La foresta al Piccolo Bellini | Recensione

La foresta

Dal 20 al 23 febbraio va in scena al Piccolo Bellini  La foresta, uno spettacolo di I Pesci e ORTIKA.

Per chi è nato e cresciuto in provincia, la provincia non è solo un luogo, uno spazio geografico: la provincia è un’idea, un concetto, uno stile di vita, un costume. La provincia è qualcosa che conosci e che per questo impari a riconoscere nelle persone, nei luoghi, nei comportamenti, nelle pratiche. La Foresta, spettacolo scritto e interpretato da Alice Conti e Fiorenzo Madonna, è una rappresentazione fedele della provincia, una fotografia lucida ed estremamente dettagliata della vita in una qualunque provincia italiana.

Due giovani, si allontanano da una festa per addentrarsi ne La foresta: qui, nel buio e nel silenzio fitto, attendono la dose perfetta per raggiungere l’estasi. Questa fuga dalla festa, questo perdersi nel buio pesto della foresta, questo abbandonare il centro per confondersi con la natura selvaggia diventa l’occasione per affrontare temi che hanno a che fare con l’uomo, con le sue relazioni, con i suoi rapporti, con la provincia stessa.

Cosa cercano? Fin dove possono spingersi oltre la solitudine impietosa della provincia, del loro stesso conformismo, della loro stessa marginalità?

I due protagonisti de La foresta cercano l’evasione nella droga e si aggrappano l’un l’altro nel tentativo di fuggire la frustrazione, il vuoto, la monotona ripetizione di gesti e abitudini che è la vita dell’uomo moderno, la vita dell’uomo che non ha altra dimensione se non quella del lavoro. In questo aggrapparsi l’un l’altra emerge però tutta la difficoltà delle relazioni, l’impossibilità di trovare un incastro perfetto. 

La Foresta è un processo collettivo svolto in stretta collaborazione tra drammaturgo e attori, in qualità di coautori. Insieme abbiamo definito le linee guida drammaturgiche e poetiche del lavoro, dopo un attento studio su una bibliografia e filmografia della dipendenza (P.K.Dick, Burroughs, Welsh, A.Ferrara), e dello spaesamento (Emanuel Carnevali). Insieme abbiamo scritto le pagine del testo, tra parola, scrittura di scena e scrittura fisica.

La scrittura de La Foresta, come di tutti gli spettacoli di I Pesci e Ortika, nasce dalla collaborazione tra autori e attori, dalla fusione tra scrittura e improvvisazione teatrale e questa fusione risulta quanto mai evidente nella freschezza e nella naturalezza del testo messo in scena. Il risultato è uno spettacolo brillante, godibile, a tratti comico, eppure profondo e lucido. 

La foresta
uno spettacolo di I Pesci e ORTIKA

regia e drammaturgia Mario De Masi
con Alice Conti e Fiorenzo Madonna

scrittura scenica Alice Conti, Fiorenzo Madonna
aiuto regia Serena Lauro
disegno luci Alice Colla
foto di scena Ivana Fabbricino, Tommaso Vitiello

Altri articoli da non perdere
Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

Otello, sperimentazioni al femminile al Mercadante
Otello

Il Teatro Mercadante ospita dal 6 al 11 Dicembre una straordinaria interpretazione dell'Otello di Shakespeare in un'inedita versione tutta al Scopri di più

Festen. Il gioco della verità (Teatro Bellini) | Recensione
Festen

È in scena al Teatro Bellini di Napoli, dal 19 al 24 marzo Festen. Il gioco della verità, trasposizione teatrale dell'omonimo Scopri di più

I giusti a Galleria Toledo | Recensione
I giusti a Galleria Toledo

I giusti di Albert Camus va in scena a Galleria Toledo il 18 e il 19 maggio. Il progetto è Scopri di più

Le Operette Morali al Tram | Recensione
Operette morali

Le Operette morali di Mirko Di Martino chiude la stagione al Tram, la sala di Port'Alba saluta il suo pubblico Scopri di più

I Cavalieri al Teatro Arcobaleno | Recensione
I Cavalieri al Teatro Arcobaleno | Recensione

I Cavalieri di Aristofane in una messinscena originale e politica di Cinzia Maccagnano, al Teatro Arcobaleno fino al 6 aprile Ambientazione circense Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta