La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio | CTF

La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio | CTF

Con La prima luce di Neruda, di Ruggero Cappuccio, riparte il Campania Teatro Festival che, questa volta, si riveste di autunno con appuntamenti imperdibili dal 21 settembre al 14 dicembre 2024.

La prima luce di Neruda: dal romanzo alla scena

La prima luce di Neruda, in scena al Teatro Mercadante di Napoli, è il primo spettacolo del programma 2024 che inaugura la stagione del Campania Teatro Festival. Lo spettacolo è tratto dal romanzo del direttore artistico del festival, Ruggero Cappuccio, ed è adattato per il palcoscenico e diretto da Cesar Brie con le interpretazioni attoriali di Elio De Capitani, Cristina Crippa, Silvia Ferretti, Umberto Terruso e la voce di Francesca Breschi.

La prima luce di Neruda racconta al pubblico alcuni istanti fondamentali della vita del noto poeta cilenoPablo Neruda, appunto –, che viaggiano tra la storia di un amore tanto imprevedibile quanto passionale con Matilde Urrùtia, le fughe dell’esilio e l’incedere violento di una storia politica. Una vita che ci insegna la forza di difendere i propri ideali e la bellezza che nonostante tutto esiste ma, talvolta, va scoperta con una danza e due occhi innamorati. Insomma, ciò che Neruda stesso ne ha fatto della sua poetica in versi: un atto di amore, pace e soprattutto libertà. E questo impegno sia civile che lirico-intimista viene recuperato dalla scrittura percettiva del romanzo di Ruggero Cappuccio coniugata con la leggerezza quasi mistica dei corpi sulla scena diretti da Cesar Brie.

Frammenti e ricerche

Forse non è un caso che La prima luce di Neruda abbia folgorato un regista come Cesar Brie, per il quale il poeta cileno è patria e simbolo dell’esilio, di un peregrinare costante che lo ha portato a essere un artista figlio del mondo. Ne deriva una messinscena contaminata, scomposta e ricomposta in forme teatrali molteplici appartenenti a frammenti narrativi sviluppati su più livelli e ricerche continue: «Un volo incrociato di voci che raccontano la storia di uno dei più popolari poeti del mondo, fra la leggenda dell’amore e la crudezza della Storia. Un volo incrociato di artisti, che si sono inseguiti per tanti anni cercando un tempo e un’occasione per ritrovarsi sul palco in una creazione comune» – si legge nella sinossi.

Insomma, quella di La prima luce di Neruda è una storia sia drammaturgica che di palcoscenico, inserita in una dimensione quasi mitica, forse anche surrealistica per certi aspetti, che si presenta in perenne trasformarsi ed evolversi. Una cornice frastagliata che si sviluppa in trame e sottotrame, in varie relazioni espositive e sceniche che dimostrano un impatto poco corale. E forse questo è un aspetto su cui ragionare maggiormente e, perché no, da recuperare, ovvero riuscire a restituire anche una certa coralità che possa fungere da legame, da collaudo per tutti questi tentativi di ricerche sceniche giustificandole, infine, secondo quella prospettiva di “arte del mondo”. 

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Epos al Teatro Arcobaleno di Roma | Recensione
Epos al Teatro Arcobaleno | Recensione

Con lo spettacolo Epos, in scena al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 7 maggio, Vincenzo Zingaro riporta in vita Scopri di più

Gli abitanti di Alessio Forgione al Ridotto Mercadante | Recensione
Gli abitanti di Alessio Forgione

Arturo Cirillo dirige lo spettacolo Gli abitanti, il cui testo è stato scritto da Alessio Forgione sulla pelle e anima Scopri di più

Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia al TRAM
tiziano scarpa

Al TRAM un testo di Tiziano Scarpa: Groppi d’amore nella scuraglia La seconda parte della stagione 2023 del Teatro TRAM Scopri di più

Tutto sua madre, in scena al Piccolo Bellini
Tutto sua madre

Entrare al Piccolo Bellini è come entrare in un salotto familiare, un circolo di appassionati che del teatro non sanno Scopri di più

Le rose di Sarajevo con Erri De Luca e Damato arriva al Bolivar
Le rose di Sarajevo

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio Erri De Luca riempie il teatro Bolivar di rose e di gente, attraverso l’immenso Scopri di più

Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta