Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno

Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo nei panni di un Fauno, da cui il titolo del suo nuovo spettacolo andato in scena dal 27 al 28 maggio. La rappresentazione, una produzione di Baracca Vicidomini con il contributo de Il Cantiere, è stata interpretata da Nicola Vicidomini e scritta dallo stesso con la partecipazione di Rosario Vicidomini e Gennaro Di Maio ed è stata realizzata grazie anche alla partecipazione di Andrea Marziano e Miriam Vicidomini, con le musiche di Piero Umiliani e la maschera di DEM.

Fauno: la fisionomia di un Pulcinella animalesco

Nicola Vicidomini è il “Comico morente”: incarna e stravolge le sembianze di un Pulcinella che diventa un satiro animalesco grottesco e ripugnante, un Fauno appunto, il quale sostiene con fierezza di amare ciò che è sporco, vomitevole – un verso che ci tiene a sottolineare più volte quando descrive con quali soprannomi lo appellano. In questo modo, il Fauno ribalta continuamente tutto quanto è convenzionalmente ritenuto etico e morale nell’odierna società, giocando con un monologo di piena e veemente satira che raggiunge picchi di comicità paradossale.

A proposito del suo spettacolo Fauno, cruciale è quanto Nicola Vicidomini dice: «La comicità non è un riflesso del sociale, è manifestazione indecente, dionisiaca e amorale che sconquassa l’ordine proiettato dall’uomo sulle cose, (…) un cortocircuito tra quel caos meraviglioso che è la natura e il senso che la razza umana gli ha arbitrariamente proiettato».

Quindi, nel Fauno Nicola Vicidomini crea e mette in gioco un linguaggio teatrale solo apparentemente percepito come volgare ma che in realtà non lo è, anzi, rigetta un satanico impeto di denuncia, si prende beffe dell’abitudine inerme al pensiero teoretico, recupera tutto un immaginario collettivo che sa di terra ardente, di fuoco che arde di passione, erotismo, disgusto per il mistico. E il primo spunto comico è dato proprio dall’assumere le sembianze di un animale mistico, un Fauno, che poi nell’effettivo non rivela niente di mistico, ma al contrario sprigiona un’umanità rivoltante e proprio per questo terribilmente vera. Precisamente come una maschera, per il Sud un Pulcinella, tramutatasi definitivamente in una bestia, una creatura che scatena una perversa attrazione e ribalta in primis la propria natura per poi stravolgere il mondo che lo circonda.

Con il Fauno Nicola Vicidomini spinge per avviare il motore di un teatro che sia un luogo dove collassi il senso, dove non ci sia una realtà meccanica e precisamente stabilita e consegnata, dove la vita è un fuoco che arde e l’umanità, riconciliatasi con una suprema matrigna natura, è una bestia che si racconta finalmente senza congetture ipocrite. Pessimismo? No, è più una questione di spietata sincerità e, se vogliamo riprendere un certo discorso Bernhardiano, il teatro è lo spazio deputato a raccogliere e narrare la vita in quanto tale e non in quanto costruzione di un illusorio artificio. Allora, il Fauno di Nicola Vicidomini è un comico antieroe che ama i tic gareggiando a chi ne ha di più, ama la bruttezza rovesciando ciò che riteniamo tale, e pratica la passione dionisiaca sfrenata e straordinariamente vitale.

Fonte immagine: Ufficio Stampa Galleria Toledo

Altri articoli da non perdere
Brevi interviste di Daniel Veronese | Recensione
Brevi interviste di Daniel Veronese | Recensione

Brevi interviste con uomini schifosi di Daniel Veronese Dal 1 al 6 febbraio è di scena al Teatro San Ferdinando Scopri di più

Duum, tra favola e poesia in movimento
duum

Recensione di  Duum. Il salto verso la bellezza Poesia in movimento. Se si dovesse sintetizzare Duum con una sola espressione, Scopri di più

La quasi storia di Romeo e Giulietta al Piccolo Bellini
la quasi storia di Romeo e Giulietta

  Recensione di La quasi storia di Romeo e Giulietta Ritornano in scena con La quasi storia di Romeo e Scopri di più

Le verdi colline dell’Africa al Bolivar | Recensione
Le verdi colline dell'Africa al Bolivar | Recensione

Le verdi colline dell'Africa o Insulti al pubblico o Una cosa con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi Le verdi colline Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta