Nello Mascia: il progetto Viviani al Trianon | Recensione

Nello Mascia: il progetto Viviani al Trianon | Recensione

Nello Mascia porta Viviani al Teatro Trianon Viviani

Torna il terzo capitolo del progetto Viviani al Teatro Trianon, per una produzione di quest’ultimo, con due atti unici scritti dal drammaturgo Raffaele Viviani tra il 1918 e il 1919 e riadattati e diretti da Nello Mascia: ‘O cafè ‘e notte e ghiuorno e ‘Nterr’ ‘a ‘Mmaculatella (Scalo Marittimo). In scena dal 5 al 14 gennaio 2024, si prevede: l’interpretazione di Nello Mascia, Giovanni Mauriello, Federica Aiello, Francesco Bellopede, Salvatore Caruso, Peppe Celentano, Francesco Del Gaudio, Angela De Matteo, Bianca De Matteo, Massimo De Matteo, Antonio Fiorillo, Antonio Maria Iorio, Pierluigi Iorio, Luca Lubrano, Roberto Mascia, Matteo Mauriello, Maurizio Murano, Serena Pisa, Ivano Schiavi e Federica Totarola; le musiche dal vivo eseguita da Mariano Bellopede al pianoforte, Francesco Del Gaudio alla tromba, Paolo Forlini alla batteria e Davide Afzal al basso, con gli arrangiamenti musicali e la direzione di Mariano Bellopede.

Viviani e le storie dei vicoli di Napoli

Nello Mascia su ‘O cafè ‘e notte e ghiuorno: “l’atmosfera che vi si respira è un notturno gelido, che smentisce la retorica di una città ubriaca di sole, con i personaggi che vivono la loro tragedia esistenziale con tutto lo scetticismo, la fantasia e l’autoironia di cui è capace il popolo napoletano: si ride del folle scrittore che recita ad alta voce il copione improbabile che sta componendo; si ride del giocatore scalognato, del cameriere neghittoso e volgare e persino della famigliola dell’operaio disoccupato che ha deciso di trascorrere la notte nel caffè perché non ha più una casa che possa ospitarla”. Ma è una risata amara, un susseguirsi di scenette ironiche costellate da sprazzi di una tragedia umana consumata nei vicoli di Napoli, in quella parte della città che ha in sé perennemente la dicotomia della poesia e della miseria.

Con ‘Nterr’ ‘a ‘Mmaculatella ci si sposta al molo, da dove sta per salpare la nave diretta verso l’America. Con la direzione di Nello Mascia, la sala del Trianon prende le sembianze di un vero e proprio porto, grazie anche alle scene di Raffaele Di Florio. Da qui pare che la nave Washington aspetti, aitante e mastodontica, quegli emigranti che hanno investito tutti i propri ultimi averi per partire alla ricerca di fortuna. L’America, allora, si erge come un sogno. Ci sono gli emigranti poveri, talvolta presi di mira dagli speculatori; gli emigranti di prima classe, che per quanto fanno delle loro ricchezze un vanto, scappano anche loro da storie di sofferenza; e, poi, ci sono quegli emigranti che per una sorta di brutto scherzo del destino non diventeranno mai tali, bensì sono costretti a restare nel fuoco ardente di quella Napoli povera e caotica guardando da lontano il sogno di una fuga spezzarsi. Intanto, nel mentre si svolge questa processione di personaggi, c’è il popolo della città che stoico osserva e vive con il suo furore.

Non c’è che dire, con questi due atti vivianeschi diretti da Nello Mascia, in un luogo così simbolico e caro al popolo della città come il Trianon di Forcella, si colpisce in pieno nell’animo del napoletano. Un animo nostalgico, che ha la commozione facile nel momento in cui si tratta della poesia dei suoi vicoli, nonché delle storie della sua gente. E il regista con la sua compagnia ne riesce a sostenere il ritmo, vivace ed emozionante.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux | Recensione
La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux | Recensione

Manuela Mandracchia veste i panni de La pazza di Chaillot Al Teatro San Ferdinando di Napoli c’è aria di commedia Scopri di più

L’Amleto (o il gioco del suo teatro), al TRAM: il gioco dei ruoli
Amleto o il gioco del suo teatro

L'Amleto (o il gioco del suo teatro) in scena al TRAM dal 3 febbraio al 13 febbraio porta in scena Scopri di più

Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione
Fino alle stelle al Piccolo Bellini | Recensione

Dal 5 al 10 novembre al Teatro Piccolo Bellini di Napoli va in scena, per la regia di Raffaele Latagliata, Scopri di più

Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano Scopri di più

Con licenza dei superiori – Dentro la maschera nera | Teatro
Con licenza dei superiori

Dal 22 aprile a domenica 24 aprile va in scena al teatro TRAM Con licenza dei superiori - Dentro la Scopri di più

Il Frigo di Copi al Ridotto del Mercante | Recensione
Il Frigo, di Copi, al Ridotto del Mercadante | Recensione

Massimo Verdastro protagonista al Ridotto del Mercadante in Il Frigo, di Copi. Continua la stagione 2023/2024 del Ridotto del Mercadante Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta