Gattocane, il nuovo album dell’enigmatico cantautore partenopeo, UAH (UnleashAnemaHit), distribuito da Disordine Dischi.
Disponibile dal 19 maggio su tutte le piattaforme digitali.
Dopo la pubblicazione dell’Ep “Uah You”, l’artista UAH (dal simpatico nome che è un acronimo di UnleashAnemaHit, ma anche una tipica espressione dialettale napoletana dai molteplici significati) si ripresenta al pubblico con il suo primo full-lenght composto da nove brani anticipati dal singolo “Notte Piovane”.
UAH: un artista dalla personalità enigmatica
Il misterioso e intrigante cantautore partenopeo, proveniente dal vasto mondo delle produzioni indipendenti, preferisce rimanere nell’ombra evitando l’esposizione mediatica in un’epoca in cui l’immagine e l’ossessione per l’apparire dominano la scena musicale.
UAH ha infatti scelto di mettere al centro la sua musica e i testi senza alcun desiderio di protagonismo superficiale.
Gattocane, un album dalla musica intrigante e dalla scrittura originale
Il nuovo album “Gattocane” si presenta come un mix di sonorità indie, di un sound contemporaneo con influenze future pop, incursioni electro e rock, in cui riecheggiano riconoscibili influenze ’90s.
Un progetto musicale nato da un metodo di scrittura e una composizione davvero particolare che rendono UAH, un artista davvero unico nell’attuale panorama musicale italiano: UAH crea infatti le sue canzoni durante lunghi viaggi in auto, soste in autogrill e trascorrendo ore in solitudine nel suo garage.
È in questi momenti, circondato da un’atmosfera intima e privata, che l’artista trova l’ispirazione per i suoi testi profondi, carichi di significato e frutto di un’accurata ricerca.
Gattocane, il viaggio emozionale di un sognatore
“Sono stato un sognatore
E vado scalzo per il mondo
Te l’ho detto, sono solo un sognato-reh, oh, eh, oh”
(da Notte Piovane)
Con “Gattocane” UAH trasporta il fruitore in un viaggio esperienziale, in cui si percepisce l’emozione sincera di un artista-poeta che nonostante viva in una realtà non affatto piacevole non smette di credere ai propri sogni e di coltivare le proprie passioni.
“La gloria, la vanagloria
Le prime posizioni della graduatoria
I cani con i gatti,
I tori con i tori
È meglio stare dentro a scrivere canzoni”
(da Dentro)
Le canzoni di UAH dalle melodie intense ci portano infatti a riflettere su tematiche come la violenza psicologica, le relazioni difficili, il vituperio dell’ambiente, i fallimenti che ognuno incontra nella vita e la capacità di reagire, trovando la propria luce interiore, in quel fanciullo che ognuno si porta dentro. Un invito a non mollare.
“L’uommene sule cu mmille prumesse
Uagliune ’e barbiere che addeventano viecchie
Tu saie tu sulo quanno more na speranza …
Signore, fa’ luce!”
(da Gattocane)
Un’esortazione a ritornare alle origini quando l’uomo era in sintonia con la natura.
“’A primma neve è doce e nun fa sanghe
A chi è ffiglia nata r’ ’a tempesta
Comme diceva na canzona Apache
S’aìza ’o viento r’ ’a terra
T’accarezza, t’abbraccia”
(da ’A Primma Neve)
Gattocane, di più di un progetto musicale
Un progetto artistico nato dalla collaborazione di Officina Mirabilis che ha prodotto l’artwork di GATTOCANE, bestiola fiabesca e misteriosa, così come la serie di short video realizzati per il lancio del primo album di UAH e le prime foto ritraenti “l’anima sfuggente” del cantautore.

Molto suggestivi e di grande effetto anche i video – filmati tra Napoli e Londra – per i quali è stata scelta un’estetica social-friendly, alterata vivacemente da un effetto ghost, lisergico e surreale, in linea con la scelta di anonimato di UAH e in sintonia con la sua musica.
Clicca qui per il video del brano “Gattocane”, che dà il titolo all’album.
Fonte immagini: Ufficio stampa