La metamorfosi di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

La metamorfosi, di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

Giorgio Barberio Corsetti sbarca al Teatro Mercadante di Napoli con il suo viaggio nell’universo di Kafka, questa volta con il testo La metamorfosi, in scena dal 2 al 13 marzo 2022.

La metamorfosi in un…insetto!

Dopo un sonno alquanto disturbato, Gregor, interpretato abilmente da Michelangelo Dalisi, si ritrova nel suo letto con le sembianze di un insetto. Da quel momento la sua trasformazione si va progressivamente completando e accompagna il pubblico in questo processo, guardandosi allo specchio, parlando del confronto tra il mondo ed il suo essere immondo. È un percorso che diventa un lento declino dei rapporti familiari e sociali, che il protagonista vive. Gregor, infatti, sperimenta un’esperienza metafisica, a tratti surreale, alienato del tutto nella sua piccola stanza ed ogni volta che tenta di varcare la porta che lo separa dal resto del mondo viene deriso e respinto, soprattutto dai suoi familiari.

La metamorfosi è metafora di «separazione da ogni forma di socialità»: la distanza che c’è tra i rapporti interni alla famiglia, vissuto con un dolore intimo e personale, si trasforma in una distanza dalla società, irradiandosi sul mondo intero che circonda Gregor. La metamorfosi, allora, diventa necessità di rinchiudersi nel proprio bozzolo protettivo per fuggire dalla sottomissione «all’imbecillità gerarchica» ed alle regole fin troppo interessate, che risultano massacranti finanche in quel luogo famigliare che dovrebbe essere motivo di sicurezza e tenerezza. Ma fuggire implica, poi, arrivare a rinunciare alla propria identità, che trova compimento nelle interazioni reciproche: l’unica possibilità per Gregor, trattato ormai come un peso e, forse, dopo che lo è diventato per davvero, rinchiuso nel suo dolore e nella sua incomunicabilità, è lasciarsi morire.

Così, Kafka riesce ad esprimere con la sua penna autobiografica anche la sua visione del mondo, fatto di esseri umani imponenti, sottomessi a forze gerarchiche più forti di loro e portati alle estreme conseguenze nella loro depressione sociale fino alla repulsione totale.

L’opera di Giorgio Barberio Corsetti

Il lavoro di Corsetti è un adattamento delicato, rispettoso nei confronti del testo di partenza. Aggiungere a Kafka qualcosa di nuovo, nella sua accezione di classico da rielaborare, forse si può azzardare a definirla un’impresa impossibile: è un autore che «va preso alla lettera» in quel suo dolore così personale e terribilmente vero. Ma ciò che il regista ha reso possibile con La metamorfosi è stato immedesimarsi in quell’intimità, restituendo al pubblico uno spettacolo familiare e vicino senza abusarne. Curiosa, in questo senso, la scelta di fare parlare gli attori in terza persona per la maggior parte della messa in scena: un espediente che ha permesso un certo distacco dall’idea di fedeltà al testo originario per inserirvi una nota ironica e leggera, rendendo vivo letteralmente sulla scena il romanzo kafkiano e gli spettatori con esso. La metamorfosi, dunque, è un risultato scenico inquietante, una cristalleria nella quale si è incantati e terribilmente quanto inevitabilmente fragili. Una menzione speciale, in conclusione, va sicuramente alla scenografia di Massimo Troncanetti che con la sua obliquità rafforza quell’aspetto quasi distopico della realtà e con la sua mobilità, invece, sintetizza tutto il senso de Le metamorfosi: la netta differenza tra immondo e mondo.  

Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli

Altri articoli da non perdere
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

Suoni lontani dalle città fantasma in scena alla Reggia di Portici
suoni lontani dalle città

Racconti per Ricominciare è la rassegna teatrale tenutasi in spazi esclusivi e magnifici del patrimonio culturale campano. Il festival si Scopri di più

La ragazza sul divano di Jon Fosse | Recensione
La ragazza sul divano di Jon Fosse

Volge quasi al termine la stagione 2023/2024 del Teatro Mercadante di Napoli, ma prima ospita un altro grande successo del Scopri di più

L’Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione

Vincenzo Zingaro torna sul palco del Teatro Arcobaleno di Via Redi per portare in scena l'Orlando Furioso nella forma di Scopri di più

Consegne, una performance da coprifuoco | intervista
Consegne

"Consegne // una performance da coprifuoco" arriva a Napoli dal 15 dicembre, grazie al Collettivo lunAzione. Lo spettacolo ha debuttato Scopri di più

Una storia per Euridice, al TRAM |Recensione
Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta