Penelope di Martina Badiluzzi, al Piccolo Bellini | Recensione

Penelope, di Martina Badiluzzi, al Piccolo Bellini | Recensione

La piccola sala del Teatro Bellini continua a sorprendere

È di scena al Piccolo Bellini di Napoli dal 14 al 19 novembre Penelope, monologo scritto e diretto da Martina Badiluzzi, con il sostegno della dramaturg Giorgia Buttarazzi, e interpretato da Federica Carruba Toscano. Le musiche sono di Samuele Cestola, in arte Samovar. Penelope di Martina Bdiluzzi è una produzione Oscenica, in coproduzione con Romaeuropa Festival, Primavera dei teatri, Pergine Festival, Scena Verticalecon il sostegno di Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna L’Arboreto – Teatro Dimora / La Corte Ospitale, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Carrozzerie N.O.T., Teatro del Grillo.

La Penelope di Martina Badiluzzi non è più solo colei che aspetta Ulisse

Penelope di Martina Badiluzzi si inscrive in un progetto dell’autrice più vasto, che mira a indagare l’universo femminile attraverso l’interesse verso figure di donne del passato, scavando nella loro intimità con l’urgenza di riscontrarvi quel punto di comunicazione con l’attualità. In questo caso, la rilettura contemporanea tocca proprio lei, celebre personaggio dell’Odissea a cui si è portati a pensare all’ombra di Ulisse: Penelope, la donna che per antonomasia aspetta il suo uomo partito per la guerra, colei che pare quasi immobilizzata nell’attesa.

«Penelope è rimasta sola, si annoia. Soffre l’afa di un agosto che sembra non voler finire e la angoscia il persistente odore di bruciato che penetra dalle finestre di casa sua. Per questo ha deciso di lasciare lo sfarzo delle sue stanze per andare a vivere nel corridoio di casa circondata da un coro di ventilatori a ristorarla dal caldo. Non potendo rivolgersi a nessuno, immagina l’incontro con l’uomo che ama, per emergere da un’estate senza fine, come un miraggio o un’apparizione. La forma del discorso che le è più affine è l’interrogazione; ogni cosa, vista dalla sua solitudine, comincia con un’incomprensione, con un non capire profondo. Attorno a questa donna è il vuoto, l’assenza degli affetti e di un interlocutore, Ulisse non c’è, è andato alla guerra con gli uomini e non è tornato. Penelope si inscrive in questo vuoto, in questo noioso ripetersi della Storia e delle dinamiche relazionali» – sostiene la drammaturga e regista Martina Badiluzzi sul suo spettacolo.

Ed è proprio in questo vuoto in cui Ulisse non c’è che Penelope ruggisce, ritagliandosi uno spazio in cui esprimersi. Allora, la Penelope di Martina Badiluzzi si dà voce, una voce forte, ironica, frizzante, manifestandosi come una donna non più incastrata in quel deserto, in quella non-storia. La storia se la crea, se la costruisce riappropriandosi della propria libertà d’essere. In questa spinta ontologica, denuda e annienta tutti quegli stereotipi che sembrano fin troppo ancorati nella cultura odierna, nei modi di concepire ciò che è stato. Di conseguenza, Penelope discute anche sull’urgenza di ri-concepire il presente: rileggere quel personaggio dell’Odissea, al quale si pensa ma soltanto dopo avere pensato prima ad Ulisse, assume il senso di scardinare comportamenti radicati e di compiere, invece, qualche passo verso una profonda e vera libertà.

Sono tante, soprattutto nella società di oggi, le riattualizzazioni dei miti passati. Ma sicuramente non è da tutti i giorni assistere a uno spettacolo che, in questo bussare alla porta per entrare in casa del passato, lo faccia fino in fondo osando senza timore, se pur con la delicatezza dovuta nell’affrontare un tema sottoposto a un inevitabile scarto temporale e generazionale. Perciò, si ha finalmente la percezione viva che questo, Penelope di Martina Badiluzzi, sia uno spettacolo veramente contemporaneo, che veramente parli alle esigenze attuali, che veramente risponda al bisogno di un teatro sentito vicino e non più morto.

Ph. Ufficio Stampa      

Altri articoli da non perdere
Romeo e Giulietta, in versione 3.0 al Sannazaro
Romeo e Giulietta, una versione 3.0 al Sannazaro

Dal 13 al 15 gennaio al teatro Sannazaro ha debuttato lo spettacolo “Alla festa di Romeo e Giulietta, una versione Scopri di più

Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione
Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle Scopri di più

Nuova stagione Teatro Sannazaro: Tutta n’ata storia
Nuova stagione Teatro Sannazzaro

La Nuova Stagione del Teatro Sannazaro promette letteralmente meraviglie per gli occhi, le orecchie e l'anima. Mercoledì 14 Giugno, Salvatore Scopri di più

La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante
La Premiata pasticceria Bellavista al Mercadante

Per la sezione italiana, gli attori della compagnia NEST mettono in scena in un Mercadante gremito la Premiata pasticceria Bellavista Scopri di più

Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama | Recensione
Il muro di Napoli, in anteprima al Politeama |Recensione

Tratto dall'omonimo romanzo di Giovanni Calvino e Giovanni Parisi, Il muro di Napoli va in scena al Politeama in anteprima Scopri di più

Tutto Shakespeare minuto per minuto | Teatro Alla Deriva

La rassegna teatrale Teatro alla Deriva, il teatro sulla zattera presso le Terme stufe di Nerone, arriva alla XIII edizione Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta