queste riflessioni dell’autore, portate in scena dagli attori, ci invitano a esplorare non solo il nostro rapporto con noi stessi e con i nostri pensieri ed emozioni, ma anche a comprendere meglio come interagiamo con il mondo esterno. Ci sfida a considerare se stiamo vivendo una vita che rispecchia veramente chi siamo o se stiamo semplicemente adattandoci a uno spazio predefinito per noi. La ricerca di una risposta a questa domanda è un viaggio personale che ciascuno di noi può intraprendere, perché andare alla scoperta della propria vera esistenza ci renderà finalmente liberi. 

Per lei, nel giorno del suo compleanno

Regia: Francesco Bianchi

Autore: Francesco Bianchi

Attori: Simone Tangolo e Monica Buzoianu

Fonte immagine per Per lei, nel giorno del suo compleanno al TRAM | Recensione: ufficio stampa

Ilaria Bernardo

Altri articoli da non perdere
Street Tale (Oltre la linea) al TIN | Recensione
Street Tale (Oltre la linea) al Tin | Recensione

La rassegna di danza contemporanea Oltre la Linea torna per il secondo anno al TIN, Teatro Instabile di Napoli, sito Scopri di più

Pieces of a Woman, di Webér e Mandruczò | Recensione
Pieces of a Woman, di Kata Webér e Kornél Mandruczò | Recensione

Dopo il successo di Imitation of Life, ritorna il duo Kata Webér e Kornél Mandruczò Il Teatro Bellini ritorna ad Scopri di più

Taddrarite di Luana Rondinelli al Napoli Teatro Festival
Luana Rondinelli

"Taddrarite" di Luana Rondinelli, spettacolo vincitore del Premio Afrodite, è andato in scena al Napoli Teatro Festival 2020 il 7 Scopri di più

Slava’s Snowshow porta la sua magia al Bellini
Slava's Snowshow

Slava's Snowshow, ormai considerato «un classico del teatro del XX secolo», approda al Bellini. Dal 7 al 12 marzo è Scopri di più

BIS!: torna Francesco Cicchella all’Augusteo | Recensione
Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di “Bis”

Francesco Cicchella è finalmente tornato a teatro. Questa è la nostra recensione di BIS! Applausi, risate, una irresistibile voglia di Scopri di più

Processo Galileo arriva al Teatro Mercadante | Recensione
processo galileo

Processo Galileo ha debuttato al Teatro Mercadante di Napoli, portando in scena le celebri accuse allo scienziato e le brecce Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta